2010-10-12 16:05:18

Intervento di Mons. Kyrillos WILLIAM, Vescovo di Assiut, Lycopolis dei Copti (EGITTO)


Secondo l’Instrumentum laboris la liturgia è un aspetto profondamente radicato nella cultura orientale, quindi non si può ridurne la forza se si vuole conservare oggi la vivacità della fede. La storia ci conferma che nei nostri paesi del Medio Oriente la liturgia è sempre stata una scuola per l’educazione alla fede e alla morale cristiana, soprattutto tra le nostre popolazioni semplici e per la maggior parte analfabete, grazie alle numerose letture bibliche (6 letture quotidiane nella nostra liturgia copta, che aumentano nei giorni di festa e in occasione di alcune celebrazioni) e alle preghiere composte da citazioni bibliche giustapposte.
È per questo che dobbiamo conservarla con grande rispetto, secondo quanto afferma il diritto canonico orientale (cfr. can. 39 CCEO).
Nella Costituzione Sacrosanctum Concilium, al paragrafo 4, il Concilio Vaticano II afferma l’uguaglianza di tutti i riti per quanto riguarda i diritti e la dignità. Nel Decreto conciliare Orientalium Ecclesiarum i padri conciliari esprimono un particolare apprezzamento per il patrimonio delle Chiese orientali e ne sottolineano i benefici per la Chiesa universale, citando la Lettera apostolica “Orientalium Ecclesiarum” di Leone XIII del 30 novembre 1894.
Il Decreto conciliare sulle Chiese orientali cattoliche esorta, tra le altre cose, tutti gli occidentali che sono in contatto con tali Chiese, a impegnarsi a conoscere e a rispettare le liturgie orientali. e fa riferimento al Motu proprio “Orientis Catholici” di Benedetto XV del 15 ottobre 1917 e all’Enciclica “Rerum Orientalium” di Pio XI dell’8 settembre 1926.
Il canone 41 del CCEO conferma ciò, chiedendo di conoscere con precisione e di praticare queste liturgie.
Ora, constatiamo che non pochi religiosi latini traducono in arabo la liturgia latina e la celebrano per i nostri fedeli orientali, favorendo in tal modo il loro distacco dalle Chiese e un indebolimento della loro appartenenza alle stesse.
Per quanto riguarda la lingua liturgica (Instrumentum laboris, 72), non abbiamo aspettato il Concilio Vaticano II per tradurre i testi liturgici nelle lingue correnti del popolo. Sin dalle origini, la nostra liturgia copta è stata celebrata nei diversi dialetti nell’Alto Egitto, e, nelle grandi città, in greco, lingua della cultura e della vita quotidiana. A partire dal X secolo troviamo tutto in arabo. Questo fattore ha aiutato a conservare la fede e, facendo un confronto con altri paesi vicini come l’Africa del nord, constatiamo che dopo qualche secolo il cristianesimo, all’inizio fiorente, è scomparso; infatti è stata imposta una liturgia straniera in una lingua poco conosciuta.
Vorrei chiedere una spiegazione: in un paese come il nostro, l’Egitto, dove tutti (cattolici, non cattolici e anche non cristiani) sono copti, a che cosa serve la celebrazione della liturgia latina in lingua araba? Se vi sono dei latini, è loro diritto celebrare la Messa latina, ma in una lingua diversa dall’arabo, poiché ciò attira i nostri fedeli e contribuisce alla loro dispersione.

[00026-01.04] [IN004] [Testo originale: francese]







All the contents on this site are copyrighted ©.