2013-05-03 09:34:09

A Urbino il primo Festival del Giornalismo culturale


Al via oggi a Urbino il primo Festival del giornalismo culturale. Due giorni di lectio, dibattiti e confronti in cui giornalisti, scrittori e accademici saranno chiamati a discutere di informazione e cultura. L’evento è curato dal Dipartimento di scienze della comunicazione e discipline umanistiche dell’Università di Urbino "Carlo Bo". Salvatore Sabatino ne ha parlato con Lella Mazzoli, direttore del Dipartimento, nonché direttore della scuola di Giornalismo di Urbino:RealAudioMP3

R. – E’ la prima volta che tanti giornalisti che fanno cultura, che promuovono la cultura nel nostro Paese – e non solo nel nostro Paese, perché ci saranno anche gli stranieri – discutono di come sarà l’informazione culturale nel presente, ma anche nel futuro.

D. – Numerosi saranno gli ospiti, così come numerosi saranno gli argomenti affrontati durante questo Festival, con un’attenzione particolare alle nuove tecnologie…

R. – Sì, perché ormai lo sappiamo: dobbiamo fare i conti con una trasformazione di un’informazione che passa sempre più per la carta stampata, o per quello che io chiamo il main stream – radio e televisione – verso un contenitore che è sempre più forte: il web. La questione che noi ci poniamo, in questi dibattiti, è se c’è questa evoluzione, questo passaggio dal main stream al web anche per l’informazione culturale. Noi, per esempio, ci accorgiamo che molto spesso le persone vanno a cercare informazioni sugli scrittori e le loro opere, ma anche sul dibattito culturale vero e proprio, e vanno a cercarle nella rete. Ora, vorremmo sapere da questi professionisti dell’informazione culturale se ciò è vero e se ciò produce qualche trasformazione, nel modo di informarsi ma anche nel modo di formare la nostra struttura culturale.

D. – Verrà analizzato anche il rapporto tra il giornalismo culturale italiano e quello internazionale. Come si può definire questa relazione?

R. – Noi abbiamo dedicato uno spazio con un titolo curioso, “Cosa succede al di là delle Alpi?”, invitando i giornalisti delle testate internazionali più prestigiose – come “Le Monde” o “El País” o “El Mundo” – per chiedere loro se questa evoluzione che noi vediamo nel nostro Paese è presente anche da loro, ma soprattutto per capire come loro raccontano il nostro Paese – la cultura del nostro Paese – dalle loro terre. C’è un’interazione tra mondi altri rispetto alla nostra terra Italia? E che tipo di relazione c’è? Raccontiamo la cultura allo stesso modo o Oltralpe la cultura ha uno spazio diverso, una connotazione diversa? Questo è un quesito che in uno dei nostri panel verrà, mi auguro, sviscerato davvero.

D. – In un Paese come l’Itali,a che è la culla della cultura – pensiamo solo all’arte, alla letteratura – può il giornalismo culturale far ripartire il Paese creando un circolo virtuoso tra cultura e crescita economica?

R. – Assolutamente si. Questo davvero è il mio obiettivo. Tant’è che, curiosamente, assieme a Giorgio Zanchini, che è con me direttore del Festival – ma anche nel confronto con Piero Dorfles nel periodo in cui abbiamo organizzato il Festival – abbiamo inventato un Premio, già assegnato a dei giovani giornalisti e a ragazzi delle scuole, dal titolo “Con la cultura si mangia”. Non volevamo soltanto dire che anche il cibo è cultura, perché noi non vogliamo parlare soltanto della cultura accademica, ma delle culture, se io potessi usare un termine al plurale. Perché la cultura si mangia? Si mangia perché produce economia. In tanti Paesi questo l’hanno capito. In Italia, ho la sensazione che questo sia un po’ lontano a venire.

D. – In epoca di tagli, il settore culturale è stato fortemente penalizzato nel nostro Paese. Da cosa si può ripartire?

R. – Si dovrebbe partire con una riflessione sul fatto culturale e sulla produzione industriale legata alla cultura. Non è un caso che noi abbiamo invitato Giuseppe Roma, direttore del Censis, che dovrebbe raccontarci proprio dell’industria culturale, intesa anche come strumento per produrre economia. Io credo che questo sia il nostro leit-motiv, nel senso che non possiamo pensare che la cultura rimanga ancorata alle accademie, a quei luoghi paludati dove si discute ma dove non si riesce a fare emergere strategie economiche vere e proprie. Dobbiamo sempre di più aprire l’accademia al mondo della produzione, perché solo quello produce davvero cultura e produce davvero benessere per un Paese.

D. – Un invito a chi volesse venire ad Urbino?

R. – Vi aspettiamo davvero tutti in questi spazi meravigliosi di una città che di per sé è la culla della cultura e che per tanti versi potrebbe essere il punto di avvio di una produzione economica a partire proprio dalla cultura.







All the contents on this site are copyrighted ©.