2012-07-14 18:08:46

Gruppi di aiuto per uomini maltrattanti: un'esperienza nata a Firenze e che va diffondendosi in Italia.


Una settantina, dall’inizio dell’anno, le donne uccise in Italia da mariti o ex mariti, conviventi e fidanzati. Ma il delitto è spesso solo l’ultimo tragico atto di una storia, in genere lunga, di violenze e di soprusi. In un recente rapporto l’ONU ha definito il femminicidio una vera emergenza per il Paese e ha sollecitato lo Stato a fare di più per le donne. Leggi, programmi di protezione, educazione, tanti i fronti su cui è possibile migliorare, e c’è chi ha pensato di intervenire in aiuto degli stessi autori delle violenze. Nel 2009, a Firenze, è nato il primo centro italiano di ascolto per uomini maltrattanti, il Cam, e iniziative simili si sono aperte poi in altre parti d’Italia. In tre anni al Cam 93 uomini hanno seguito i percorsi psico-educativi proposti. Ma chi sono gli uomini che maltrattano le donne? Adriana Masotti ne ha parlato con Alessandra Pauncz, psicologa e presidente del Centro fiorentino: RealAudioMP3 R. - Noi sappiamo, dai dati Istat, che nel nostro Paese, circa il 14 per cento delle donne, fra i 15 e 70 anni, subiscono una violenza da parte del proprio partner; quasi due donne ogni 10. É un fenomeno estremamente diffuso; può capitare a donne di classi sociali, ed estrazioni culturali diverse, e allo stesso modo, anche gli autori, sono uomini tendenzialmente normali: non hanno una caratteristica socioculturale particolare, quindi sono uomini che lavorano, che non hanno particolari problemi né psichiatrici, né di tossicodipendenza, né di alcolismo.

D. - Chi sono gli uomini che si rivolgono al vostro centro di Firenze, e come ci arrivano?

R. - Rappresentano un pochino questa “non tipologia” di cui ho parlato. Sono uomini che hanno, in genere, relazioni abbastanza di lungo termine, spesso hanno figli; sono persone che hanno, in qualche modo, investito nella relazione e spesso vengono qui perché temono di perdere il rapporto con la compagna, e quindi chiedono aiuto rispetto ad un problema di violenza. La ragione che li spinge, può essere il fatto di aver agito una violenza più grave di quella che era avvenuta fino a quel momento. In altri casi, è il rapporto con i figli che li spinge a rendersi conto che c’è una sofferenza. Alcuni di questi uomini hanno assistito alla violenza nelle loro famiglie di origine, e quindi la paura di sottoporre i propri figli alla stessa cosa, è una molla che li spinge a cercare aiuto. In altri casi, è la compagna che dà un out out dicendo: “O tu fai qualcosa, o io me ne vado”. A volte vengono informati dai servizi sociali, oppure cercano su internet …

D. - Alla luce della sua esperienza, può aiutarci a capire quanto la violenza nei confronti delle donne dipende da un vissuto dell’uomo violento, e quanto da una cultura ancora fortemente maschilista che c’è in Italia ..

R. - Direi che il fattore culturale e sociale è prevalente. Penso che ci sia anche un fattore legato proprio a come si impara ad essere uomini nella nostra cultura; quindi dei modelli che sono per molti versi estremamente costretti, molto poco in contatto con le proprie emozioni. L’unica emozione che si può mostrare è quella della rabbia e quindi alla reazione del tipo: “Se io sto male, è colpa tua”. Spesso manca il passaggio dell’empatia: la capacità di mettersi nei panni degli altri, una sensibilità che spesso insegniamo molto più alle bambine che ai bambini.

D. - Le donne oggi sono più consapevoli di se stesse, e denunciano con maggiore frequenza gli abusi, ma pagano di più per il loro coraggio. Cosa c’è da fare ancora perché anche per loro sia possibile una vita nuova?

R. - È molto importante cambiare la cultura omertosa intorno alla violenza. È molto importante che si possa dare sostegno a chi sta subendo la violenza e che ci sia una restituzione di illegittimità del comportamento. Questo è importante sia per le donne, che per gli uomini, cioè far capire che alcuni comportamenti sono violenza e che non sono socialmente accettabili. Da questo punto di vista, occorre anche sensibilizzare le forze dell’ordine, la magistratura rispetto alla necessità di prendere sul serio alcuni segnali, anche precocemente. Il messaggio che vorrei dare è che dalle situazioni di maltrattamento si può uscire; bisogna parlarne, bisogna cercare aiuto, cercare delle soluzioni, e non bisogna rassegnarsi, perché la violenza non fa parte delle relazioni affettive e non deve far parte della vita familiare.








All the contents on this site are copyrighted ©.