2012-10-15 14:25:56

Oggi ad Oslo al via i colloqui tra Farc e governo colombiano


Dopo due giorni di rinvio, sono arrivate ieri ad Oslo la delegazione del governo colombiano di Manuel Santos e quella delle Farc, le Forze Armate Rivoluzionarie per i colloqui di pace che prendono il via formalmente domani. Ieri riunione preparatoria a porte chiuse. A ritardare l'avvio dei negoziati era stata la mancata partenza della delegazione governativa dall'aeroporto di Bogotá a causa del maltempo. I negoziatori delle Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia avevano fatto sosta a Cuba per completare le procedure per il salvacondotto che impedisce il loro arresto in Norvegia, in seguito al mandato di cattura internazionale nei loro confronti. Sull’importanza di questa trattativa, Salvatore Sabatino ha intervistato Andrea Amato, autore del libro-inchiesta “L’impero della cocaina” ed esperto di questioni latino-americane:RealAudioMP3

R. - E’ la prima volta, dopo dieci anni, che le due parti decidono di incontrarsi e di sedersi intorno ad un tavolo. Quindi, ha un valore simbolico molto forte. Anche i sondaggi tra i cittadini colombiani danno ottimismo: il 75% dei colombiani crede che questi colloqui porteranno finalmente alla pace.

D. - C’è ottimismo, però, non è la prima volta che le Farc si siedono al tavolo delle trattative. Tutte le altre volte i colloqui si sono chiusi con un fallimento. Cosa cambia questa volta?

R. - Questa volta può cambiare qualcosa, perché le Farc hanno sempre meno appoggio dal loro tessuto sociale, quindi dai “campesinos”. Sentono questa mancanza di substrato culturale in cui sono nate e cresciute. Per lo più la guerra che sta facendo loro l’esercito da anni ha portato i suoi frutti: sono stati decimati i capi e continua l’offensiva dell’esercito colombiano. Quindi, diciamo che sono un po’ più alle “strette” rispetto a prima.

D. - Bisogna sottolineare che la Chiesa ha ricoperto un ruolo chiave nei contatti esplorativi che hanno portato poi il governo e le Farc all’avvio dei colloqui di pace. Tutto è avvenuto con grande discrezione…

R. - Certo, la Colombia è un Paese fortemente cattolico. Tutto il clero colombiano ha cercato di lavorare in questa direzione con i guerriglieri marxisti e questo è stato riconosciuto anche dallo stesso presidente, Juan Manuel Santos, che ha ringraziato il clero per questa opera di tessitura, soprattutto nelle zone rurali, dove le Farc hanno il loro brodo culturale.

D. - A proposito del presidente Santos, fin dalla sua elezione nel 2010 ha detto di voler trovare una soluzione negoziata al conflitto, puntando sul dialogo e non sulle armi. E’ una strada, questa, oggettivamente percorribile?

R. - E’ una strada percorribile. Santos doveva assolutamente trovare un’altra via, essere distonico rispetto alla politica di Uribe, che aveva fatto tutt’altro, perché aveva attaccato frontalmente le Farc, ma soprattutto aveva aiutato i guerriglieri di destra, quelli delle Autodefensas Unidas de Colombia, dando loro supporto logistico e usandole quasi come un secondo esercito per combattere i marxisti. Quindi, Santos ha completamente cambiato politica dentro la Colombia e cerca, attraverso gli incontri di pace, di trovare la via giusta.

D. - Tra i punti in agenda ci sono: lo sviluppo rurale, le garanzie per gli oppositori, la fine del conflitto armato, la lotta al narcotraffico e i diritti delle vittime. Quali sono le criticità?

R. - Il punto più critico è sicuramente quello del narcotraffico. Secondo il mio parere, assolutamente personale, tutte le rivendicazioni sul gruppo rurale, che sono le rivendicazioni degli anni ’60, marxiste, e delle Farc, oggi in realtà sono una “foglia di fico”. Il grandissimo potere delle Farc oggi è quello del controllo del territorio e quindi del traffico di cocaina. Ed è su questo punto che, secondo me, ad un certo punto salteranno questi incontri. Ricordiamo che questi incontri sono stati fissati prima delle elezioni in Venezuela. Oggi con la rielezione di Chavez, secondo me, le Farc si sentono un po’ più forti, perché hanno un alleato come Chavez che da sempre li ha sostenuti e continua a sostenerli.

D. - Non a caso il Venezuela sarà uno dei Paesi osservatori della seconda tranche dei colloqui che avverrà a L’Avana…

R. - Esatto, insieme al Cile. Quindi, un Paese fortemente vicino alle Farc e un Paese fortemente avversario delle Farc come il Cile. Gli incontri a L’Avana saranno probabilmente quelli decisivi. La mia impressione personale è che purtroppo alla fine faranno saltare il tavolo, proprio per queste ragioni, perché non è facile per le Farc rinunciare alla partita del narcotraffico e a tutta quella montagna di soldi.

D. - Si ha anche l’impressione che su questa questione si fronteggino un po’ le due anime dell’America Latina: quella più vicina agli Stati Uniti e quella invece che viene capeggiata dal Venezuela, da Cuba…

R. - Si sono già creati incidenti diplomatici, perché all’interno della delegazione delle Farc sono stati inseriti dei personaggi condannati in contumacia negli Stati Uniti per decenni e decenni di prigione come Simon Trinidad, ovvero Juvenal Ovidio Ricardo Palmera, che ha sequestrato dei responsabili del Pentagono nel 2003. Quindi, mettere all’interno della delegazione personaggi di questo tipo è sicuramente una provocazione verso gli Usa, i “gringos” come li chiamano loro.

D. - Si parla anche della possibilità che le Farc si trasformino in un partito politico, ipotesi mai presa in considerazione nei precedenti colloqui. Questo che conseguenze avrebbe sugli equilibri interni del Paese?

R. - Se realmente fosse vero, sarebbe un problema, più che a destra, a sinistra. Il partito democratico colombiano potrebbe soffrire maggiormente, più della destra, l’arrivo di un partito alla sua sinistra. Mi sembra, però, ancora un’ipotesi molto remota.

Ultimo aggiornamento: 18 ottobre







All the contents on this site are copyrighted ©.