2013-02-10 10:47:50

Padre Secondin conclude il ciclo triennale del commento al Vangelo, da sabato ci sarà don Ezechiele Pasotti


Il padre carmelitano Bruno Secondin, docente emerito di Teologia spirituale alla Pontificia Università Gregoriana, ha concluso per il nostro Radiogiornale il ciclo triennale di commenti al Vangelo della Domenica. Da sabato prossimo ci offrirà le meditazioni don Ezechiele Pasotti, prefetto agli studi nel Collegio Diocesano missionario “Redemptoris Mater” di Roma. A padre Secondin, Sergio Centofanti ha chiesto di fare un bilancio di questi tre anni passati insieme: RealAudioMP3

R. – In questi anni ho fatto delle scelte, come quella di dare veramente alla Parola la centralità, senza adornarla con altre cose esteriori, che magari sono anche belle e sembrano rendere la Parola attraente. Ma la Parola in sé è attraente. Poi, trovare, ogni volta, uno spunto immediato, centrale nel testo ed anche efficace nella comunicazione. È stata una bellissima esperienza, di volta in volta, quasi sentivo crescere una comunione, una comunità, perché poi gli amici mi dicevano che ascoltavano così come tanta gente che non conoscevo. Sentivo che cresceva un ascolto condiviso, una passione per la Parola, quasi una creatività, un estro comunicativo, attraverso questa esperienza. Perciò sono molto grato a voi, ai tecnici. L’invito è stato per me come una scuola di ulteriore approfondimento, ma anche di comunicazione breve, intensa, efficace che mi ha fatto molto bene.

D. – Come meditare la Parola di Dio perché porti frutto nella nostra vita?

R. - Prima di tutto, bisogna pensare che quando prendiamo in mano la Parola di Dio, non si tratta semplicemente di un libro o di una storia antica che ci viene proposta, ma è la presenza stessa di Dio che ci viene incontro attraverso una pagina, una memoria, una sofferenza, un canto, un pianto, e quindi uno sguardo di fede, un atteggiamento di silenzio interiore, un atteggiamento di comunione con coloro che ce l’hanno trasmessa perché hanno vissuto, patito, amato questa memoria che è diventata memoria di un popolo che ha camminato lungo i secoli fino a noi, quindi un senso di comunione e di Chiesa. Poi ci vuole anche un senso molto vivo: riguarda me e mi guida sui miei passi, quindi una Parola di vita, di verità, di appello alla conversione, di incoraggiamento al bene. Sono atteggiamenti fondamentali, perché la Parola che sembra una pagina scritta, diventi per me luce, impegno, richiamo, consolazione, speranza e anche silenzio che consola il cuore turbato.

D. – Quali sono gli elementi fondamentali della lectio divina?

R. - Classicamente abbiamo le quattro tappe, le quattro definizioni: leggere – lectio -, approfondire – meditatio -, rispondere a Dio che mi ha parlato – oratio -, e poi il cuore che riposa in questa verità, in questa luce, – la contemplatio. Potremmo dire con terminologie che sono nate in questi anni - che anche il Papa ha ripreso - cosa dice il testo in se? Quali sono le sue ricchezze? Cosa dice il testo a me? Quindi, come illumina la mia vita, le scelte, l’ambiente in cui mi trovo? Cosa dico io a Dio che mi ha parlato? Quindi la risposta orante, la supplica e la richiesta di perdono, l’intercessione, l’adorazione. Possono essere appunto quattro classici gradi o tre passaggi come questi che ho menzionato, ma certamente si deve aggiungere alla grande tradizione anche l’actio, cioè cosa faccio adesso che ho ricevuto questo dono e questa luce? Ma anche, possiamo aggiungere, cosa posso condividere con gli altri? La collatio dei monaci; oggi bisogna diventare reciprocamente donatori di una verità, di uno splendore, di un suggerimento che è stato depositato nel cuore, quindi comunicare insieme le ricchezze che ci sono state date dalla Parola. Questo è molto bello quando è fatto bene ed edifica veramente il senso della Chiesa.







All the contents on this site are copyrighted ©.