2014-02-22 10:34:45

Capitolo dei Salesiani. Don Chávez Villanueva: credibili se coerenti col Vangelo


Si è aperto questo sabato il 27.mo Capitolo generale dei Salesiani sul tema “Testimoni della radicalità evangelica”. A rappresentare la grande famiglia salesiana, formata da oltre 440 mila religiosi, consacrati e laici presenti in 130 Paesi, sono 220 delegati e invitati di 58 nazionalità. Durante i lavori che si tengono a Torino e a Roma saranno eletti il nuovo rettore maggiore e i consiglieri. Roberta Gisotti ha intervistato don Pascual Chávez Villanueva, rettore maggiore uscente:RealAudioMP3

R. – Devo dire prima di tutto che l’espressione radicalità evangelica non è che sia tanto comune in questo momento nel linguaggio della vita consacrata, anche se Papa Benedetto XVI l’ha usata parlando ai religiosi e alle religiose nella visita all’Escorial, in Spagna. Però, fondamentalmente, per noi vuol dire vivere con radicalità i valori del Vangelo: oggi, in una società come quella in cui viviamo, quello che rende veramente visibile e credibile e dunque anche feconda la presenza e anche la testimonianza, è proprio questa coerenza di vita, il richiamo concreto ai grandi valori del Vangelo.

D. – E’ necessario dunque che il cristiano torni a distinguersi per i valori che professa...

R. – Certo. Quando si parla di radicalità evangelica si potrebbe pensare subito soltanto al voto di povertà; però, noi vogliamo piuttosto prendere l’insieme della vita consacrata non come un progetto personale, una specie di volontariato, ma come un’autentica vocazione che soltanto alla luce della fede viene interpretata come un dono di Dio, che però ha due risvolti molto concreti che servono come banco di prova, come criteri di autenticità: vale a dire, da una parte la missione a cui siamo stati inviati e dall’altra parte la vita della comunità che deve spiccare proprio per la fraternità, per la grande capacità di trasformare la vita in comune in una comunione di vita.

D. – Questo Capitolo cade nell’Anno bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco, dedicato alla missione “con i giovani e per i giovani”. Giovani certo diversi nelle regioni sviluppate e meno sviluppate del mondo. Ma c’è un approccio comune che arriva da Don Bosco e resta attuale anche oggi?

R. – Sì, fondamentalmente è già in se stessa la scelta per i giovani. Io direi, senza nessuna altra qualifica, i giovani come tali. Naturalmente, oggi, quando noi parliamo di giovani poveri, esclusi, emarginati facciamo un riferimento ad un contesto tipicamente sociale, di povertà economica; però, c’è un tipo di povertà che a volte è molto più dura in quei Paesi, in quei contesti in cui forse c’è più benessere ma c’è una grande solitudine, un grande senso di abbandono, dove non ci sono coloro che potrebbero aiutare ad accompagnare un processo di vita, particolarmente in quelle due fasce evolutive che sono l’adolescenza e la gioventù. Allora, c’è questa povertà anche di tipo affettivo, una povertà di tipo culturale, di tipo religioso. Da questo punto di vista, pur tenendo presenti queste nuove forme di povertà, noi puntiamo molto sulla povertà anche di tipo sociale, perché è quella in cui si sommano tutte le altre povertà.

D. – Quale bilancio del suo lavoro, per due mandati alla guida della grande famiglia salesiana? C’è un’eredità particolare per il suo successore?

R. – Sì, ho cercato fondamentalmente – come mi era stato chiesto da Giovanni Paolo II quando mi mandò una lettera, proprio all’inizio del mio ministero – da un lato di conservare fedelmente il carisma di Don Bosco, e dall’altra di svilupparlo in forma tale da renderlo così rispondente ai bisogni della situazione di oggi, della Chiesa e del mondo. Allora, tutto il mio impegno è stato orientato a recuperare una identità carismatica sempre crescente, accompagnata da una grande passione apostolica: cioè, sia di vincere – da un lato – questo genericismo per quanto riguarda la comprensione del proprio progetto di vita, sia a volte la mancanza di una vera mistica nel lavoro, nella dedizione agli altri. Da questo punto di vista sono contento, e ovviamente sarà il Capitolo generale che dovrà scegliere molto bene non soltanto il nuovo rettore maggiore ma anche il cammino da fare in questi prossimi anni.







All the contents on this site are copyrighted ©.