2014-04-12 15:40:08

Giornata internazionale dei bambini di strada: non dimenticare i loro diritti


Svegliare l'attenzione del mondo sui bambini di strada, perché vengano sostenuti e perché vengano riconosciuti i loro diritti. E' l'intento della Giornata internazionale a loro dedicata, che si celebra oggi e che è stata creata nel 2011 dal Consorzio per i Bambini di Strada, la maggiore rete internazionale impegnata nel sostegno a questi minori. Il servizio di Francesca Sabatinelli:RealAudioMP3

Impossibile definire il numero dei bambini di strada nel mondo, ma le cifre sono impressionanti, dati di qualche anno fa parlavano di 150 milioni, distribuiti nei Paesi in via di sviluppo, dall’Asia, all’Africa, all’America Latina, ma anche in alcuni Paesi dell’Europa dell’Est. Ma sono molti di più, perché se è vero che sono visibili nelle strade, è altrettanto vero che non sono visti da statistiche e censimenti.

Questi minori vivono ai margini della società, nelle periferie delle grandi città, nelle discariche, ma anche nelle zone rurali. Un’esistenza fatta di stenti, di totale abbandono, di violenza, di sfruttamento, maltrattamenti e abusi. Sono orfani, profughi, rifugiati, sono fuggiti da situazioni di degrado familiare, dalla povertà o abbandonati dai loro stessi genitori. Passano le loro giornate mendicando, smistando immondizia per poi rivenderla, lustrando scarpe, rubando e prostituendosi. Sono vittime della violenza degli adulti, della criminalità, e della tossicodipendenza data dalla colla che regolarmente sniffano.

A loro tutela vi è la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, ma spesso gli stessi Stati che l’hanno ratificata sono i primi a non rispettare i loro diritti. Marta Buzzatti è responsabile comunicazione e raccolta fondi del Cisv, la Comunità impegno servizio volontariato, un’Associazione che da anni lavora con i bambini di strada in tre Paesi africani, Burkina Faso, Senegal e Benin e in Venezuela:

R. – Ci occupiamo di questa tematica che presenta caratteri comuni ma anche specifici del Paese. Sicuramente la povertà è il primo, intesa naturalmente come povertà economica e sociale, quindi mancanza di mezzi in tutti i sensi. Sono caratteristiche comuni che sono il risultato dello spostamento degli uomini dalla zona rurale alle grandi città con il conseguente abbandono delle famiglie. Si tratta di famiglie ancora molto numerose, che naturalmente non sono in grado di mantenere i bambini, di mandarli a scuola, o più semplicemente di farli mangiare, vestirli, curarli e soprattutto accudirli. Poi, parliamo di povertà di tipo sociale perché, per quanto ci sia nei Paesi dell’Africa una rete sociale familiare che si occupa della famiglia, in realtà poi però, se noi intendiamo il sociale come assistenza, questa naturalmente manca. La povertà quindi in questo senso. Nel Benin, ad esempio, noi lavoriamo con associazioni che si occupano della tratta dei minori, bambini e bambine, che vengono presi per lavorare anche a sei, sette anni. Quando le bambine arrivano a compiere 11-12 diventano “carne da macello” – uso proprio questa espressione – e quindi c’è tutto il fenomeno dei matrimoni forzati. Ma in realtà sono matrimoni forzati soprattutto per il lavoro, dove in realtà le bambine divengono schiave.

D. – Stessa situazione anche in Venezuela?

R. – In Venezuela, ci sono delle diversità. Operiamo in un’area urbana, si tratta di una città universitaria, Mérida, dove ci troviamo di fronte al fenomeno della povertà delle periferie. Qui, il disagio è legato ad esempio anche alla prostituzione delle donne, all’alcolismo, a una mancanza totale del lavoro e di possibilità di sviluppo. È una situazione un po’ diversa da quella africana, perché in questo caso è molto urbana, di difficile soluzione. Anche in questo caso si tratta di un fenomeno in crescita.

D. – Chiaro che tutti questi bambini che vivono in strada diventano oggetto di violenza Che cosa accade loro?

R. – Violenza sì, ma non solo, soprattutto sfruttamento come manodopera di bassissimo livello. Per esempio, in Burkina Faso questi ragazzi abbandonati, lasciati nelle strade della capitale Ouagadougou, sniffano, sono in preda alle droghe e a malattie degenerative, difficile per loro diventare grandi. La violenza c’è certamente. Per esempio, sempre in Burkina, i ragazzini vengono presi e violentati perché è facile: si trovano per la strada e, soprattutto, nessuno li difende. Vorrei però parlare anche di un’esperienza in positivo, perché noi lavoriamo in quel Paese con un’Associazione che è stata creata dagli stessi ragazzi di strada, che hanno deciso di costituirsi in un’associazione per lottare per i propri diritti e per avere i servizi di base: l’acqua per lavarsi, l’acqua per poter bere, per poter avere dei centri dove trascorrere del tempo insieme e condividere la situazione e, soprattutto, dove poter proteggere i più piccoli proprio perché non vengano presi, violentati e sfruttati. Loro stessi hanno creato questo, cercano degli aiuti, degli appoggi e credo che il fatto che siano i ragazzi più grandi ad aiutare e a tenere in piedi questa organizzazione sia davvero importantissimo. C’è comunque un costante aumento di questi bambini. A me viene in mente Dakar, in Senegal, dove qualche anno fa c’erano bambini in strada che chiedevano l’elemosina, o che bussavano ai vetri delle macchine. Il fenomeno era veramente minimo rispetto a quanto accade ora in alcune zone dove è veramente diffuso. Ricordo un’altra città, Nairobi, in Kenya, dove già molti anni fa era diffuso il fenomeno dei bambini di strada. Vedere dopo pochi anni Dakar diventare come Nairobi è stato scioccante, anche come esperienza personale.







All the contents on this site are copyrighted ©.