2013-10-21 14:01:17

Una sola specie all'origine dell'uomo? Acceso dibattito dopo la pubblicazione di uno studio su "Science"


All’origine dell’uomo ci sarebbe un'unica specie. E’ quanto ipotizza uno studio pubblicato sull’autorevole rivista “Science” e basato sul ritrovamento a Dmanisi in Georgia di cinque crani di ominidi, risalenti ad 1,8 milioni di anni fa e con notevoli differenze morfologiche finora attribuite a diverse specie. Lo nuova proposta, se dimostrata, riscriverebbe la storia dell'evoluzione umana. “Uno studio interessante, ma da approfondire” secondo il direttore dell’Istituto Scienza e Fede del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum padre Rafael Pascual, che, al microfono di Paolo Ondarza, ricorda: “La Chiesa è in dialogo con la scienza”:RealAudioMP3

R. – Sembra che questi cinque crani scoperti a Dmanisi appartengano allo stesso periodo e che presentino delle morfologie molto diverse tra di loro. Questo sembra voler dire non che ci troviamo davanti a specie differenti, ma a diversi individui che hanno diversità morfologiche, ma appartengono alla stessa popolazione, alla stessa specie.

D. - Queste differenze sono convissute contemporaneamente e non contraddistinguerebbero specie diverse. Potrebbero essere ascrivibili ad un’unica specie con tratti somatici, morfologici, diversi: quelle stesse differenze che possiamo riscontrare nell’uomo contemporaneo …

R. - Esatto. Questa è un po’ la novità di questa scoperta che ci mostra che in realtà c’è una differenza di carattere morfologico e non di carattere della specie.

D. - E questo, a livello scientifico, ma anche a livello filosofico come cambierebbe il dibattito attuale in corso?

R. - Per prima cosa, ci mette davanti a quella che è la caratteristica delle teorie scientifiche: bisogna essere molto prudenti. Queste teorie sono immature, nel senso che non è detto che adesso questa nuova proposta sia quella definitiva. Possiamo dire che siamo ancora - per così dire- in un cantiere dove ci sono ancora tanti lavori in corso. Dunque, non bisogna dare né troppo valore, né mettere tutto in discussione.

D. - Indubbiamente, le scoperte di Dmanisi sono dei casi molto importanti dal punto di vista degli studi di paleoantropologia …

R. - Sicuramente sì, perché mai avremmo immaginato che ci fossero degli ominidi così antichi in Europa. Questo ci deve far riflettere su come è avvenuta questa diffusione dell’uomo che non è avvenuta solo in Africa. Ci sono state diverse migrazioni.

D. - In uno degli ominidi ritrovati a Dmanisi è stato riscontrato un dato significativo che potrebbe deporre per la sua identità umana: un individuo adulto che possedeva un solo dente al momento della morte, ed è sopravvissuto a lungo nonostante la quasi totale assenza di denti … presumibilmente per la solidarietà del suo gruppo…

R. - Possiamo fare delle deduzioni, supposizioni. Dunque, supponiamo che questo individuo sia sopravvissuto perché ha trovato nei suoi simili qualche comportamento di appoggio, di solidarietà; però, secondo me, questa non è l’unica ipotesi presentabile.

D. - Questa scoperta - abbiamo detto che comunque necessita di ulteriori approfondimenti - all’interno del dibattito scienza e fede, è rilevante?

R. - Penso sia rilevante perché ci troviamo nuovamente di fronte alla questione di fondo dell’origine dell’uomo. E qui forse bisogna fare un chiarimento: pochi giorni fa ho letto un articolo di un giornale di grande diffusione qui in Italia. L’opinionista diceva che la Chiesa sosteneva il disegno intelligente, il creazionismo; invece non è così. Ci sono altre confessioni che vanno in questa direzione; ma nella linea della Chiesa c’è un’apertura verso quello che presenta la scienza che non è in conflitto con quello che presenta la fede. In linea di massima, non c’è una posizione di difesa o di opposizione, di conflitto, ma una posizione di dialogo. Ovviamente, ci sono alcune interpretazioni che escludono la causalità divina, il finalismo, ecc, che ovviamente non sono conciliabili con quello che ci insegna la fede. Sostenere che c’è un piano di Dio che ha voluto creare l’uomo e che Dio si possa essere servito anche di un processo evolutivo non è una contraddizione. Il problema nasce quando la scienza pretende di escludere, aprioristicamente, che ci sia una causa trascendente.

D. - Quindi per concludere quella di Dmanisi è una scoperta significativa, è un contributo importante anche per quanto riguarda il dibattito scienza fede …

R. - Direi proprio che non va contro, ma piuttosto è vicina a ciò che si trova nell’insegnamento della Chiesa: l’origine del genere umano da, diciamo così, un’unica “Fonte”.







All the contents on this site are copyrighted ©.