2013-11-14 15:46:42

Germania sotto indagine Ue: il surplus nell'export di Berlino danneggia gli altri Paesi europei


La Commissione europea apre un’indagine sulla Germania: lo annuncia pubblicando il rapporto sugli squilibri macroeconomici. L’esecutivo europeo spiega che il surplus nelle esportazioni di Berlino "può mettere pressione sull'apprezzamento dell'euro e rendere difficile il recupero della competitività dei Paesi periferici dell'Eurozona". L'indagine dunque – afferma il presidente Barroso – è finalizzata a capire se Berlino "può fare di più per contribuire al riequilibrio dell'economia europea". Fausta Speranza ha intervistato Carlo Altomonte, docente di politica economica europea all’Università Bocconi:RealAudioMP3

R. – Come durante la crisi, e per prevenire le crisi future, i Paesi europei si sono messi d’accordo che un Paese non deve avere un deficit eccessivo di partite correnti, ossia non deve importare molto di più di quello che esporta, quindi indebitandosi con l’estero, analogamente si è previsto che quest’obbligo sia simmetrico, cioè che un Paese non debba esportare troppo rispetto a quello che importa, ossia andando a credito eccessivo nei confronti dell’estero.

D. – Adesso la Commissione Europea ha aperto un’indagine. Se si dovesse davvero verificare che accade questo, quali provvedimenti sono ipotizzabili?

R. – L’indagine si attiva perché c’è un indicatore che è quello del surplus rispetto al pil, che è stato superato - il surplus è oltre il 6 per cento, rispetto al pil – e quella è una rilevazione automatica. Quest’indagine poi deve andare a guardare in dettaglio alle ragioni per le quali l’indicatore è stato superato e proporre eventuali correttivi che devono entrare nella legge di stabilità tedesca. Come sappiamo, come in tutti i Paesi, le leggi di stabilità devono essere in qualche modo coordinate tra Paesi europei e, quindi, in questo caso la Commissione Europea proporrà dei correttivi alla politica economica tedesca. In particolare, tra i correttivi che si propone ci sono quelli di stimolare di più la domanda interna, quindi i consumi. In particolare, nel settore dei servizi prendono maggiormente la concorrenza straniera, probabilmente. Queste sono le indiscrezioni che abbiamo.

D. – Queste norme fanno parte del pacchetto voluto dalla Germania stessa. E’ così?

R. – Sì, questa procedura per squilibri eccessivi fa parte di un pacchetto di sei misure, voluto dalla Germania e da altri Paesi, ma principalmente dalla Germania, per mettere sotto controllo il rischio di nuove crisi finanziarie, approvato a cavallo tra il 2012 e il 2013. Quindi, paradossalmente, come gli altri Paesi devono rispettare i nuovi e più stringenti obblighi di finanza pubblica, sempre voluti dalla Germania, anche la Germania è vittima delle regole europee e, quando gli si dice che sta violando le regole, recalcitra, protesta, dice che non è vero e così via. Ma, insomma, fa parte del gioco, no?

D. – Da economista che cosa risponderebbe all’impressione che l’Europa si fa le pulci da sola, mentre l’America si fa molti meno problemi e decolla di nuovo...

R. – Io sono abbastanza d’accordo con questa sua interpretazione, nel senso che questa procedura che abbiamo messo in piedi è un po’ troppo macchinosa. Personalmente, ritengo che se un Paese fa molto bene da un punto di vista delle esportazioni, come la Germania, non ha senso dirgli di fare peggio. E’ come se il mio professore mi dicesse: “Tu vai troppo bene a scuola, cerca di andare peggio, perché altrimenti gli altri restano troppo indietro”. Non ha senso. Il punto delicato è trovare dei modi, per cui questi squilibri, che è naturale nascano dal mercato, possano in qualche modo compensarsi all’interno dell’area euro. Come gli Stati Uniti hanno un mercato unico bancario e dei meccanismi di solidarietà fiscale tra Stati, che compensano eventuali squilibri, l’Europa dovrebbe andare nella stessa direzione. Se ci fosse – lo avremo sicuramente nel prossimo anno – maggiore unione dal punto di vista dei mercati finanziari, quindi un’unione bancaria, e anche strumenti di perequazione fiscale tra Stati – il famoso discorso eurobond – queste cose consentirebbero in maniera abbastanza naturale di fare emergere degli squilibri come questo, senza che ciò creasse problemi all’area euro. In realtà, quindi, la risposta, vista la frase di paragone con gli Stati Uniti, è proprio quella di andare in questa direzione: di una maggiore integrazione a livello europeo.







All the contents on this site are copyrighted ©.