2015-03-30 12:00:00

L'Addolorata nella pietà popolare in un libro della Lev


Si intitola “Mater Dolorosa” l’Addolorata nella pietà popolare" il libro con cui suor Maria Marcellina Pèdico, delle Suore Serve di Maria Riparatrice e insegnante presso la Facoltà Teologia "Marianum" di Roma, racconta il culto della Vergine Addolorata dalle origini alla contemporaneità. Edito dalla Libreria Editrice Vaticana (Lev), il volume è stato presentato presso la Sala Marconi della nostra emittente dal cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi. Il servizio di Elvira Ragosta:

Una ricerca storica doviziosa che sottolinea il nesso fortissimo tra devozione mariana e pietà popolare, con un approfondimento dedicato al culto della Settimana Santa, soprattutto nel sud Italia. Un culto nel quale la Vergine è colta nella condizione più umana possibile, quella di una madre colpita dall’immenso dolore della perdita di un figlio. Ed è in questa sofferenza, spiega l’autrice, che i fedeli riscontrano un valido motivo per accettare i propri momenti di dolore. Sul significato di questa ricerca in prossimità della Settimana Santa, il commento del card. Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi:

R. - E' importante, perché si tratta di una devozione biblica e di una realtà biblica, perché la Madonna ha accompagnato il nostro Signore Gesù Cristo per tutta la passione. Senza dubbio, l’immagine della pietà ha colpito tutti i fedeli fino a oggi, la pietà con Gesù morto. Fortunatamente, poi, la tradizione ci rassicura del fatto che Gesù è risorto, non solo, ma che la Madonna l’ha visto per prima, come dicono i Padri. Quindi, l’immagine della Madonna Addolorata avvicina i fedeli alla Madre di Dio, perché nel dolore c’è la vicinanza cuore a cuore dei fedeli con il dolore della Madre. Quindi, in questo dolore loro si riconoscono partecipi della Passione redentrice di nostro Signore. La pietà popolare è una dimensione fondamentale del cristianesimo e della vita cristiana, perché il popolo si rende partecipe e protagonista della realtà religiosa e, con la sua creatività, accompagna i vari misteri della nostra fede a Natale, durante al Quaresima, durante la Risurrezione e poi durante tutto l’anno per le feste liturgiche. Il popolo, da questo punto di vista, interpreta i misteri redentivi, li fa propri, però sempre con l’aiuto della Madonna e soprattutto – ovviamente – seguendo le orme di nostro Signore Gesù Cristo. La pietà popolare fa parte essenziale del cristianesimo, perché il cristianesimo è una religione del popolo, del Popolo di Dio in modo teologico.

Il volume, partendo dal dato biblico, analizza il culto dell’Addolorata nella tradizione teologica e liturgica e racconta delle preghiere, dei canti e dell’iconografia popolare, soprattutto le icone presenti nei rioni storici di Roma, per finire con un approfondimento sui Santuari della Mater Dolorosa e sulle Confraternite.

E sull’esperienza vissuta nel portare a termine una così vasta ricerca l’autrice, suor Marcellina Pèdico racconta:

R. - Mi hanno entusiasmato molti capitoli. In modo particolare, per la sua singolarità, il capitolo di Maria nel canto popolare. C’è un canto che ripercorre tutte e sette le parole di Cristo in Croce e mi sono detta: “Lo faccio? O non lo faccio?”, vedevo che era impegnativo, ma non sapevo se farlo. Alla fine ho detto: “No, sento che dentro di me ci vuole questo”. E mi è piaciuto moltissimo, perché ho imparato tantissimo dai vari commenti delle sette parole di Gesù in Croce. La cosa più faticosa per me – proprio perché non ho esperienza di questo tipo – è stata a Settimana Santa, perché io non sono del Sud e quindi non ho mai partecipato a queste processioni dei misteri, l’incontro della Madre con il figlio morto, le 24 ore di processione a Taranto… Devo dire una cosa che ho sperimentato: senza avere provato in questo periodo un po’ di dolore anch'io non sarebbe stato giusto fare questo lavoro. Infatti, ho avuto del dolore fisico durante questo periodo, perché parlare, scrivere dell’Addolorata senza provare il dolore mi sembrava quasi... E ho detto: “Signore, ti ringrazio anche per questo”.








All the contents on this site are copyrighted ©.