2010-09-05 12:21:45

Ogni Pastore è chiamato a trasmettere una ‘sapienza’, che coniughi fede e vita: così il Papa a Carpineto Romano


Benedetto XVI si è recato stamani a Carpineto Romano, paese natale di Papa Leone XIII. La visita apostolica nella cittadina laziale, in occasione del bicentenario della nascita di Papa Gioacchino Pecci è stata “breve e tutta concentrata” – ha detto il Santo Padre – nella celebrazione eucaristica in cui troviamo tutto: “la Parola e il Pane di vita eterna, che nutrono la fede, la speranza e la carità”. Davanti a migliaia di fedeli Benedetto XVI ha ricordato i doni spirituali lasciati da Papa Gioacchino Pecci e riferendosi al suo imprescindibile contributo nella dottrina sociale della Chiesa, ha sottolineato che “i cristiani, agendo come singoli cittadini, o in forma associata, costituiscono una forza benefica e pacifica di cambiamento profondo”. Il servizio del nostro inviato a Carpineto Romano, Amedeo Lomonaco:RealAudioMP3

Davanti ad una piazza gremita, incastonata tra case e monti, il Santo Padre ha ricordato la figura di Leone XIII, nato a Carpineto il 2 marzo 1810. La sua eredità è profondamente legata al primato di Dio. Seguire Cristo – ha affermato il Papa – è “impegnativo” e non può dipendere da “entusiasmi e opportunismi”. Deve essere “una decisione ponderata” presa dopo essersi domandati in coscienza: chi è Gesù per me? “Dio è al di là della nostra portata, e i suoi disegni sono imperscrutabili” ma in Cristo – ha detto il Santo Padre - trovano “risposta le domande dell’uomo di ogni tempo che cerca la verità su Dio”:

“Pur rimanendo sempre vero che ‘Dio, nessuno lo ha mai visto’ (Gv 1,18), ora noi conosciamo il suo ‘nome’, il suo ‘volto’, e anche il suo volere, perché ce li ha rivelati Gesù, che è la Sapienza di Dio fattasi uomo. Così – scrive l’Autore sacro – gli uomini furono istruiti in ciò che ti è gradito e furono salvati per mezzo della sapienza” (Sap 9,18)”.

Questo richiamo fondamentale della Parola di Dio – ha aggiunto il Papa – fa pensare a due aspetti della vita e del ministero del Sommo Pontefice Leone XIII, la grande fede e la profonda devozione:

“Questo rimane sempre la base di tutto, per ogni cristiano, compreso il Papa. Senza la preghiera, cioè senza l’unione interiore con Dio, non possiamo far nulla, come disse chiaramente Gesù ai suoi discepoli durante l’Ultima Cena (cfr Gv 15,5).

Le parole e gli atti di Papa Pecci lasciavano trasparire “la sua intima religiosità”. Tra le sue Encicliche e Lettere Apostoliche, come il filo in una collana, “vi sono quelle di carattere propriamente spirituale, dedicate soprattutto all’incremento della devozione mariana”. E in questa “catechesi” che scandisce 25 anni di Pontificato sono custoditi anche i “documenti su Cristo Redentore, sullo Spirito Santo, sulla consacrazione al Sacro Cuore, sulla devozione a san Giuseppe, su san Francesco d’Assisi”:

“Tutti questi diversi elementi mi piace considerarli come sfaccettature di un’unica realtà: l’amore di Dio e di Cristo, a cui nulla assolutamente va anteposto. E questa sua prima e principale qualità Vincenzo Gioacchino Pecci la assimilò qui, nel suo Paese natale, dai suoi genitori, dalla sua parrocchia”.

Ma vi è anche un altro aspetto che deriva sempre dal primato di Dio e di Cristo e si riscontra “nell’azione pubblica di ogni Pastore della Chiesa”:

“Ogni Pastore è chiamato a trasmettere al popolo di Dio non delle verità astratte, ma una ‘sapienza’, cioè un messaggio che coniuga fede e vita, verità e realtà concreta. Il Papa Leone XIII, con l’assistenza dello Spirito Santo, è stato capace di fare questo in un periodo storico tra i più difficili per la Chiesa, rimanendo fedele alla tradizione e, al tempo stesso, misurandosi con le grandi questioni aperte”.

Prendendo spunto dalla liturgia e dalla lettera di San Paolo nella quale l’apostolo invita un padrone ad accogliere il suo schiavo Onesimo come fratello in Cristo, il Pontefice ha quindi ricordato “la spinta di promozione umana apportata dal cristianesimo nel cammino della civiltà”:

“La nuova fraternità cristiana supera la separazione tra schiavi e liberi, e innesca nella storia un principio di promozione della persona che porterà all’abolizione della schiavitù, ma anche ad oltrepassare altre barriere che tuttora esistono. Il Papa Leone XIII dedicò proprio al tema della schiavitù l’Enciclica Catholicae Ecclesiae, del 1890”.

Il Papa si è quindi soffermato sul contesto in cui nacque due secoli fa Papa Gioacchino Pecci. L’Europa risentiva della “grande tempesta napoleonica”, la Chiesa e numerose espressioni della cultura cristiana “erano messe radicalmente in discussione”. La vita quotidiana era “dura e difficile” e intanto “si andava sviluppando l’industria e con essa il movimento operaio”. Quando poi fu eletto al soglio pontificio, Leone XIII sentì il compito di presentare “una lettura complessiva e prospettica della nuova società”. Ed è in questa cornice che prende corpo il magistero sociale di Leone XIII, “reso celeberrimo e intramontabile dall’enciclica Rerum Novarum”:

“In un’epoca di aspro anticlericalismo e di accese manifestazioni contro il Papa, Leone XIII seppe guidare e sostenere i cattolici sulla via di una partecipazione costruttiva, ricca di contenuti, ferma sui principi e capace di apertura. Un Papa molto anziano, ma saggio e lungimirante, poté così introdurre nel XX secolo una Chiesa ringiovanita, con l’atteggiamento giusto per affrontare le nuove sfide”.

Salito al Soglio Pontificio nel 1878, dopo la breccia di Porta Pia, Leone XIII - ha detto il Santo Padre - “era un Papa ancora politicamente e fisicamente ‘prigioniero’ in Vaticano, ma in realtà, con il suo magistero, rappresentava una Chiesa capace di affrontare senza complessi le grandi questioni della contemporaneità”. Affrontare le sfide attingendo alla luce del Vangelo significa affidarsi alla Verità. E l’essenziale – ha concluso – è “l’amore di Cristo che rinnova gli uomini e il mondo”.

Prima della Santa Messa Benedetto XVI è stato accolto al suo arrivo da autorità civili e religiose, tra cui il vescovo di Anagni – Alatri, mons. Lorenzo Loppa, il parroco di Carpineto Romano, don Giuseppe Ghirelli, ed il sindaco. Carpineto, oggi in particolare, è un ponte ideale tra due Pontificati legati a momenti storici diversi, ma accomunati da una visione della società contemporanea illuminata dal messaggio evangelico. Una visita apostolica che per il paese di Carpineto ha anche un alto valore simbolico, come sottolinea al microfono di Amedeo Lomonaco il primo cittadino Quirino Briganti:RealAudioMP3

R. - Carpineto Romano in questo caso assume un effetto simbolico straordinario come la città per eccellenza del Pontefice che ebbe la grande capacità di saper coniugare i temi più prettamente religiosi a quelli più di carattere sociale.

D. - In quest’Anno Leoniano la sfida è quella di trasformare Carpineto in un laboratorio di studi sociali, contestualizzandolo poi nell’epoca contemporanea la questione sociale…

R. - Noi stiamo cercando di ragionare su questa questione. La complessità del terzo millennio rappresenta una sfida enorme così come rappresentava una sfida enorme la Rivoluzione Industriale per Leone XIII alla fine dell’Ottocento. Quindi attualizzare quel messaggio così forte per fare in modo di essere una città simbolo della questione sociale e dove sviluppare un laboratorio permanente, anche attraverso il nostro Istituto culturale Leone XIII che lavora permanentemente su queste tematiche.

D. - Infatti, anche se si tratta di contesti profondamente diversi, ci sono delle analogie tra i periodi storici dei Pontificati di Leone XIII e Papa Benedetto XVI. Entrambi questi periodi, ad esempio, sono segnati da profonde e rapide trasformazioni dovute, in un caso, a mutate condizioni di lavoro e, nell’altro, alla globalizzazione. Ci sono quindi delle distanze, ma anche delle convergenze…

R. - Il tema della globalizzazione e la capacità, appunto, di governo mondiale per evitare che le fasce più deboli e i popoli più deboli vengano schiacciati dalla globalizzazione. Le capacità poi di mettere in campo misure che possano essere realmente solidali vedono proprio nel nostro Pontefice un punto di riferimento. Questa piccola comunità è orgogliosa di aver dato i natali ad un Pontefice come Leone XIII e, dunque, le attenzioni di Benedetto XVI su queste tematiche creano un ricorso storico straordinario.

D. - Grande impulso ha dato Papa Leone XIII ai temi della formazione e dell’educazione. Come si traducono oggi nel tessuto di Carpineto quegli insegnamenti di Papa Gioacchino Pecci?

R. – La nostra è una realtà molto associata, con una presenza forte naturalmente del mondo legato alla chiesa locale, ma soprattutto una grande capacità di confronto e di partecipazione. Questo potrebbe essere un po’ l’elemento caratterizzante della nostra comunità, che sente ancora sulla pelle la presenza di Leone XIII. Oggi, i luoghi più importanti e significativi portano il nome di Leone XIII: un segno di grande riconoscenza, di affetto e di rispetto verso un Pontefice e verso il quale abbiamo il compito - come città natale - di promuoverne la figura, il pensiero e le opere.

Nell’omelia Benedetto XVI ha ricordato come Leone XIII abbia contribuito “all’incremento della devozione mariana, specialmente mediante il Santo Rosario”. La comunità carpinetana è profondamente legata all’Immacolata, Patrona del paese, e anche la visita del Santo Padre è un’ulteriore attestazione di questo legame, come ricorda don Giuseppe Ghirelli, parroco di Carpineto, intervistato da Amedeo Lomonaco:RealAudioMP3

R. - Abbiamo invitato ufficialmente il Papa, attraverso il nostro vescovo, durante l’udienza che abbiamo avuto il 12 novembre 2008 per la chiusura di un Anno mariano straordinario che abbiamo celebrato a Carpineto. Una anno dedicato all’Immacolata che è la Patrona di Carpineto Romano. In quella occasione, erano 700 parrocchiani presenti, presentammo insieme al vescovo la richiesta al Papa.

D. - E poi la conferma è arrivata l’8 dicembre del 2009, giorno della Festa dell’Immacolata Concezione, e alla Madonna il paese di Carpineto è particolarmente legato…

R. - Sì perché l’Immacolata è patrona di Carpineto Romano per un legame secolare ormai: il 6 dicembre 1657, il Consiglio comunale di Carpineto - il paese era colpito dalla peste bubbonica - decise di raccomandarsi alla Madonna e fece un voto pubblico. Esiste ancora il registro firmato, nel quale i carpinetani si impegnavano a festeggiare il giorno dell’Immacolata l’8 dicembre - duecento anni prima della proclamazione del dogma - a fare digiuno la vigilia e quindi il giorno 7 e a consacrare un giorno durante l’anno all’Immacolata. C’è quindi un legame prezioso con la patrona, l’Immacolata di Carpineto. Io dico sempre che il Papa viene a Carpineto principalmente per merito di due persone: una è l’Immacolata, perché abbiamo presentato la richiesta durante l’Anno mariano straordinario; e l’altra è Leone XIII.

D. - La visita del Santo Padre si inserisce proprio nell’ambito dell’Anno leoniano che è stato aperto lo scorso 2 marzo ed interamente dedicato alla figura di Papa Gioacchino Pecci…

R. - Le iniziative sono state molteplici. L’intento grande, in accordo chiaramente con il Comune e con la Diocesi, è quello di aiutare un po’ tutti - i fedeli anzitutto, ma anche tutti gli altri - a scoprire meglio il ricco magistero di Leone XIII.

D. - Un Papa verso cui i carpinetani nutrono grande affetto. Ci può ricordare come lo chiamano i carpinetani?

R. - Sì, la memoria di Leone XIII è molto viva qui nel paese perché fino agli anni Quaranta e Cinquanta c’erano persone che lo avevano conosciuto personalmente. In paese lo chiamano, nel nostro dialetto, “jo papa nòstro” (il Papa nostro) e lo sentono veramente molto vicino e molto familiare.

D. - E con grande affetto la popolazione di Carpineto ora ha accolto il Santo Padre…

R. - Sì, siamo proprio contentissimi di questo, che è un regalo grande. Papa Benedetto XVI si pone sulla scia degli altri Pontefici, perché Carpineto ha dato i natali a Leone XIII, ma poi è venuto Paolo VI nel ’76, Giovanni Paolo II nel ’91 ed ora Benedetto XVI. I Papa vengono sempre a ricordare “jo papa nòstro” Leone XIII.







All the contents on this site are copyrighted ©.