2012-06-30 16:03:12

L'arte di Luca Signorelli in mostra a Perugia, Orvieto e Città di Castello


Per la prima volta da 60 anni una mostra monografica dedicata a Luca Signorelli, uno dei Maestri del Rinascimento italiano attivo nell’Italia centrale tra Quattro e Cinquecento. Un’occasione per avvicinarsi all’autore dei meravigliosi affreschi della Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, interprete attento della tradizione classica, frequentatore dei più raffinati circoli neoplatonici della Firenze di Lorenzo il Magnifico. Tre le sedi espositive: Perugia, Orvieto e Città di Castello. Al microfono di Paolo Ondarza la curatrice Vittoria Garibaldi:RealAudioMP3
R. – Sicuramente è un artista che è stato al pari dei grandi del suo tempo. Lo sviluppo della storia pittorica d’Italia non sarebbe avvenuto così com’è avvenuto se Signorelli non avesse lasciato il suo segno. Egli pone l’uomo al centro della sua pittura, lo carica con una forza ed una capacità grafica e plastica tali che, in qualche modo, sarà definito – anche da Vasari – il precursore di Michelangelo.
D. – Oltre al plasticismo, emerge anche un Signorelli intimo nelle Madonne con bambino esposte in mostra…
R. – Sì, esatto. C’è proprio questa capacità di trattare i temi in modo molto diverso. Egli venne addirittura accusato di essere “troppo adattabile alle circostanze”. Questa mostra rappresenta proprio l’occasione adatta per rivederlo nell’impegno egualitario che pone sia quando realizza un grande ciclo di affreschi – come può essere la Cappella di San Brizio ad Orvieto– e sia quando passa alla produzione di dipinti su tavola. Questi ultimi li eseguì principalmente per devozione domestica, per le case dei grandi e dei nobili, o quando dipinse, ad esempio, una piccolissima Madonna con bambino per la figlia. Era da poco morta la moglie e lui realizzò questo piccolo quadretto davvero bellissimo e ricchissimo, decorato nel fondo come un cuoio dorato.

D. – Un’opera, tra tutte, emblematica dello spirito di questa mostra…
R. – La Madonna dipinta per Lorenzo de’ Medici. La forma è rettangolare ma in realtà, all’interno di questo rettangolo, ci sono tre grandi cerchi: due con due profeti e, al centro, la Madonna con il bambino. Una Madonna dell’umiltà, una Madonna seduta per terra, in un prato verde, dolcissima, vestita di un rosso e di un blu brillantissimi. La Vergine aiuta un bambino – il suo bambino – a muovere i primi passi nel prato. E’ di una dolcezza estrema. Dietro, sullo sfondo, ci sono i riferimenti alla storia: dalla rovina dell’antichità all’edificio classico, e poi la presenza di quattro figure nude. Infine vi è rappresentato un cavallo bianco: la libertà. Sullo sfondo, un cielo chiarissimo. E’ veramente una sintesi di grande fascino.

D. – Signorelli nelle sue opere trasmette un senso di pace e di quiete…
R. – Credo che lui ci abbia lasciato questo messaggio: la lotta quotidiana deve rientrare in una serena visione della vita. La vita va accettata. Signorelli perse un figlio giovanissimo. Egli ha sofferto davvero molto per questa perdita precoce ed ha dipinto il figlio sotto le sembianze di Gesù Cristo deposto. Dietro questa raffigurazione dietro non c’è il rifiuto della volontà di Dio. C’è, piuttosto, un’accettazione, una serenità ed una capacità di accettare le difficoltà, a volte di combatterle, nella piena consapevolezza che la nostra vita ha, comunque, un suo senso.








All the contents on this site are copyrighted ©.