2013-06-28 20:05:34

Il Barocco nelle Marche in mostra ad Osimo


Una grande mostra di respiro europeo a testimonianza della vitalità artistica nelle Marche del ‘600. Si intitola “Da Rubens a Maratta” e fino al 15 dicembre negli spazi di Palazzo Campana e del Museo Civico di Osimo, offrirà alla contemplazione del pubblico 100 opere di grandi maestri del 17.mo secolo provenienti prevalentemente dalle chiese del territorio e quindi poco conosciute. Il servizio di Paolo Ondarza:RealAudioMP3

Poco conosciuto, ma indubbiamente significativo nel panorama culturale del Seicento, il patrimonio artistico delle Marche ritrova il suo ruolo di protagonista nella mostra allestita ad Osimo, occasione unica per scoprire la vitalità della realtà pittorica del territorio. Artisti locali quali Sassoferrato e l'universalmente celebrato Maratta, forestieri quali Pomarancio, Rubens, Bernini, Reni, Guercino, Gentileschi, Vouet, tutti riuniti in un'imponente e suggestiva rassegna. Il curatore e critico d'arte, Vittorio Sgarbi:

“È un patrimonio poco conosciuto, ma di prima grandezza; questo è un dato fondamentale. Non mostriamo il Barocco delle Marche, ma il Barocco nelle Marche, rendendo questa regione un territorio che coincide, nei suoi limiti spirituali ed estetici, con lo Stato Pontificio sia per la presenza del cardinal Gallo a Osimo, sia per quella del più importante santuario mariano, la Santa Casa di Loreto. Noi ci troviamo in una specie di estensione dello Stato Pontificio. Dopo Rubens, arrivano nelle Marche opere di Guido Reni, di Guercino, di Gentileschi... Quindi tutti i grandi maestri della pittura barocca sono nelle Marche con opere meno conosciute, ma altrettanto importanti. Poi ci sono i nati nelle Marche, come Maratta, uno dei grandi pittori italiani – un Raffaello rinato -. Per cui, tutto è al più alto grado, ma con il vantaggio - per chi viene a vedere queste opere - di vedere opere che sono conservate nelle Marche prevalentemente nelle chiese e quindi molto meno conosciute di alcune degli stessi autori che sono a Roma”.

Esposti sculture, oreficerie sacre e pregiati arazzi quali quello del Museo Diocesano di Ancona, disegnato da Rubens e in perfetto stato di conservazione:

“La presenza di Rubens è documentata sul piano pittorico dal dipinto di Fermo, e sul piano dell’estensione del suo gusto, in alcuni arazzi. Tra questi troviamo L’Assunzione - qui esposto - che è stato realizzato tra gli anni 20’ – 30’ del Seicento su un cartone, su un disegno di Rubens”.

Degna di nota un’opera giovanile di Guido Reni, recentemente scoperta, ma non è l’unica all’interno della mostra.

“È impressionante un dipinto di Gentileschi, il padre di Artemisia e amico di Caravaggio, che è una circoncisione monumentale molto importante. Abbiamo avuto anche qualche problema a sistemarla affinché si potesse vedere a distanza. Vicino a quella, ne troviamo un’altra, altrettanto importante, di Simon Vouet, il più importante caravaggesco francese, che è L’Ultima Cena. Questa è la sua ultima opera dipinta in Italia, prima di andare a lavorare a Parigi. È una composizione impressionante in cui convivono Caravaggio e Rubens”.

La mostra continua anche fuori dalle sedi espositive suggerendo al visitatore itinerari per le Marche, alla scoperta dei tesori artistici e delle testimonianze dell’epoca dello Stato Pontificio.

“Ci sono dei percorsi nella città. Le opere degli autori sono mostrate nel palazzo, altre sono ancora visibili nelle chiese in cu si trovano”.

Ultimo aggiornamento: 1° luglio







All the contents on this site are copyrighted ©.