2016-11-07 13:47:00

Conferenza sul Clima in Marocco: il ruolo della Santa Sede


Al via a Marrakech, in Marocco, la “Cop22”, la Conferenza internazionale sul clima organizzata dalle Nazioni Unite. Sono attesi rappresentanti di 196 Paesi tra cui 30 capi di Stato, oltre ad operatori del settore e organizzazioni non governative. Fino al 18 novembre dovranno discutere i dettagli dell’accordo sul clima, firmato a Parigi lo scorso anno ed entrato in vigore venerdì scorso, che prevede di contenere l’aumento della temperatura del pianeta entro i due gradi centigradi rispetto al livello preindustriale. Michele Raviart ne ha parlato con il dott. Tebaldo Vinciguerra, officiale del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace:

R. – L’Accordo di Parigi è un testo molto generale; molte cose vanno ancora definite, ed è proprio sul "come" che si rifletterà in questi giorni a Marrakech. Gli organizzatori della "Cop22" – il governo marocchino, il Paese ospite – sta gestendo una situazione dove un centinaio di Paesi è membro della Convenzione quadro dell’Onu sui cambiamenti climatici e ha ratificato un accordo in vigore. Gli altri Paesi, anche loro più o meno un centinaio, sono sì membri della Convenzione quadro dell’Onu, ma non hanno ratificato l’accordo. Una grande sfida è dunque quella di poter lavorare a due velocità senza perdere i pezzi, senza lasciare nulla per strada.

D. – L’Accordo di Parigi prevede di contenere l’emissione di CO2 di due gradi rispetto al livello preindustriale: quali sono le possibili strategie per arrivare a quest’obiettivo?

R. – Il meccanismo previsto è quello delle "Ndc" – “Contributi determinati a livello nazionale” – che ciascun Paese si propone di mettere nel paiolo comune. Sono misure che concernono le evoluzione tecnologiche, modifiche nei trasporti, diminuzione della deforestazione oppure progressi di forestazione: tutta una serie di misure che i Paesi presentano di loro iniziativa. È importante realizzare che non c’è una ricetta né un formato unico per queste "Ndc": le domande sono come fare in modo che le "Ndc" vengano realizzate, ma anche standardizzate tra i Paesi; ma anche che si possa il prima possibile andare via via verso obiettivi più ambiziosi.

D. – Anche perché si parla di 100 miliardi di dollari necessari per implementare questo programma e sono contributi volontari…

R. – Sono contributi volontari; anche qui non è chiaro come verranno misurati, chi dovrà pagarli e che cosa entrerà in conto veramente in questi contributi. Stiamo andando a posizioni che vanno dalla semplice riduzione del debito a investimenti privati, erogazioni di fondi pubblici, trasferimento tecnologico… Ovviamente, Paesi più ricchi, più industrializzati, Paesi in via di sviluppo hanno delle posizioni un po’ divergenti sull’origine di quei fondi.

D. – A Marrakech ci saranno anche centinaia di Ong: qual è il ruolo della società civile in questa Conferenza?

R. – Il ruolo delle Ong è un poco di pungolo: sono qui per stimolare i lavori a Marrakesh, come il resto dell’anno hanno stimolato i loro governi in casa, con manifestazioni ma anche una serie di eventi laterali, conferenze e seminari, per animare la riflessione intorno a certi argomenti. Per esempio, proporranno di riflettere sulla gestione dei suoli, sulla fertilità della terra, sull’agricoltura. Si attende anche una certa spinta etico-morale: è qui dove entrano in gioco le religioni.

D. – In questo quadro, qual è il ruolo della Santa Sede e qual è ancora il ruolo dell'Enciclica Laudato si’?

R. – La Santa Sede accompagna con interesse e benevolenza i lavori. Il contributo della Santa Sede durante la "Cop21" a Parigi è stato molto basato sugli insegnamenti della Laudato si’: non tanto l’interesse per le questioni tecniche – quanti gradi, da dove viene il finanziamento – ma piuttosto la dimensione etica, la dimensione di giustizia sociale. Questo impegno che sta a cuore della Santa Sede e che per esempio si concretizza in una giusta transizione dei lavoratori: cioè che non ci sia una semplice distruzione di lavoro nei settori più inquinanti, ma anche una creazione di lavoro in altri settori. La preoccupazione per la solidarietà e la giustizia intergenerazionale: anche qui, quale mondo lasceremo alle prossime generazioni. La Laudato si’ sicuramente resta un fattore di ispirazione molto forte per i governi, per la società civile e anche per il mondo privato. Si vede come molte aziende, anche grandi multinazionali, si sono sentite provocate dalla Laudato si’. Dunque, sicuramente l’impatto dell’Enciclica dura ancora molto tempo.








All the contents on this site are copyrighted ©.