2013-04-22 14:55:03

Giornata della Terra sul tema dei cambiamenti climatici


“Il volto del cambiamento climatico” è il tema della 43.ma Giornata della Terra, istituita dalle Nazioni Unite e che si è celebrata ieri in tutto il mondo. Tante le iniziative anche in Italia, in particolare un grande concerto a Milano e una serie di conferenze e proiezioni sul tema in molte altre città. Sull’importanza di questa ricorrenza Marina Tomarro ha intervistato Andrea Masullo, presidente del comitato scientifico dell’ associazione Greenaccord: RealAudioMP3

R. - È importante continuare a lanciare questa sensibilizzazione, anche se non è più tempo di sensibilizzare. Ormai è tempo di agire. È uscito - da poco in lingua italiana - il nuovo rapporto al Club di Roma (associazione non governativa internazionale, formata da scienziati, economisti e alti dirigenti, che analizzano i cambiamenti della società contemporanea) di Jorgen Randers, che denuncia con amarezza che dopo 40 anni il lavoro svolto gli sembra del tutto inutile, perché i rapporti sono stati approfonditi, ma il mondo non si è mosso: né la politica, né l’economia ha tenuto conto degli allarmi lanciati. Per questo è importante continuare a ricordare, ma non basta. Ora è il momento di agire.

D. – Proprio in occasione dell’Earth Day viene lanciata la piattaforma permanente per l’ambiente. Che cosa vuol dire?

R. – E’ un organismo di riflessione e di definizione delle azioni necessarie per cambiare scenario. Ormai viviamo di tante iniziative, ma la cosa che soprattutto emerge è che l’umanità dimostra di conoscere, di avere gli strumenti per conoscere, ma non ha strumenti per agire. La nostra specie si è autodefinita “sapiens”, ma in realtà è intelligente ma non saggia, non sapiente, cioè benché in grado di prevedere le catastrofi non agiamo per prevenirle. Qui c’è un richiamo alla responsabilità, alla quale ci ha ricondotti anche il Santo Padre Francesco: dobbiamo custodire il Creato, non possiamo bruciare un’intera generazione e pensarci dopo. Abbiamo l’intelligenza per prevedere e abbiamo gli strumenti per prevenire e dobbiamo usarli.

D. – Qual è allora il modo migliore per educare la società proprio a rispettare e proteggere il Creato?

R. – Ormai la stragrande maggioranza delle persone sono preoccupate: molti cominciano ad avere atteggiamenti più responsabili, stanno più attenti ai loro consumi e ai loro comportamenti. Questo però non basta, perché c’è intorno una società, un’economia che continua nell’ormai illusoria immaginazione di un mondo che possa consumare sempre più. Sappiamo che non è così, però questo spinge ancora molte persone a continuare su questa strada. Allora, la cosa più importante è sensibilizzare la politica, sensibilizzare il mondo economico perché cambi strada per tempo.

D. – Si comincia a parlare anche di “rinascimento verde”. È vero, oppure è un’utopia che in realtà non esiste?

R. – Io temo molto che le parole rimangano soltanto slogan: non basta parlare di “rivoluzioni verdi”, o di “green economy”, bisogna cambiare il proprio atteggiamento. Per questo io faccio riferimento alle belle parole che ci ha già rivolto Papa Francesco: bisogna comprendere la fragilità della vita, la fragilità anche del Creato ed averne cura, con tenerezza, con pazienza, con attenzione; non come padroni devastatori che vanno a depredare, a prendere tutto ciò che al momento può sembrarci utile prendere. Bisogna cominciare ad usare con saggezza la nostra intelligenza, altrimenti non saremo “Homo sapiens” - come ci siamo definiti - saremo casomai “Homo intelligens” e poco “sapiens”.

Ultimo aggiornamento: 23 aprile







All the contents on this site are copyrighted ©.