2012-12-01 17:05:41

Mons. Tomasi denuncia la mancanza di volontà politica per riportare la pace in Siria e i rischi della Sharia in Egitto


La situazione nel mondo arabo continua a destare grandi preoccupazioni. Le speranze generate dalla caduta di alcuni regimi dittatoriali si stanno trasformando adesso nel timore di una crescente islamizzazione dell’area. Intanto, in Siria prosegue anche oggi l'azione del governo di consolidamento intorno alla capitale Damasco, ma aumentano anche le vittime: un'autobomba a Homs ha colpito 40 persone e un'altra a Damasco ne ha uccise 35. Si aggrava, inoltre, la situazione dei profughi. Sergio Centofanti ne ha parlato con mons. Silvano Maria Tomasi, osservatore permanente della Santa Sede presso l’Ufficio Onu di Ginevra:RealAudioMP3

R. - Parliamo di centinaia di migliaia di persone che hanno dovuto lasciare la Siria, rifugiandosi in Libano o in Giordania o in Turchia, comunque nei Paesi vicini, per scappare dalla violenza sistematica che continua, purtroppo, a martoriare questo grande Paese, che è al centro del Medio Oriente. La Comunità internazionale continua a parlare di questa situazione, ma non c’è ancora un accordo politico e la volontà politica di trovare veramente una soluzione. Quindi, la prima responsabilità che abbiamo è di cercare di rendere la vita e l’esperienza di queste persone e di queste famiglie, sradicate dalle loro città e dai loro villaggi, un po’ più umane e più tollerabili. Di fatto ci sono le agenzie cattoliche di assistenza che sono al lavoro e che cercano di aiutare queste persone e anche la comunità internazionale, attraverso l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, sta facendo il possibile, ma le risorse non sono adeguate. Come ha detto il Santo Padre, occorre la volontà di ritrovare il dialogo e la pace per prevenire questi disastri umani. L’esperienza continua a mostrarci - e questo è soltanto l’ultimo caso molto lampante ed evidente - che la guerra e la violenza non servono a niente, se non a creare dolore e sofferenza per centinaia di migliaia di persone.

D. - Ai nostri microfoni, il nunzio a Damasco ha detto che adesso questo conflitto rischia anche di essere dimenticato…

R. - Davanti ai nuovi sviluppi che si stanno imponendo sulla scena internazionale, come la situazione tra Palestina e Israele in Medio Oriente, c’è davvero il pericolo che questa situazione di conflitto in Siria non venga presa sufficientemente in considerazione. E questo soprattutto perché ci sono grandi interessi globali che si contendono un ruolo nel Medio Oriente e che rischiano di anteporre l’influenza politica alle esigenze umane prioritarie delle persone, delle famiglie che pagano sulla loro pelle il prezzo di queste ambizioni politiche.

D. - Nel mondo arabo sono tanti i cristiani che temono che questa “primavera araba” si tramuti in un’islamizzazione. Vediamo dei segni anche in Egitto, dove nella Costituzione è stata introdotta la Sharia…

R. - La grande speranza suscitata dalla cosiddetta “primavera araba” rimane molto ambigua in questo momento. Da parte di alcuni si cerca di sostenere un’evoluzione di questi Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, che vada nella direzione di società più aperte, più tolleranti, che abbiano la capacità di affermare anche la loro identità storica, senza però imporla in maniera costrittiva su tutte le persone, siano esse laiche o religiose, in modo da lasciare uno spazio di libertà per tutti. Purtroppo, invece, sembra che ci sia la tendenza a una certa chiusura, quasi un tradimento - per usare una parola forte - di quelle speranze che molti giovani avevano voluto esprimere con le loro manifestazioni. Imponendo in Egitto la Sharia come principio di legislazione si va contro la speranza dei cristiani copti che costituiscono il 10 per cento della popolazione nazionale e contro altri milioni di persone che, in realtà, anche se di matrice musulmana, vogliono un tipo di società più aperta e più tollerante.







All the contents on this site are copyrighted ©.