2013-06-21 16:22:30

Brasile: sale la protesta antisprechi e per i diritti, manifestazioni in 100 città


Due morti in Brasile per le proteste che hanno portato in piazza i cittadini contro le spese sostenute per la Confederations Cup, per i Campionati mondiali di calcio del 2014, e contro la corruzione. Un milioni i manifestanti in un centinaio di città. La presidente Dilma Roussef ha convocato d’urgenza un vertice del governo. Servizio di Francesca Sabatinelli: RealAudioMP3

La prima vittima delle manifestazioni in Brasile è un giovane, travolto da un’auto, a Riberao Preto, nello stato di San Paolo una delle tantissime città attraversate dalla protesta. La seconda è una donna, uccisa da un infarto a seguito del lancio di un lacrimogeno. La presidente Roussef ha rinviato il viaggio in Giappone e convocato d’urgenza un vertice con i membri del governo che hanno ammesso la loro preoccupazione, in considerazione anche della prossima visita del Papa per la Gmg di Rio, dal 22 al 28 luglio. A scendere in piazza anche i militanti del partito dei lavoratori, della stessa Roussef, e del suo predecessore Lula da Silva. Le proteste di questi due giorni sono le più imponenti degli ultimi venti anni in Brasile e non sono mancati episodi di violenza. A Brasilia decine di migliaia di persone si sono accampate davanti al Parlamento nazionale e dopo un allarme bomba è stato evacuato l'edificio che ospita i ministeri della Cultura e dell'Ambiente. Sassi sono invece stati lanciati contro le vetrate della cattedrale. Il paese è in totale subbuglio e si registra anche la tensione tra la Fifa e il governo sulla opportunità o meno di procedere con la Confederations Cup.

Le spese sostenute dal governo brasiliano per la Confederations Cup e i Mondiali del 2014, insieme alla denuncia di sprechi e alla richiesta di maggiori diritti, sono le motivazioni delle proteste in Brasile. Luca Collodi ha intervistato Riccardo Moro, economista, esperto dei Paesi emergenti:RealAudioMP3

R. – Devo dire che, con una lettura forse un po’ superficiale, sembra difficile che delle ragioni di questo tipo possano spiegare una mobilitazione popolare di questa dimensione e che si è, in parte, anche tradotta in manifestazioni di violenza. Certamente, da parte di una minoranza dei manifestanti, ma non sono mancate neanche queste… Inoltre, la decisione dell’aumento del prezzo dei mezzi di trasporto da diversi giorni è già stata ritirata: il governo e il presidente, Dilma Rousseff, hanno annunciato che l’aumento non verrà imposto. Per cui, in teoria, una delle due ragioni maggiori del contendere, delle manifestazioni è ormai superata. Credo ci siano forse delle questioni un po’ più profonde, fondamentalmente due. Da una parte, una difficoltà in qualche modo nell’accettare la globalizzazione: il Brasile è un Paese che, in questi anni, ha rappresentato un percorso interessante di lotta alla povertà e di entrata nelle dinamiche internazionali – quelle che appunto chiamiamo della globalizzazione – sia migliorando la propria condizione economica e quindi giocando un ruolo economico più importante, sia giocando un ruolo politico più importante. Queste proteste farebbero pensare che questo consenso intorno al nuovo ruolo del Brasile sia in realtà relativo. Dall’altra parte, una riflessione che può nascere è quella che anche questo percorso – al di là del consenso sul processo internazionale – proprio il processo di miglioramento delle condizioni di vita del Paese - sia un processo, in questo momento, non condiviso. Direi che questo fenomeno potrebbe essere il segno di un disagio popolare, soprattutto di una voglia di contare che però non sa come esprimersi e come determinarsi. In sostanza, forse dietro questo c’è anche una fatica della democrazia o della democrazia che abbiamo oggi: le forme di democrazia partecipative, in qualche modo, sembrano inadeguate a guidare i processi ed è certamente vero. Quanto un cittadino oggi ha la consapevolezza di incidere sui processi decisionali del proprio Paese o su quelli internazionali?

D. – Una rivolta popolare contro una mancanza di democrazia, contro la globalizzazione e contro il potere di pochi, che viene esercitato spesso attraverso la finanza?

R. – Questo potrebbe essere, anche se in qualche modo forse nemmeno con una consapevolezza piena. Però forse un elemento comune, tra fenomeni analoghi che si sono determinati anche in altre parti del pianeta, potrebbe essere esattamente questo. Certamente un ulteriore elemento è il fatto che il disagio sociale, in Brasile, è comunque consistente: la povertà è molto consistente, la questione dei trasporti è una questione fondamentale per una parte largamente maggioritaria della popolazione, che è la parte più povera. A volte poi, oltretutto, i trasporti e anche i trasporti privati sono gestiti da gruppi di poteri, che sono di fatto mafie molto potenti.







All the contents on this site are copyrighted ©.