2013-02-16 16:37:25

In Islanda il governo vieta la pornografia online


L'Islanda si appresta a diventare la prima democrazia occidentale a censurare del tutto la pornografia online. Il Paese nordico, che conta poco meno di 320 mila abitanti, sta promuovendo misure per impedire la visione e il download di video e immagini pornografiche dal computer di casa, dalla console portatile e dallo smartphone. Si vuole tutelare la salute e il benessere di bambini, adolescenti e donne, dichiara il ministro degli Interni, Ögmundur Jónasson, spiegando che “in particolare la pornografia violenta ha effetti molto nocivi sui giovani e può avere un evidente collegamento con i casi di crimine violento sulle donne”. Delle possibilità tecniche di realizzare i blocchi ai siti hard, Fausta Speranza ha parlato con Marco Lombardi, docente di Politiche della sicurezza presso l’Università del Sacro Cuore di Milano:RealAudioMP3

R. – Io credo sia estremamente difficile, per una molteplicità di ragioni. Innanzitutto, sul piano tecnologico, riuscire a mettere dei filtri efficaci sulla Rete per oltrepassare i blocchi è solo questione di tempo, a mio parere. Un filtro può essere "perforato" da chi ha una certa abilità. Poi, c’è un problema ideologico, a mio vedere: nel momento in cui si cerca di bloccare la Rete, tutto il mondo della Rete insorge, perché per definizione la Rete deve essere libera. Quindi, indipendentemente da quello che si cerca di bloccare, non si fa un discorso sul merito, ma sulla presupposta libertà che la Rete deve avere. C’è, quindi, un ostacolo ideologico. Poi, c’è anche un ostacolo normativo, perché uno dei grossi problemi che si stanno affrontando è quello di capire chi ha diritto di “normare” lo spazio virtuale. Le nostre sono leggi che si basano ancora sull’idea di Stato territoriale. La Rete è invece qualcosa che viaggia tra gli Stati, che hanno un territorio, e si pone altrove. Io sono quindi molto scettico che si riesca, per queste tre ragioni – tecnologica, ideologica e normativa – a fare qualcosa di efficace, che blocchi i percorsi in Rete.

D. – Precisamente, si parla di bloccare l’accesso ai siti hard e rendere illegale l’uso delle carte di credito islandesi, per accedere agli indirizzi a pagamento delle pagine con contenuto offensivo...

R. – Dura poco, se anche si riesce. Alcuni Paesi lo hanno già effettuato e in alcuni Emirati Arabi è già così. Significa avere delle liste di web che vengono filtrate a livello nazionale. La porta di servizio si trova, però, molto rapidamente. Quindi, si supereranno i filtri e sarà del tutto inutile.

D. – Può, comunque, avere questo provvedimento del governo islandese il valore di una provocazione che riapre il dibattito?

R. – Sicuramente sì. Direi che valga la pena pensarci, indipendentemente dalla specifica focalizzazione sulla pornografia. Credo sia importante un dibattito intorno ad Internet, fatto con calma e non con tanta spinta ideologica. Capire chi ha diritto di “normare”, chi ha diritto di controllare per lo meno quali sono i confini del territorio virtuale, credo sia un ragionamento opportuno da fare. Tanta della nostra cultura, tutte le nostre relazioni oggi passano attraverso la Rete e di conseguenza una riflessione adeguata sui fruitori della stessa, assieme a chi dovrebbe governarla, credo sia opportuno. Se vuole una conclusione ultima, però, direi che alla fine, in questo territorio ci vuole consapevolezza e ci vuole capacità da parte di chi questi territori li percorre. Intendo dire, gli utenti della rete devono essere educati ad assumere la loro responsabilità mentre camminano, fanno browsing attraverso la Rete. Io sono sempre più convinto, dunque, che in questi nuovi territori più che le norme restrittive contino le politiche educative.

D. – Proprio anche dal punto di vista dell’utente, può essere importante ricordarsi che queste imprese, le imprese di pornografia, risultano essere le più redditizie sul web. Forse, quindi, anche come valore culturale dovremmo interrogarci su cosa ci facciamo con lo strumento tecnologico della Rete, che come tutti gli strumenti può avere usi diversi...

R. – Assolutamente sì e non dimentichiamo anche – lei ha usato la parola strumento tecnologico – che siamo all’interno di strumenti o di sistemi che sono socio-tecnici. Ricordiamo che le tecnologie non hanno la responsabilità ultima. la responsabilità ultima ce l’ha chi usa le tecnologie. Sta agli uomini che navigano nella Rete assumersi le loro responsabilità.







All the contents on this site are copyrighted ©.