I governi di Messico e Stati Uniti hanno annunciato un rafforzamento delle rispettive
truppe che operano alle frontiere tra i due Paesi, dopo l’ennesima strage nella guerra
in corso tra i narcotrafficanti messicani. Nel fine settimana un commando armato ha
infatti ucciso almeno 17 persone a Torreon. Soltanto qualche giorno prima a Ciudad
Juarez, ritenuta una delle località più pericolose del mondo, un'auto-bomba aveva
provocato 4 vittime. Un’escalation di violenze che ha causato oltre 7000mila vittime
dall'inizio dell'anno. Ma cosa sta succedendo in Messico e in particolare nelle regioni
confinanti con gli Stati Uniti? Marco Guerra lo ha chiesto a Luis Badilla,
giornalista della nostra emittente esperto di questioni latinoamericane:
R. – In questi
giorni si è detto molto che in Messico sia in corso una guerra tra bande di narcotrafficanti.
In questa affermazione c’è del vero, ma non è del tutto così, perché in realtà questa
guerra tra bande di narcotrafficanti in Messico ormai è finita da un bel pezzo: almeno
da due anni a questa parte. Si è conclusa con la vittoria di un grande cartello che
si autodenomina “la famiglia di Michoacán”, che è il più grande cartello di narcotrafficanti
mai esistito in America Latina, inedito per molti aspetti. Quindi, quella che è in
corso adesso è la guerra di questo cartello contro lo Stato. E’ in atto una guerra
lanciata contro il potere legittimo da questo cartello - costituito da diverse bande
- per far transitare la droga verso gli Stati Uniti che sono il maggiore consumatore
di cocaina.
D. – Queste bande riunite sotto il cartello di Michoacán
sono più o meno come quelle della Colombia?
R. – Sono francamente diverse,
perché sono molto spietate, feroci; molto più di quanto non lo siano stati, in passato,
quelli che dominavano il narcotraffico colombiano. E poi, hanno un grande senso degli
affari e controllano ingenti quantità di denaro, miliardi di dollari, con i quali
coprono anche tutta la parte dell’intelligence: quindi hanno i loro servizi segreti,
hanno mezzi quasi militari, se non addirittura militari … Sono una vera industria,
mai vista al mondo, per quanto riguarda il traffico di cocaina!
D. –
Sembra proprio un contropotere, tanto da mandare messaggi ufficiali al governo americano?
R.
– Adesso il cartello della famiglia di Michoacán si permette addirittura di porsi
come interlocutore degli organismi statunitensi che lottano contro la droga, interlocutori
dello stesso governo messicano, delle autorità regionali e fa periodicamente proposte
mescolate ad elementi di corruzione con elementi di una presunta lotta in favore della
trasparenza e della democrazia. Questa, infatti, è un’altra caratteristica di questi
cartelli: cioè, un contenuto ideologico fortemente demagogico …
D. –
Si parla spesso dell’uso del fattore religioso da parte di queste bande. Puoi spiegarci
perché?
R. – Questa famiglia di Michoacán si ispira in gran parte ad
un best-seller di un tele-predicatore americano, John Eldredge (il libro si chiama
“Cuore selvaggio”) che - a totale insaputa dell'autore e contro la sua volontà - viene
utilizzato un po’ come la “Bibbia” dei narcotrafficanti: questo libro viene infatti
proposto ai membri del cartello perché ne traggano ispirazione per vivere come eroi,
in un'avventura permanente. Ed è una strategia per reclutare la manovalanza. Questo
libro è una lettura obbligatoria; vengono eseguiti degli pseudo-riti religiosi e pseudo-eucaristie
… La religione viene strumentalizzata a servizio del crimine.
D. – Cosa
fa il governo del Messico, e cosa fa la comunità internazionale?
R.
– Il governo del Messico fa molto: tutto quello che può. Basti pensare che in questo
momento ci sono, in questa regione, oltre 45 mila militari effettivi, 81 aeromobili,
quasi 130 imbarcazioni o navi da guerra … Eppure, non riesce a contrastare il cartello,
perché non ne ha la capacità. Dobbiamo dire, in realtà, che queste famiglie sono più
potenti dello Stato messicano: basti pensare che ormai lo Stato ha perso decine e
decine di poliziotti e di soldati. Tra l’altro, sono stati uccisi 59 giornalisti,
nostri colleghi … Occorre che la comunità internazionale prenda coscienza di tutto
ciò, si mobiliti in difesa dello Stato messicano e del popolo messicano. Il presidente
Obama ha fatto capire che questo è possibile, perché – tra l’altro – ritiene, giustamente,
che ciò che sta accadendo al Sud, al suo confine, mette a repentaglio la sicurezza
strategica degli Stati Uniti!