2013-02-20 14:46:47

Briefing in Sala Stampa sulla storia dei Conclavi


I Conclavi, in particolare quelli a partire dal 1900, sono stati mercoledì al centro del briefing con i giornalisti, nella Sala Stampa della Santa Sede, tenuto del viceprefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, Ambrogio Piazzoni. Il servizio di Amedeo Lomonaco: RealAudioMP3

Il briefing si è snodato attraverso un affascinante percorso con l’analisi di documenti che ancora oggi, a distanza di secoli, sono delle pietre miliari per l’elezione del Pontefice. In particolare, nel 1059 il decreto di Niccolò II limita il corpo elettorale solo ai cardinali, in quanto rappresentanti della Chiesa di Roma. Con un altro decreto, nel 1179 di Alessandro III, viene fissata la maggioranza dei due terzi dei voti per una valida elezione. Per evitare il prolungarsi del periodo di Sede Vacante, nel 1274 Gregorio X istituisce il Conclave come momento dell’elezione del Pontefice. Il primo Conclave della storia è quello di Arezzo nel 1276 con l’elezione di Innocenzo V. Nel 1621, viene introdotto da Gregorio XV l’obbligo del voto segreto e scritto.

Dopo aver ricordato questi passaggi cruciali, il vice prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, Ambrogio Piazzoni, si è soffermato sugli ultimi conclavi. Il primo del '900 è stato quello del 1903 con l’elezione di Pio X, che introduce una novità: l’obbligo di conservare in archivio la documentazione, a disposizione soltanto del Santo Padre, sul Conclave e sui vari scrutini. Nel 1914 viene eletto, alla decima votazione, Benedetto XV:

“Fu l’unica volta in cui si procedette alla verifica delle schede, perché il numero di voti che aveva raggiunto Papa Benedetto XV era esattamente quello dei due terzi dei partecipanti e siccome era ritenuto invalido il voto dato da un cardinale a se stesso, si doveva controllare che Benedetto XV non avesse votato se stesso”.

Nel 1922, Pio XI decide di estendere da 10 a 15 giorni il periodo di attesa dei cardinali non presenti a Roma per dare la possibilità anche ai porporati più lontani di partecipare al Conclave. Nel 1939 il Conclave vede la presenza, per la prima volta dopo molti secoli, di tutti i cardinali.

“Erano 62 ed erano tutti presenti. Era il 1939 e in due giorni e in tre votazioni venne eletto Eugenio Pacelli, Papa Pio XII”.

Dopo la guerra, nel 1945, viene promulgata da Pio XII la Costituzione Vacantis Apostolicae Sedis che presenta alcune novità:

“Ai due terzi dei voti previsti per l’elezione valida, venne aggiunto – per prudenza, dice la Costituzione – un voto: quindi divenne due terzi più uno. Questo significava che non sarebbe stato più necessario alcun controllo di schede, perché se anche uno avesse votato se stesso, sarebbe stato quel voto in più. Altra cosa molto importante fu che - dal momento dell’inizio della Sede vacante tutti i cardinali – compreso il segretario di Stato, compresi tutti i prefetti delle Congregazioni, eccetera – cessano dal loro incarico, salvo tre: il Camerlengo, il Penitenzieri e il Vicario di Roma”.

Nel 1958, viene eletto Giovanni XXIII che, con il Motu proprio Summi Pontificis electio, prevede tra l’altro la possibilità di conservare anche appunti e note dei cardinali. Nella stufa vengono bruciate solo le schede. Nel 1970, un altro importante documento:

Ingravescentem Aetatem, il Motu proprio con cui Paolo VI stabilì che in Conclave i cardinali potevano essere elettori soltanto fino al compimento dell’ottantesimo anno di età”.

Nel 1978, muore Paolo VI e ci fu un conclave molto numeroso di 111 cardinali, con tre assenti:

“Ci furono quattro votazioni e venne eletto Albino Luciani, Giovanni Paolo I, il quale morì soltanto 33 giorni più tardi e ovviamente non fece in tempo a fare nessuna legislazione relativa al Conclave. Secondo Conclave del 1978: ci furono 8 votazioni e alla fine venne eletto Carol Wojtyla. Anch’egli fece una legislazione che è quella in vigore oggi - siamo nel 1996 - e che si chiama Universi Dominici Gregis”.

La Costituzione Universi Dominici Gregis introduce alcune novità:

“Una delle cose interessanti e nuove riguarda il fatto che viene fissato il luogo in cui si tiene il conclave: la Cappella Sistina. Altra cosa interessante è che si stabilisce anche il posto in cui i cardinali devono risiedere, la casa "Santa Marta". Una cosa interessante dal punto di vista delle procedure è che vengono soppressi i due modi di elezione - per ispirazione o acclamazione - e quello per compromesso”.

Nel 2005, muore Giovanni Paolo II e viene eletto Benedetto XVI:

“Fa un cambiamento soltanto su un punto specifico, che era il numero 75 della Costituzione di Giovanni Paolo II, con un Motu proprio che viene pubblicato sull’Osservatore Romano e che si chiama De aliquibus mutationibus in normis de electione Romani Pontificis, in cui lascia, dopo i famosi 34 scrutini, la possibilità che i cardinali possano decidere altro tipo di votazione. Questo altro tipo di votazione può essere il fatto che sono votabili soltanto i cardinali che hanno ricevuto il maggior numero di voti nella precedente elezione, ma non sarà chi ha più voti ad essere eletto ma chi ha, in ogni caso, i due terzi dei voti”.

Le norme vigenti prescrivono che i cardinali debbano "attendere gli assenti" per 15 giorni, prima di iniziare il Conclave. Dunque, se tutti i cardinali si trovassero a Roma prima di questa scadenza – ha spiegato Ambrogio Piazzoni – si può ritenere che l'apertura anticipata del Conclave sarebbe possibile". I cardinali ''ritardatari'' – ha aggiunto – sono ammessi al conclave anche dopo l'inizio dei lavori.

Ultimo aggiornamento: 21 febbraio







All the contents on this site are copyrighted ©.