2013-05-15 17:48:05

Papa Francesco: i cristiani d'Oriente e Occidente per la diffusione del messaggio di salvezza


Il Papa “porge il Suo fraterno saluto a Sua Santità Bartolomeo I” in un messaggio a firma del segretario di Stato vaticano, cardinale Tarcisio Bertone, indirizzato all’arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola. L’occasione è data dalla visita a Milano del Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I, nel contesto delle celebrazioni per il 1700.mo anniversario della firma dell’Editto di Costantino, che diede il via alla libertà religiosa. Il Pontefice si congratula anche con la Chiesa ambrosiana, con le autorità civili e con la città di Milano per “il rilievo dato alla memoria della storica decisione, che, decretando la libertà religiosa per i cristiani, aprì nuove strade al Vangelo e contribuì in maniera decisiva alla nascita della civiltà europea”. “Papa Francesco – prosegue il messaggio – auspica che, oggi come allora, la comune testimonianza dei cristiani di Oriente e Occidente, sorretta dallo Spirito del Risorto, concorra alla diffusione del messaggio di salvezza in Europa e nel mondo intero e che, grazie alla lungimiranza delle autorità civili, sia ovunque rispettato il diritto all’espressione pubblica della propria fede e sia accolto senza pregiudizi il contributo che il cristianesimo continua ad offrire alla cultura e alla società del nostro tempo”.


E con la preghiera ortodossa in lingua greca nella chiesa di Santa Maria in Podone, è entrata nel vivo oggi la visita a Milano del Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I, momento culminante delle celebrazioni per il 1700.mo anniversario della firma dell’Editto di Milano. Dal capoluogo lombardo, il servizio di Fabio Brenna:RealAudioMP3

La chiesa di Santa Maria in Podone è una delle più antiche di Milano, concessa in uso dalla diocesi alla comunità greco-ortodossa. Qui, il Patriarca Bartolomeo I – che è punto di riferimento dell’unità ecclesiastica ortodossa ed è giudice delegato per ogni eventuale dissenso tra tutti i primati e vescovi ortodossi – ha dato vita a un intenso momento ecumenico con il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano, che ha voluto sottolineare il valore della visita per l’intera comunità civile:

“Documentare a tutti come l’ecumenismo, che è nato 100 anni fa in maniera esplicita, su spinta missionaria, sia una grande condizione di aiuto al formarsi della vita buona in quella società plurale di cui spesso parliamo e la faticosità del cui avvento è sotto gli occhi di tutti”.

Arrivando a Milano, il Patriarca Bartolomeo ha osservato come l’anniversario dell’Editto di Milano sia principalmente una “responsabilità di noi guide spirituali, davanti all’umanità e al mondo; è l’annuncio o il ri-annuncio della verità, che la nostra fede è viva e non una macchinazione ideologica ed una teoria umana; non è un “cibo e bevanda consumati”, ma è vita”.

Questo pomeriggio Palazzo Reale ospita il secondo momento della visita, la lectio magistralis a due voci, fra il Patriarca Bartolomeo e il cardinale Scola. Si svilupperà un dialogo a partire dalla frase testo dell’evangelista Giovanni “Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi”. La loro riflessione tratterà del significato, nelle società contemporanee plurali e meticcie, del tema della libertà religiosa che proprio nell’Editto firmato a Milano dagli imperatori Costantino e Licinio nel 313 d.C. ebbe il primo tentativo di riconoscimento.

Terzo e ultimo appuntamento domani, nella Basilica di Sant’Ambrogio: una preghiera ecumenica nel corso della quale il Patriarca e il cardinale Scola commenteranno i testi scelti per la liturgia della Parola tratti dal Nuovo Testamento.


Sulla presenza nel capoluogo lombardo del Patriarca ortodosso ecumenico, Bartolomeo I, Luca Collodi ha intervistato il capo della Chiesa ambrosiana, il cardinale Angelo Scola:RealAudioMP3

R. – Sua santità Bartolomeo ha fatto a Milano, e non solo a Milano, un grande dono, passando questi tre giorni, carichi di gesti differenti, perché vogliamo insieme mostrare due cose: il contributo che una libertà religiosa effettivamente rispettata a tutte le latitudini consente ai cristiani di dare alla società e, secondo, ridefinire in maniera positiva la cosiddetta “aconfessionalità” dello Stato, così che i cristiani possano trovare un nuovo rapporto con i poteri costituiti, libero da ogni ingerenza e nello stesso tempo costruttivo per il bene di tutti.

D. – Gli Stati oggi sembrano difendere la libertà religiosa ma di fatto – ad esempio con leggi che attaccano la vita – sembrano andare esattamente in senso opposto…

R. – Nelle società plurali c’è talora una malintesa idea di laicità dello Stato. Anche qui però ci sono molte differenze. La Costituzione italiana, per esempio, è molto più positiva e diversa dalla laicità alla francese, che rimonta alla rivoluzione. Qui, ciò che non si vede e che si teme – in forza di un concetto sbagliato di laicità e di aconfessionalità – è che la proposta religiosa possa in qualche modo limitare i diritti altrui. Parlando da cristiano: che la fede dica all’uomo chi è evidentemente diventa cultura. Il Figlio di Dio si è incarnato per accompagnare gli uomini nel concreto della vita, dentro il problema degli affetti, del lavoro, del riposo, della giustizia, della fragilità, della morte. Allora, è inevitabile che dalla visione di fede scaturisca una certa concezione della differenza sessuale, del matrimonio, della famiglia, della vita dal concepimento fino al suo termine naturale, di una giustizia basata sulla solidarietà, sulla sussidiarietà, di una condivisione alle fragilità dell’umano, soprattutto degli ultimi e degli emarginati. Un buon governo dovrà favorire, non gestire, la società civile, governarla: cioè, favorire questo continuo scambio, questo continuo racconto, per poi registrare a livello di legge, l’orientamento prevalente che il popolo mostra di avere.

D. – La presenza di Bartolomeo a Roma, all’inizio del Pontificato di Papa Francesco, la presenza di Bartolomeo con lei a Milano, sono segnali di chiaro ravvicinamento tra cattolici e ortodossi?

R. – Sì, direi di sì. Anche i primi colloqui che ho avuto, abbastanza prolungati, ieri con Sua Santità Bartolomeo mi hanno mostrato realmente una decisione ferma e cordiale, ovviamente rispettosa dei problemi che sono ancora aperti, taluni di carattere dottrinale ma un desiderio di comunione effettiva, di collaborazione. E, tra l’altro, questo è evidente perché la presenza di tanti cristiani ortodossi, penso soprattutto a Milano, è ormai molto numerosa e – ovviamente senza poter fissare tempi perché il cammino sarà lungo – io credo che la decisione ecumenica, da parte cattolica e da parte del Patriarcato di Costantinopoli, sia molto forte, molto marcata. Si sente la necessità che abbiamo il compito comune dell’evangelizzazione.

D. – Noi andiamo verso una società sempre più plurale, lei ha sempre parlato di “meticciato”. Guardando alla cronaca, con la vicenda dell'immigrato omicida, come rafforzare questa società plurale con le reazioni della società civile?

R. – Secondo me, bisogna lasciare questa tragedia orribile, questo male che sembra ingiustificabile, nella sua giusta dimensione e non strumentalizzarlo ideologicamente. Dobbiamo avere il coraggio di andare avanti con speranza. Ma per questo c’è bisogno di buoni cristiani, lo dico per la Chiesa, che siano anche nelle debite distinzioni buoni cittadini, cittadini attivi capaci di aperture e di dialogo con tutti, nella verità e nel rispetto della nostra storia, delle nostre tradizioni, ma decisi ad andare incontro all’uomo.







All the contents on this site are copyrighted ©.