2007-10-19 12:15:36

Rafforzare il cammino verso l'unità della fede per sanare le ferite della memoria: lo ha detto il Papa alla delegazione dei Mennoniti, comunità protestante anabattista


E’ della “massima importanza” la ricerca della reciproca unità, a partire dalla comune condivisione del valore della pace, che ha la sua radice in Cristo e che porta a guarire le ferite della memoria. E’ il pensiero centrale con il quale Benedetto XVI ha ricevuto stamattina in udienza la delegazione della Conferenza mondiale dei mennoniti, comunità cristiana protestante di tradizione anabattista, guidata dalla presidente di turno, la dott.ssa Nancy Heisey. Il servizio di Alessandro De Carolis:RealAudioMP3


Erano ad Assisi nello storico, primo incontro interconfessionale e interreligioso del 1986 e poi del gennaio 2002, dopo la tragedia statunitense dell’11 settembre, a pregare per la pace. E la pace - considerata nella sua accezione più ampia e radicale, fino al rifiuto estremo di ogni forma di violenza - è il tratto distintivo che caratterizza la comunità dei mennoniti, espressione delle Chiese riformate, fondata da Menno Simonsz, sacerdote del sedicesimo secolo, che si oppose alla Chiesa di Roma rifiutandone l'autorità del magistero e in particolare rifiutando l’amministrazione del Battesimo ai bambini, in quanto scelta ritenuta possibile solo agli adulti.

 
Benedetto XVI ha accolto i membri della delegazione protestante ricordando il cammino comune che mennoniti e cattolici hanno intrapreso ufficialmente dal 1998 e che ha portato, quattro anni fa, alla pubblicazione di un Rapporto intitolato “Chiamati insieme ad essere operatori di pace”:

 
“I mennoniti sono ben noti per la loro forte testimonianza cristiana per la pace in nome del Vangelo, e qui, nonostante secoli di divisioni, il Rapporto sul dialogo 'Chiamati insieme ad essere operatori di pace' ha dimostrato che abbiamo molte convinzioni in comune. Entrambi sottolineiamo che il nostro lavoro per la pace è radicato in Gesù Cristo, che è la nostra pace (...) Entrambi comprendiamo che la riconciliazione, la non violenza, e la pacificazione attiva appartengono al cuore del Vangelo. La nostra continua ricerca per l'unità dei discepoli del Signore è della massima importanza”.

 
La nostra testimonianza, ha proseguito Benedetto XVI, “resterà compromessa fintanto che il mondo veda le nostre divisioni”. Auspicando, viceversa, che la visita a Roma della Conferenza mondiale mennonita costituisca “un altro passo in avanti verso la mutua comprensione e riconciliazione”, il Papa ha apprezzato particolarmente lo sforzo della comunità anabattista di promuovere un riavvicinamento con la Chiesa cattolica, che guarisca la memoria dalle antiche divisioni:

 
“Dal momento che è Cristo stesso che ci invita a cercare l'unità dei cristiani, è del tutto giusto e opportuno che mennoniti e cattolici abbiano intavolato un dialogo al fine di comprendere le ragioni del conflitto sorto tra noi nel XVI secolo. Capire è fare il primo passo verso la guarigione delle memorie”.

 
Come ha ricordato Benedetto XVI, la prima fase del dialogo internazionale cattolico-mennonita si è svolta dal '98 al 2003. A seguirla sin dal suo inizio, in seno al Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, è stato mons. John Radano. Giovanni Peduto lo ha intervistato, chiedendogli qualche cenno storico e i punti salienti che caratterizzano la spiritualità della comunità anabattista:RealAudioMP3

R. - I mennoniti sono un gruppo di protestanti che ha avuto origine al tempo della Riforma, ma con modalità certamente più radicali rispetto, ad esempio, a Lutero. Dal loro punto di vista è necessaria, per esempio, una divisione totale tra Chiesta e Stato. A questo riguardo, c’è una grande differenza tra i mennoniti ed altri gruppi nati dalla Riforma.

 
D. - Dove sono diffusi?

 
R. - I mennoniti sono presenti negli Stati Uniti, in Canada, in America Latina (Paraguay e Colombia), in Asia (in Indonesia) e in Africa (in Etiopia, in Zimbabwe), ma anche in Europa (in Germania, in Francia). C’è una Conferenza mondiale di mennoniti, composta da circa un milione e 500 mila persone. Può sembrare relativamente piccola, ma sono presenti in molti Paesi del mondo.

 
D. - Lo specifico del loro credo religioso: in cosa si distinguono, ad esempio, dagli altri protestanti?

 
R. - L’enfasi viene posta sulla pace, poiché la pace è vista come una responsabilità diretta del Vangelo di Cristo e dunque promossa in modo molto radicale: la violenza, ad esempio, non è assolutamente ammissibile e questa è una cosa molto molto importante per i mennoniti.

 
D. - Mons. Radano, quando è iniziato il dialogo tra la Chiesa cattolica ed i mennoniti e quali risultati si sono avuti finora?

 
R. - Abbiamo cominciato a parlare dell’eventualità di un dialogo nel 1992. Il dialogo vero e proprio è però cominciato nel 1998. Dopo 5 anni di incontri periodici abbiamo pubblicato un Rapporto “Chiamati insieme ad essere operatori di pace”. Questo Rapporto è suddiviso in tre capitoli: il primo riguarda la storia, a partire dal periodo della Riforma, le relazioni ed i successivi conflitti tra mennoniti e cattolici; il secondo capitolo è dedicato, invece, alla teologia e quindi si affronta il tema della Chiesa, del Battesimo, dell’Eucaristia e, infine la teologia della pace; il terzo capitolo affronta il tema delle “guarigioni della memoria”, poiché sono stati tanti i conflitti fin dal tempo della Riforma e si è quindi cercato di comprendere cosa sia possibile fare per arrivare ad una “guarigione della memoria”.

 
D. - Mons. Radano, lei si è occupato sempre del dialogo con i mennoniti in seno al Pontificio Consiglio: a suo parere sono bene disposti al dialogo? Che impressione ha?

 
R. - Sì, molto ben disposti al dialogo. La delegazione della Conferenza mondiale dei mennoniti viene a Roma proprio per continuare questo processo di guarigione della memoria, per continuare a costruire nuove relazioni. Questo è esattamente lo scopo della loro presenza a Roma in questi giorni.







All the contents on this site are copyrighted ©.