2010-07-29 14:53:54

Il Centro Astalli inaugura nuovi locali per l'accoglienza dei rifugiati


1500 richiedenti asilo ospitati negli ultimi 10 anni, 150 solo negli ultimi dodici mesi. Sono i numeri della casa d’accoglienza per famiglie rifugiate “Pedro Arrupe” a Roma. Questa mattina la presentazione alla stampa dei nuovi locali della struttura, data in comodato d’uso al Centro Astalli dalle Ferrovie dello Stato e ristrutturata grazie al contributo della fondazione Peppino Vismara. Li ha visitati per noi Paolo Ondarza:RealAudioMP3

Un vociare allegro di bambini accoglie chi varca il cancello di via di Villa Spada 161 a Roma, sede della Casa "Pedro Arrupe": piccoli, di varie nazionalità, giocano nel giardino antistante la struttura del Centro Astalli. Sono i figli delle famiglie di rifugiati provenienti da vari Paesi dell’est Europa, Africa e Medio Oriente. Negli occhi luminosi di questi bimbi non c’è traccia del dramma della fuga, che i loro genitori hanno dovuto affrontare. Un dolore disegnato, invece, nelle espressioni degli adulti ospiti del Centro. Qui ognuno ha un compito da svolgere, in modo tale che la struttura, anche se per un periodo limitato, possa essere considerata una casa. Sulle pareti gialle, ancora fresche di vernice, campeggiano le foto dei tanti inquilini che si sono avvicendati negli anni: quasi un ricordo di chi in questo luogo ha trovato il coraggio di ripartire. Il presidente del Centro Astalli, padre Giovanni La Manna spiega lo scopo del Centro:

R. - Migliorare l’accoglienza progettuale per i nuclei familiari di richiedenti asilo e rifugiati, persone costrette a scappare dal loro Paese, che fanno anche esperienza di persecuzioni e torture. Sacrificare tutta la famiglia in un viaggio, in una fuga, richiede energie, richiede molto coraggio!

D. - Cosa intendente per “accoglienza progettuale”?

R. - Questo vuol dire che rifiutiamo l’assistenza fine a se stessa. Fin dall’inizio, insieme, si guarda alle criticità per rimettersi in piedi, raggiungere l’autonomia e integrarsi.

D. - Sulle tematiche legate all’immigrazione, le polemiche non sono mancate nell’ultimo periodo - che cosa si può dire oggi?

R. - Alcuni festeggiano i "successi" raggiunti a Lampedusa, che rappresentano una vergogna per noi europei. L’unica risposta che abbiamo saputo mettere a punto per chi scappa e ci viene a chiedere aiuto è stata quella di respingerli. Questo non ci fa certo onore e passeremo alla storia come quelli che si sono macchiati di un crimine del genere. La soluzione di tutto non è attraverso il respingimento, ma cercare di risolvere i conflitti nei Paesi laddove sono in corso dei conflitti. Ci vorrebbe una volontà onesta, non fatta di parole e dove si vanno effettivamente a colpire i traffici di armi e tutte quelle convenienze economiche che ancora ci sono, che ci vedono protagonisti e che creano conflitti in molti Paesi africani.

Ma cosa vuol dire per un cristiano farsi prossimo a queste persone? Risponde il vescovo ausiliare della diocesi di Roma, mons. Ernesto Mandara:

R. - Penso che il compito della Chiesa non sia quello di risolvere a livello politico i problemi, anche se questi problemi hanno una ricaduta politica. Il nostro compito è testimoniare quell’accoglienza che è fondamentale nello spirito del Vangelo.

“Nonostante resti sempre il desiderio di rivedere la mia terra – racconta Benkadi, rifugiato algerino – grazie all’accoglienza ricevuta sono tornato a sperare in un futuro che prima vedevo impossibile”.







All the contents on this site are copyrighted ©.