2010-10-15 19:11:22

Intervento di Mons. Claudio Maria CELLI, Presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali (CITTÀ DEL VATICANO)


Come opportunamente sottolineato dall'Instrumentum Laboris (n. 67) e dalla Relatio (p. 12), i mezzi di comunicazione, quelli tradizionali e quelli nuovi, offrono una grande occasione per l' evangelizzazione e per la diffusione dei valori del Vangelo. Soprattutto tra i giovani, che forse non frequentano la Chiesa assiduamente, e invece usano sempre più questi mezzi e comunicano tra loro attraverso le reti.
Desidero sottolineare, però, che stiamo parlando non solo di strumenti, ma di una vera e propria cultura creata da una complessità comunicativa mai vista finora nella storia.
- Prendo spunto da un esempio. Le Chiese che vivono in oriente hanno una secolare tradizione iconica, un' ammirevole capacità di creare un linguaggio attraverso le immagini. Esse non sono solo il frutto di una spiritualità, ma la rinforzano, e generano anche una cultura, una scuola di vita e di pensiero che fa parte dell'identità comunitaria di tante Chiese locali e della società.
- La cultura odierna risulta e nutre nuovi linguaggi e percorsi di pensiero. Pervade le mentalità, il modo di capire, il modo di imparare, gli argomenti su cui dialogare. Non possiamo, dunque, rispondere alle sfide di oggi e di domani con le soluzioni di ieri. Non possiamo continuare a parlare nelle nostre categorie ad una popolazione sempre più lontana da esse. Per amore dei nostri popoli, dobbiamo fare una conversione pastorale, imparare di nuovo come ascoltare e comunicare, il che non vuol dire andare dietro all'ultima tecnologia, ma capire le categorie dell'altro e usarle.
- Questa cultura "digitale" è segnata dall'immediato, dalla veloce sequenza delle immagini, dalla musica, dal testo breve e conciso. Anche la forma orale è cambiata, e la sola parola non basta. Il libro, la stampa non scompariranno, e nemmeno il piccolo bollettino parrocchiale, ma non basta.
- La cultura digitale è presente anche nelle diverse nazioni del Medio Oriente e nelle Chiese locali attraverso le TV, le radio, il cinema, i siti web e le reti sociali. Tutto questo spazio mediatico incide sulla vita quotidiana; configura i valori, le scelte, le opinioni o le domande, l'agenda del pensiero delle persone, anche dei cristiani ... a volte con una forza molto più incisiva di quella dei catechisti, del sacerdote nelle omelie, del Vescovo stesso. Non a caso il Santo Padre ci ha invitato ad essere presenti, ed esercitare una diakonia di questa cultura offrendole il messaggio di Cristo nei linguaggi di oggi, digitali e cartacei, presenziali e virtuali, annunciando la Misericordia di Dio, l'ascolto dell'altro, l'amore ai nemici, l'accoglienza ed il rispetto di ogni essere umano, in particolare dei deboli. Diakonia, servizio alle persone nella loro cultura.
- Questo è possibile anche nel dialogo con i non credenti, con tanti alla ricerca di Dio, aprendo - come ci ha invitato il Papa Benedetto - dei "cortili dei gentili", cioè degli spazi di dialogo e di ascolto per coloro che hanno delle domande e sono alla ricerca. I media sorprendono il mondo con la quantità di libri, film, siti web eccetera, riguardanti la questione religiosa, la ricerca del trascendente e di una spiritualità, la ricerca della giustizia e della pace. La Chiesa deve ascoltare, camminare con questa umiltà e offrire il tesoro prezioso del Vangelo. Ma deve cercare di farlo nelle categorie usate oggi.
- Perciò, come indica la Relatio, è necessaria la formazione degli agenti di pastorale. Certo, dei laici e in particolare dei giornalisti, ma non solo. È urgente la formazione dei seminaristi, non tanto alla tecnologia, che sanno gestire molto meglio di noi, ma alla comunicazione, alla comunione in questa cultura in veloce sviluppo. Senza dei sacerdoti - e poi dei vescovi - che capiscano la cultura odierna, ci sarà ancora un divario comunicativo che non favorisce la trasmissione della fede ai giovani nella Chiesa. Non basta costruire dei siti web; ci vuole una presenza che riesca a creare vincoli di comunicazione autentica, che apra dei "luoghi" di aggregazione per la testimonianza della fede e del rispetto dell'altro. Ovviamente, ciò non significa trascurare l'incontro personale e la vita comunitaria presenziale; non si tratta di azioni alternative. Sono ormai, tutte e due, indispensabili per l'estensione del Regno di Dio.

[00087-01.03] [IN066] [Testo originale: italiano]







All the contents on this site are copyrighted ©.