2013-11-15 15:11:19

Egitto. Fratelli musulmani in piazza per la "protesta del milione", massima allerta


Risale la tensione in Egitto. I sostenitori del presidente deposto, Mohamed Morsi, e dei Fratelli musulmani hanno organizzato per oggi una nuova imponente manifestazione Al Cairo, denominata “protesta del milione”. Si tratta, in particolare, di una manifestazione contro le condanne a 17 anni di carcere emanate ieri a 12 sostenitori dell'ex presidente che a ottobre avevano preso parte a scontri di piazza presso l'Università di Al-Azhar al Cairo, legata al mondo islamico sunnita. Sulla situazione, Massimiliano Menichetti ha raccolto il commento di Pietro Batacchi, direttore della Rivista italiana difesa:RealAudioMP3

R. - L’Egitto è oggi un Paese lacerato, diviso tra due poteri. Da una parte, il potere che ha un radicamento nella società, che è quello della Fratellanza musulmana, che è l’unico partito che è sempre esistito in Egitto, nonostante le repressioni e nonostante tutte le vicissitudini nella storia del Paese. Dall’altra, il potere della classe militare, che non ha una struttura di partito alle spalle, ma che ha un potere soprattutto di natura economica e che quindi ha un potere in grado di ripercuotersi su vasti strati della società, compresa l’assistenza sociale. Qui, nasce la grande frattura con la Fratellanza musulmana che è andata in collisione, una volta eletta, con la classe militare proprio sugli interessi economici.

D. - Cosa rimane, dunque, della “primavera araba” egiziana, del dopo-Mubarak?

R. - Credo niente. Noi in Europa e in Occidente abbiamo creduto e sperato che il mondo arabo si avviasse su una strada di apertura, di inclusione, di democratizzazione: in realtà, non c’è rimasto più niente. In diversi Paesi interessati dalla “primavera araba” si sono fermati i partiti islamici, fondamentalisti. In Siria, dopo i primi mesi di genuina protesta contro il regime di Assad, si è oggi in una guerra civile che è tra le più spaventose, per violenza, del dopoguerra mondiale: per cui, la situazione mi pare assolutamente critica, drammatica e in controtendenza rispetto a quelle che erano le aspettative e le aspirazioni della “primavera araba”.

D. - Secondo molti osservatori internazionali, l’Egitto dovrà decidere come risolvere questa fase di stallo. Eppure, in questo momento tutti i vertici dei Fratelli musulmani sono stati rinviati a giudizio, compreso l’ex presidente Morsi. Quanta possibilità di dialogo c’è?

R. - Ho la sensazione che in Egitto, così come in altri Paesi del Nord Africa, da questa situazione non se ne esca in tempi ragionevolmente brevi. Con tutto ciò che questo consegue per la sicurezza del Mediterraneo. L’Egitto è solo un caso di instabilità del Nord Africa. Guardiamo alla Libia, guardiamo alla Tunisia… Paradossalmente, i due Paesi che hanno retto un po’ meglio sono l’Algeria e il Marocco. E questo ha delle ovvie ripercussioni sulla sicurezza del nostro Paese e sulla sicurezza dei Paesi europei. Credo che dovremo abituarci a convivere con questa situazione per molti mesi, se non anni, ancora.

D. - I ministri degli Esteri e della Difesa di Russia ed Egitto si sono incontrati al Cairo e hanno discusso in un vertice della crisi siriana. L’Egitto rimane, comunque, centrale per quanto riguarda lo scacchiere internazionale?

R. - L’Egitto è uno dei Paesi chiave del Medio Oriente, il maggiore Paese arabo e quindi fondamentale. E l’incontro tra i due ministri è in un certo senso storico. Il riavvicinamento alla Russia è un esito scontato per quella che è stata ed è la politica dell’amministrazione Obama, che ha espresso nei confronti dell’attuale classe governativa egiziana delle riserve riguardo alla sua legittimità, con la decisione di sospendere e limitare gli aiuti militari. L’Egitto sembra ritornare alle vecchie forniture di armi da parte di Mosca, alla vecchia garanzia di sicurezza da parte di Mosca, visto che sta perdendo quella statunitense.

D. - Ma a fronte di una situazione di instabilità nel Maghreb, il rinsaldarsi dei legami tra Egitto e Russia, con un conflitto aperto in Siria potrebbe comportare di nuovo delle instabilità o, al contrario, crea stabilità?

R. - La Russia, che ha consuetudine di rapporti internazionali di un certo tipo e con una serie di Paesi anche nel Mediterraneo, è in realtà un fattore di stabilità. Un rientro della Russia nel Mediterraneo può, in qualche misura, far comodo anche agli stessi americani che - avendo spostato il proprio baricentro ormai sempre più verso il Pacifico - hanno interesse a che un’altra grande potenza, in qualche misura, subentri per togliere a loro il carico di alcune responsabilità di sicurezza.







All the contents on this site are copyrighted ©.