2013-08-28 07:54:57

“I have a dream” compie 50 anni. Giovagnoli: Martin Luther King parla ancora agli uomini del nostro tempo


Ricorreva ieri il 50.mo anniversario del discorso “I have a dream” di Martin Luther King. L’evento, che diede una forte spinta alla promozione dei diritti dei neri d’America, è stato ricordato ieri con una solenne celebrazione a Washington a cui ha preso parte anche Barack Obama, primo Presidente afroamericano degli Stati Uniti. Sull’importanza di questo discorso e il suo orizzonte sempre attuale, Alessandro Gisotti ha intervistato lo storico Agostino Giovagnoli:RealAudioMP3

R. - Certamente questo discorso ha avuto un enorme impatto nel contesto specifico del tempo, nel senso di spingere per abolire, superare ogni discriminazione tra neri e bianchi. Ma è chiaro che contiene anche un sogno universale, perché questo discorso fa riferimento ad esempio, al "tavolo della fratellanza", al tema dell’uguaglianza, alla possibilità che uomini diversi vivano insieme, i figli degli schiavi e quelli di coloro che hanno avuto schiavi. Dunque è qualche cosa che non riguarda solo la discriminazione tra neri e bianchi negli Stati Uniti nel 1963, ma tantissime situazioni della storia, del mondo ed anche altre presenti - purtroppo - ancora oggi.

D. - 50 anni dopo gli Stati Uniti hanno un presidente, Barack Obama, afro-americano. C’è però ancora molto da fare. Ci sono ancora delle fratture profonde nella società americana...

R. - Si queste fratture ci sono. Sono fratture profonde che seguono delle faglie piuttosto variegate. La differenza tra bianchi e neri si confonde con la differenza tra le classi sociali o di condizioni economiche. Quindi è chiaro che non basta abolire le leggi che discriminano ufficialmente perché poi si producano effetti nella vita quotidiana. Ecco perché il discorso di Martin Luther King è così ancora attuale; è un discorso che in realtà ha una fortissima impronta religiosa, in quanto si rivolge non solo a chi governa, agli uomini che fanno le leggi, ma anche ad ogni individuo. Non a caso, quel discorso invitava i neri stessi ad evitare la violenza, il sangue.

D. – “I have a dream” sembra quasi più una preghiera che un discorso, se uno va proprio a leggere in profondità le parole. La dimensione religiosa è fondamentale per comprendere non solo la battaglia personale di Martin Luther King, ma di tutto il movimento per i diritti civili dei neri negli Stati Uniti …

R. - Certamente. Questo discorso non solo somiglia ad una preghiera - forse lo è anche per molti aspetti -, ma riprende un discorso schiettamente biblico dove all’interno dello stesso c’è un riferimento esplicito a Dio, ma - direi - proprio la sua spinta profonda è, in sostanza, una spinta religiosa, escatologica, in cui il cambiamento non è affidato al "gradualismo degli uomini" – come dice Martin Luther King – ma è invece affidato alla potenza, alla forza più profonda che anima la storia. Si tratta, appunto, di quella forza escatologica per la quale il futuro del Regno di Dio in realtà comincia già oggi.

D. - Quel sogno in realtà appartiene ancora a tutti noi. È questa forse la sua grande forza, è un sogno di pace, di fratellanza che si può allargare ad ogni contesto. "I have a dream" parla di valori universali …

R. - È così. E c’è anche un senso profondo di una speranza fondata su una promessa, tipico di un approccio biblico che Martin Luther King applica alla promessa fatta dai Padri pellegrini, i Padri fondatori degli Stati Uniti, che in qualche modo, come lui dice: “Avevano già previsto che prima o poi tutti i cittadini americani, bianchi o neri, avrebbero vissuto di uguali diritti”. Quindi questo senso di una promessa che fonda una speranza, quindi di un futuro che non è affidato semplicemente alle illusioni, ma non è neanche ripiegato tristemente nel realismo del presente, è qualche cosa di universale che anche oggi risponde ad un bisogno profondo di molti, credenti e non credenti.

Ultimo aggiornamento: 29 agosto







All the contents on this site are copyrighted ©.