2010-12-21 08:09:25

In Bielorussia, arrestati oltre 600 oppositori di Lukashenko


Bielorussia. All’indomani del nuovo successo elettorale del presidente Lukashenko confermato al quarto mandato con quasi l’80% dei voti, non cala la tensione nel Paese. Sono almeno 600, infatti, le persone che restano in carcere dopo le manifestazioni di protesta di domenica sera; tra loro anche 7 dei 9 candidati dell’opposizione. Ferma la condanna di Ue e Stati Uniti che ne chiedono la scarcerazione, mentre si moltiplicano le accuse di brogli, specie da parte dell’Osce. Da parte sua, il presidente Lukashenko, ha accusato l’opposizione di “atti banditeschi”. Sulla situazione nel Paese, Salvatore Sabatino, ha chiesto un commento a Vittorio Strada, docente di Storia e Letteratura russa presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia: RealAudioMP3

R. – Il fatto che ci siano state queste manifestazioni di protesta, di resistenza e di opposizione è un fatto positivo, che testimonia la vitalità della società civile bielorussa. Quanto al risultato delle elezioni – scontato per tutti gli osservatori e gli analisti – crea una situazione problematica, non tanto all’interno della Bielorussia, dove c’è questa opposizione, seppure minoritaria e repressa, ma nei rapporti internazionali.

D. – L’Unione Europea ha mostrato negli ultimi anni un prudente disgelo nei confronti della Bielorussia, mentre gli Stati Uniti hanno di fatto condannato l’uso della forza in queste ore. Cosa possiamo attenderci ora sullo scacchiere internazionale?

R. – La Bielorussia "fa gola" certamente alla Russia, che tratta e ha rapporti complessi e difficili con Lukashenko, ma che è arrivata ultimamente ad un compromesso, favorendo economicamente il potere di Lukashenko, con delle concessioni sui prodotti energetici, in particolare il petrolio. L’America è distante e può mantenere questo rapporto più forte, più rigido; l’Europa ha tutta la convenienza, pur mantenendo le distanze e protestando, a non perdere un rapporto di carattere economico con questo potere, che durerà ancora per anni.

D. – Come diceva lei, l’opposizione c’è, eppure non riesce ad imporsi. Questa debolezza è legata anche al fatto che al suo interno è molto divisa?

R. – Indubbiamente. Questo è il caso di molte opposizioni, che si sono determinate all’interno di Paesi ex comunisti: il potere ha una sua compattezza e una sua unità, oltre ad avere la forza repressiva naturalmente, mentre la debolezza dell’opposizione è la sua frammentazione. Pesa il fatto che non ci sia un fronte unico oppure che il fronte unico sia così composito, con alleanze precarie, non giustificate se non dall’opposizione stessa al potere, che rende questa opposizione debole. Avviene questo anche all’interno della stessa Russia. Sono delle opposizioni spontanee, un segno positivo della vitalità della società, tutto sommato, che però non riescono a costituirsi in un’organizzazione unitaria, capace di costituire un’alternativa politica al potere. Quindi, uno dei motivi di forza del potere sta anche in questa debolezza e frammentazione delle opposizioni.

D. – Quello che governa Lukashenko è ancora un Paese con un’economia congelata ai tempi dell’Unione Sovietica. Come si inserisce nel contesto economico internazionale?

R. – Dobbiamo riconoscere che Lukashenko ha una certa abilità, altrimenti non sarebbe rimasto al potere; è una persona che sa giocare su vari tavoli - su quello della Comunità Europea, su quello della Federazione Russa - e non si può non riconoscere anche che esiste un ampio margine di consenso, in una situazione di stabilità, di relativo benessere rispetto ad altre situazioni più catastrofiche dell’area ex sovietica. E questo è quello che garantisce a Lukashenko quel paradossale “consenso autoritario” di una parte della popolazione: l’economia, tutto sommato, è un’economia funzionante. (ap)








All the contents on this site are copyrighted ©.