2013-12-02 12:36:21

Visita ad Limina dei vescovi olandesi. Il card. Eijk: diminuisce la quantità dei fedeli ma non la qualità


I presuli della Conferenza episcopale dei Paesi Bassi hanno dunque iniziato ieri la visita ad Limina. Al centro degli incontri in Vaticano le sfide di questa Chiesa in un Paese in cui gli atei sono il 50% della popolazione. Al microfono di Lisa Zengarini, il cardinale Willem Jacobus Eijk, presidente dei vescovi olandesi e ieri mattina a colloquio con Papa Francesco, si sofferma sulla forte secolarizzazione nel Paese, sulla diminuzione dei fedeli, delle vocazioni e della pratica religiosa:RealAudioMP3

R. - Ci sono due tipi di cifre. Abbiamo l’Istituto statistico ufficiale della Chiesa, il Kaski, i cui dati si basano sugli archivi delle parrocchie, e che dice che il 24-25% della popolazione olandese è cattolica. Poi ci sono le cifre dell’Ufficio Nazionale di Statistica che sono molto più basse: nel 2010 quasi il 16% della popolazione olandese si è dichiarato cattolico e si stima che nel 2020 scenderà più o meno al 10%. In quello stesso anno si prevede che l’Islam diventerà la seconda religione in Olanda, mentre i protestanti saranno appena il 4 o 5%. La Chiesa protestante nei Paesi Bassi ha cominciato a conoscere un processo di secolarizzazione già nella prima parte del secolo scorso, mentre per quella cattolica questo è avvenuto a partire dagli anni Sessanta. Però, già nell’immediato dopoguerra, si vedevano problemi anche tra i cattolici: si stava perdendo il rapporto con la dottrina e la fede non toccava più la vita quotidiana.

D. - E voi come state affrontando questo problema? Avete parlato di una Chiesa “in ricostruzione”…

R. - Purtroppo adesso dobbiamo dedicare molto tempo e attenzione alla ristrutturazione e alla riorganizzazione della Chiesa. Ad esempio, nella mia arcidiocesi abbiamo fuso le parrocchie, che da 326 sono diventate 49 molto grandi. In tutte queste parrocchie ho indicato una chiesa come un centro eucaristico. Oggi mancano i preti per celebrare la Messa in ogni chiesa, quindi abbiamo centralizzato la celebrazione dell’Eucaristia in una sola. Purtroppo abbiamo dovuto anche chiudere molte chiese. Prevediamo che prima del 2020 saranno chiuse un terzo di quelle attuali. Mancano i cattolici che praticano la fede e mancano mezzi finanziari. La Chiesa in Olanda dipende da contributi volontari dei fedeli che sono generosi, ma il loro numero è sempre più ridotto. Comunque spesso dico che, se la quantità dei fedeli diminuisce, la qualità dei fedeli sta migliorando: i fedeli che rimangono nella Chiesa hanno un rapporto personale con Cristo, pregano e si interessano alla fede, la prendono sul serio e questo è per noi un segno di speranza.

D. - La prossima Assemblea Straordinaria del Sinodo dei Vescovi a Roma sarà dedicata al tema delle sfide della famiglia nel contesto dell’evangelizzazione: come hanno accolto i vescovi questa notizia e il documento preparatorio presentato il 5 novembre?

R. - Abbiamo distribuito il questionario a tutti i sacerdoti, diaconi e operatori pastorali laici ai quali abbiamo chiesto di discuterne nei consigli parrocchiali, di informarsi direttamente e di non pubblicare le risposte, ma darle ai vescovi per poterle passare al Sinodo. C'è da dire che in Olanda ci sono molte coppie gay, coppie che convivono, e abbiamo sempre meno matrimoni religiosi cattolici. Si tratta di un calo considerevole che indica chiaramente che la pastorale della famiglia deve essere una priorità nel nostro Paese.

D. - C’è una tendenza generale ad emarginare la Chiesa e la religione dal dibattito pubblico, in particolare su temi etici come eutanasia, aborto, famiglia. Come cerca di far sentire la sua voce la Chiesa su questi temi? Qual è la sua presenza sui media?

R. - Lo Stato dice di fondarsi su valori neutrali, accettabili per tutti, però anche i valori cosiddetti “neutrali “ dello Stato non lo sono affatto perché in realtà si fondano anch’essi su una certa filosofia. La Chiesa cattolica olandese non si fa intimidire. Abbiamo espresso molte volte la nostra visione cattolica su varie questioni, soprattutto circa la legislazione sull'eutanasia. Nel 2002 abbiamo pubblicato in inglese una serie di nostre dichiarazioni sul tema. Anche io ho scritto molti articoli scientifici, anche su giornali nazionali. Quindi cerchiamo di farci sentire il più possibile e la voce della Chiesa si sente.

D. - Con l’immigrazione, la società olandese è anche diventata multiculturale e multireligiosa con una crescente presenza musulmana: come sono i rapporti con tale comunità?

R. - Il vescovo emerito di Amsterdam-Haarlem è il nostro referente per il dialogo interreligioso e guida una commissione ad hoc che ha contatti regolari anche con i musulmani. Il problema però è che nel mondo musulmano non c’è un rappresentante unico: ogni moschea e comunità è indipendente e ci sono varie correnti dell’Islam. Nel nostro Paese è più facile avere contatti con le Chiese protestanti o la comunità ebraica, che hanno una struttura e una rappresentanza.

D. - Anche la Chiesa olandese è stata colpita dallo scandalo della pedofilia. C'è stato il Rapporto della Commissione Deetman nel 2011: cosa è stato fatto da allora?

R. - Prima della pubblicazione del Rapporto Deetman i media erano molto critici. Queste critiche sono sparite subito dopo la pubblicazione del rapporto, un documento completo, sincero, con tutti i dettagli, anche quelli più dolorosi. La nostra attenzione prioritaria adesso è per le vittime, un aspetto trascurato in passato.

Ultimo aggiornamento: 3 dicembre







All the contents on this site are copyrighted ©.