2011-12-18 16:12:55

Economia, ancora segni di instabilità dai mercati. Intervista con il prof. Paolo Guerrieri


Anche se con oscillazioni meno gravi i mercati continuano a dare segni di instabilità, mentre le agenzie di rating li seguono con aggiustamenti di valutazioni. E questo nonostante il cambio di diversi governi di Paesi europei e il varo di misure anti crisi. Di questa sorta di braccio di ferro tra politiche e mercati, Fausta Speranza ha parlato con il prof. Paolo Guerrieri, docente ordinario di economia all’Università La Sapienza di Roma e visiting professor al College of Europe in Belgio:RealAudioMP3

R. – E’ un braccio di ferro che sta andando ancora avanti e che, purtroppo, sta producendo risultati molto negativi, perché le previsioni per il prossimo anno per quanto riguarda l’Europa e per quanto riguarda l’economia mondiale parlano di un rallentamento, di un ristagno a livello mondiale. E per l’Europa ormai siamo già in una fase di recessione, cioè di segno meno, di produzione che diminuisce. Sono rischi che – come sappiamo - riguardano poi anche gli equilibri mondiali e quelli finanziari. Quindi il braccio di ferro tra mercati e politiche sta andando male, perché da tutte e due le parti ci sono atteggiamenti e si ribadiscono, in qualche modo, direzioni che non sono quelle necessarie.

D. – Si parla tanto di governance politico-economica in Europa: si sta seriamente cercando di fare qualcosa o, comunque, che cosa andrebbe fatto?

R. – Un passaggio obbligato: da un’Europa monetaria, quindi semplicemente basata sulla comunanza di una moneta, a un’Europa economica e quindi politica. Purtroppo in questi anni l’Europa e soprattutto le politiche europee hanno sviluppato e hanno, in qualche modo, coltivato di nuovo i nazionalismi europei. Questo passaggio per ora non si vede: noi abbiamo fatto l’Europa non solo per avere un’area più efficiente e mercati più efficienti, ma per avere uno spazio che divenisse politico, uno spazio di diritti comuni, quindi uno spazio di grandi idealità. Questo spazio è uno spazio di responsabilità, ma anche di solidarietà. Dobbiamo recuperare questa dimensione, perché in questi anni l’abbiamo costantemente negata e l’Europa è stata vista come fonte di problemi. Dobbiamo, invece, rilanciare l’idea che l’Europa, per un Paese come l’Italia ma direi anche per tutti i singoli Paesi, è l’unica, l’unica prospettiva di poter contare in questo nuovo mondo multipolare. Altrimenti questi Paesi finiranno come tante piccole province di un’economia mondiale dominata da altri: la Cina, gli Stati Uniti, l’India… Quindi la prospettiva europea è ancora più fondamentale che non in passato. Questo significa accettare una logica di solidarietà non solamente perché risponde a queste idealità, ma perché conviene, perché egoisticamente conviene a tutti i Paesi.

D. – Mercati, debiti sovrani e misure finanziarie, ma c’è anche un altro elemento, ci sono anche le speculazioni…

R. – Questo è un tema molto delicato, perché i mercati sono una cosa molto complessa e naturalmente i mercati hanno una loro logica. Producono risultati efficienti e di cui dobbiamo giovarci ma i mercati – come si dice – non hanno né cuore né cervello: in altri termini i mercati si muovono anche, in molte situazioni, con grandi ondate di comportamenti che possono risultare anche irrazionali e soprattutto non hanno una direzione, non hanno un piano. Allora lì dove la politica, come in questo momento, accusa una forte debolezza è proprio la debole politica che produce mercati che, in qualche modo, ancora di più reagiscono seguendo più i loro istinti irrazionali che non queste direzioni efficienti.

D. – Professore, con uno sguardo più ampio, pensiamo all’Occidente e all’Asia: a che punto è il confronto sul piano dell’economia?

R. – Quello che stiamo vivendo è molto complicato, perché noi siamo nel mezzo di una transizione che non è retorico chiamare storica, perché l’economia mondiale è vissuta, decenni e decenni, su Stati Uniti e Europa mentre oggi c’è il “terzo polo”, c’è l’Asia che è diventata a tutti gli effetti un terzo polo fondamentale. Quindi siamo un’economia multipolare e questo per molti versi è da auspicare e da favorire, ma è molto difficile – e questo, in qualche modo, stiamo cercando di farlo – integrare queste nuove economie dentro un’economia mondiale che produca stabilità. Queste economie asiatiche sono molto più brave a vendere e a esportare di quanto oggi non comprino, non acquistino: c’è uno squilibrio e allora l’economia mondiale oggi soffre paradossalmente di una mancanza di domanda per i suoi prodotti e di bisogni insoddisfatti che sappiamo clamorosi. Questa transizione riguarderà i prossimi anni. Bisogna superare questi squilibri con politiche che escano – diciamo – dal tradizionale seminato di politiche che sono o di domanda, che quindi spingono a consumare, o solo di offerta che, in qualche modo, pretendono semplicemente di sviluppare la produzione. C’è bisogno di politiche nuove all’altezza di queste sfide. (mg)







All the contents on this site are copyrighted ©.