2012-03-31 17:13:03

Al via a Marrakech la conferenza della Copeam: i media del Mediterraneo a confronto


Come cambiano i media generalisti nelle società euro-mediterranee con l’intervento di Internet e dei social network veri protagonisti della primavera araba? Come si riesce a soddisfare l’esigenza della popolazione, di voler partecipare alla vita sociale e politica del proprio Paese? Sono alcuni dei tanti interrogativi al centro del 19esimo incontro della Copeam, la Conferenza Permanente dell’Audiovisivo Mediterraneo, in corso a Marrakech, alla presenza dei ministri della Comunicazione e rappresentanti europei. Al microfono di Cecilia Seppia il segretario generale della Copeam, Alessandra Paradisi.RealAudioMP3

R. – Noi abbiamo voluto vedere come questo nuovo tipo di informazione - che nasce dal basso - questo giornalismo cittadino, avesse in qualche modo posto degli interrogativi ai cosiddetti media tradizionali: nel rifornirsi di informazioni, nell’acquisire nuove fonti e, nello stesso tempo, a porsi il problema della verifica delle fonti, che a questo punto diventa essenziale.

D. – I social network, i nuovi media, in qualche modo hanno chiesto alla tv – ai mezzi generalisti – di rinnovarsi e riprogrammarsi. Quali le strategie messe in campo? Parliamo proprio di programmi, di un linguaggio specifico: che strategie state adottando?

R. – Certamente abbiamo potuto constatare, che tutte le grandi televisioni dell’area, hanno messo in piedi delle redazioni multimediali, si sono aperte molto all’intervento dei telespettatori, in modalità diverse. Hanno visto anche come usufruire al meglio di questo arricchimento delle fonti, che è comunque aperto a nuovi scenari, proprio nell’informazione globale. Noi abbiamo per esempio, l’idea di creare un Hashtag – chi pratica Twitter sa di cosa parlo – proprio per segnalare la notizia falsa, che in qualche modo è immessa nella rete. Questo HashtagWing Fake News Allert – è un piccolo contributo che speriamo possa favorire la segnalazione di notizie - immesse allo scopo di manipolare le fonti - che provengono dai luoghi in cui si sviluppano gli eventi più caldi, attraverso una rete comune di verifica e di garanzia per l’utente finale.

D. – C’è anche forse l’intenzione della Copeam (Conferenza Permanente dell’Audiovisivo nel Mediterraneo) di creare una comunicazione comune, proprio tra i Paesi del Mediterraneo. Avvicinare la sponda sud e nord, di cui si è tanto parlato, per dare vita ad un mondo che sappia parlare nello stesso modo …

R. – Devo dire che, da questo punto di vista la Copeam è stata un’antesignana. Ha anticipato molto i tempi del cambiamento, cercando di dare il proprio contributo, attraverso delle azioni molto concrete: coproduzioni radiofoniche e televisive, scambio di news, organizzazioni di seminari di formazione. Siamo stati presenti in tutti i Paesi - proprio all’indomani di grandi cambiamenti - per portare un segnale di speranza, di rinnovamento e di pace. Crediamo quindi che questa azione di lungo periodo, sia quella che, tutto sommato, vogliamo rivendicare di più, come nostro contributo al cambiamento e all’altro Mediterraneo. Si parla solo del Mediterraneo dei conflitti, noi invece, abbiamo parlato di un Mediterraneo di prosperità e sviluppo ed anche un grande laboratorio di idee e innovazione. Molto spesso il Mediterraneo è stato affiancato a sentimenti nostalgici, noi invece pensiamo che il Mediterraneo rappresenti proprio un modo per rispondere alle grandi sfide del nostro tempo: cercando di far convivere le differenze, le diversità che non bisogna negare, con una capacità di dialogare e di rispettarsi reciprocamente.

D. – Per quanto riguarda il target: ovviamente, facendo servizio pubblico, in teoria si dovrebbe riuscire a raggiungere tutte le fasce di età, tutte le categorie, giovani e meno giovani. C’è una fetta di pubblico, che le tv del Mediterraneo sono riuscite a conquistare, proprio in questi ultimi anni?

R. – Le televisioni di servizio pubblico si offrono ad un pubblico differenziato. Il nostro scopo è stato quello di cercare di accompagnare quegli attori, che oggi si affacciano nell’area come elementi di cambiamento: in particolare i giovani e le donne. Quindi abbiamo sviluppato delle azioni mirate - ovviamente sempre nel nostro settore di azione – e credo che da questo siano nate anche delle intuizioni importanti, che hanno portato a delle realizzazioni concrete, per esempio: il blog delle giornaliste del Mediterraneo che, quando c’è stata la guerra in Libano, ha permesso di far uscire delle informazioni dal Paese, come unico strumento. (cp)







All the contents on this site are copyrighted ©.