2014-03-12 12:31:09

La Radio Vaticana tra i rifugiati sud sudanesi: appello al Papa dai campi profughi in Uganda


Per sette giorni, dal 3 al 7 marzo, 60 professionisti, tra giornalisti e tecnici, provenienti da sei radio ugandesi, hanno preso parte a un workshop di formazione, organizzato ad Arua, nel nord-ovest dell'Uganda, nei pressi del confine con Congo e Sud Sudan, per iniziativa del Crec International. Ad ospitare i corsi è stata Radio Pacis e a condurli sono stati Sean-Patrick Lovett, responsabile della Sezione Inglese della Radio Vaticana, e padre Fabrizio Colombo MCCJ, direttore di Signis Roma. Nel corso degli incontri più volte è stato ribadito il fondamentale ruolo della radio in vaste aree rurali spesso prive di elettricità, soprattutto nei campi profughi che ospitano migliaia di persone in fuga dai combattimenti in Sud Sudan. Ad oggi, secondo la Croce Rossa locale, ci sono oltre 70mila civili in questi campi, e ogni giorno ne arrivano in media 150. In uno di questi Sean Lovett ha incontrato i rifugiati che lo popolano, e Francesca Sabatinelli ha raccolto la sua testimonianza:RealAudioMP3

R. – Sono donne, sono bambini e sono giovani, giovani teenager, ci sono pochi vecchi, perché non possono correre, e gli uomini non ci sono perché o sono morti o stanno combattendo. L’immagine che ho è soprattutto quella di questi teenager. I bambini riescono a giocare con una palla fatta di spago, le donne sono troppo occupate a cucinare, pulire, costruire capanne, e invece i ragazzi restano seduti a terra, sotto un albero, con niente da fare, in un limbo, in un “non luogo”, perché sono “non persone”: non possono tornare indietro, non possono andare avanti e non sanno per quanti anni dovranno restare dentro questi campi.

D. – Sono rifugiati, persone invisibili in un “non luogo”, come dicevi tu, e così come in tante altre parti del mondo, mancano dei beni di prima necessità, e questo è ciò che tu hai visto...

R. – Non ho mai visto così tanto “niente”. Il governo ugandese mette a disposizione dei pezzetti di terra, ogni tanto l’Unhcr arriva e mette un serbatoio per l’acqua o aiuta a scavare un pozzo, anche altri enti umanitari entrano ogni tanto e portano le cose di prima necessità. Non ci sono strutture, non ci sono nemmeno tende, quelle che normalmente si associano alle classiche immagini di un campo per rifugiati. Non c’è nulla. Le persone arrivano e cominciano a tagliare gli alberi per costruirsi delle capanne, questa è la prima cosa che fanno. Non ci sono latrine e quindi sono enormi i problemi di igiene. Le latrine sono a cielo aperto. Il cibo non c’è e quindi scavano un buco nella terra e cercano di far crescere qualcosa. Sono situazioni veramente disperate.

D. – Una situazione di disperata solitudine, in cui però i rifugiati contano sulla vicinanza della Chiesa cattolica…

R. – La Chiesa cattolica cerca di essere presente attraverso i suoi catechisti, e questa è una cosa straordinaria, perché sono nativi della zona in cui si trovano, e portano avanti un lavoro straordinario di educazione, di formazione, di catechesi con la gente locale. Sono presenti anche in questi campi. Sono proprio questi catechisti spesso a sentire i profughi e diventano i loro rappresentanti anche con le autorità e con le istituzioni.

D. – In che mondo, ciò che accade altrove, soprattutto nei loro Paesi di origine, entra in questi campi tagliati fuori da qualsiasi tipo di informazione?

R. – Non c’è elettricità, quindi figuriamoci i contatti televisivi e così via. Non ci sono giornali. C’è un solo libro in tutto il campo, per duemila persone. C’è, però, la radio. Ci sono queste vecchie radioline con un’antenna fatta di un pezzo di ferro arrangiato, che spesso sono l’unico contatto con il mondo esterno. Quindi, si trovano delle persone raggruppate attorno alla radio, dentro una capanna, all’ombra, che ascoltano, per sapere cosa sta succedendo nel Paese da dove provengono e quello che succede nel mondo esterno. E’ fonte, quindi, di informazione, di notizie ed è anche semplicemente una voce di consolazione, di conforto, di accompagnamento. La Radio Vaticana è andata in questa zona ad offrire un corso di formazione alla radio cattolica locale, che si chiama Radio Pacis, che è l’unica radio che si sente dentro il campo profughi che io ho visitato. E’ straordinario stare lì, accendere questa radio e sentire anche la Radio Vaticana. La Radio Vaticana è presente come una delle poche voci dentro i campi profughi. Loro, infatti, ritrasmettono i programmi del nostro Programma Inglese Africa. Loro sanno chi è Papa Francesco, a prescindere dalla religione, che siano musulmani, protestanti, cattolici o quello che sia, sanno che Papa Francesco rappresenta un’autorità cui loro possono rivolgersi. E mi hanno chiesto di portare un messaggio a Papa Francesco: che preghi, perché torni una situazione di stabilità e pace nel Sud Sudan. L’unica speranza, l’unico desiderio di queste persone è tornare a casa. Loro vedono Papa Francesco come interlocutore, come qualcuno che può intervenire per loro, per chiedere al mondo di intervenire. Questo è il messaggio che loro mi hanno chiesto di portare indietro, qui. Sanno che il Papa può fare qualcosa, perché sentono le trasmissioni della Radio Vaticana. Ogni volta, quindi, che noi trasmettiamo un programma che parla di loro, si sentono incoraggiati, rafforzati, accompagnati, non più soli. Non puoi immaginare quanto sia importante il potere, la forza della radio, ma ‘radio’ nel senso più antico, vecchio, tradizionale della parola. Quella scatolina ha ancora il suo valore: accompagna queste persone.







All the contents on this site are copyrighted ©.