2010-04-03 14:30:35

"Cristo è il miglior alleato delle donne vittime della violenza": così padre Cantalamessa nella celebrazione della Passione


Il dramma della violenza sulle donne, spesso consumato al riparo delle mura domestiche, è stato al centro dell’omelia del predicatore della Casa Pontificia, padre Raniero Cantalamessa ieri pomeriggio nella celebrazione della Passione del Signore, presieduta da Benedetto XVI nella Basilica Vaticana. Cristo, nel sacrificio della Croce, è il “migliore alleato” delle vittime di tali abusi, ha detto il sacerdote francescano. “Metà dell’umanità deve chiedere perdono all’altra metà, gli uomini alle donne” - ha proseguito – “Il sacrificio di Cristo ricorda che la violenza è sempre perdente”. Il servizio è di Paolo Ondarza:RealAudioMP3

Il valore moderno della difesa delle vittime, dei deboli, della vita minacciata è nato sul terreno del cristianesimo, è un frutto tardivo della rivoluzione operata da Cristo, “vincitore perché vittima”. Lo ha notato padre Cantalamessa constatando però come purtroppo “la stessa cultura odierna che condanna la violenza, per altro verso, la favorisce e la esalta”. “Violenza e sangue sono diventati ingredienti di maggior richiamo in film e videogiochi” e "una generazione di giovani che ha avuto il rarissimo privilegio di non conoscere una vera guerra si diverte a inventare piccole guerre negli stadi, nel bullismo delle scuole e in certe manifestazioni di piazza". Ma c’è una violenza ancora più grave ha sottolineato il predicatore della Casa Pontificia:

 
"Non parlo qui della violenza sui bambini, di cui si sono macchiati sciaguratamente anche elementi del clero; di essa si parla già abbastanza fuori di qui. Parlo della violenza sulle donne. Molta di questa violenza è a sfondo sessuale. È il maschio che crede di dimostrare la sua virilità infierendo contro la donna, senza rendersi conto che sta dimostrando solo la sua insicurezza e vigliaccheria".

 
Le vittime si ritrovano disperatamente sole e indifese, solo alcune grazie al sostegno di tante associazioni trovano la forza di denunciare violenze che spesso si svolgono all’insaputa di tutti e che addirittura vengono giustificate con pregiudizi pseudo-religiosi e culturali.

 
"La violenza contro la donna non è mai così odiosa come quando si annida là dove dovrebbe regnare il reciproco rispetto e l'amore, nel rapporto tra marito e moglie. È vero che la violenza non è sempre e tutta da una parte sola, che si può essere violenti anche con la lingua e non solo con le mani, ma nessuno può negare che nella stragrande maggioranza dei casi la vittima è la donna".

 
"Ci sono famiglie – ha rilevato padre Cantalamessa – dove l’uomo si ritiene autorizzato ad alzare le mani sulle donne di casa":

 
"A questi tali bisognerebbe dire amabilmente: 'Cari colleghi uomini, creandoci maschi, Dio non ha inteso darci il diritto di arrabbiarci e pestare i pugni sul tavolo per ogni minima cosa. La parola rivolta a Eva dopo la colpa: Egli (l'uomo) ti dominerà (Gen 3,16), era una amara previsione, non una autorizzazione".

 
Quindi il religioso cappuccino ricordando la pratica delle richieste di perdono per torti collettivi, inaugurata da Giovanni Paolo II, ha esortato gli uomini a chiedere perdono alle donne con “gesti concreti di conversione, parole di riconciliazione all’interno delle famiglie e della società”. Poi alle donne violate ha indicato Cristo, “il migliore alleato”, colui che “ha conosciuto in tutta la sua crudezza “la situazione delle vittime, le grida soffocate e le lacrime silenziose”.

 
"In ogni vittima della violenza Cristo rivive misteriosamente la sua esperienza terrena. Anche a proposito di ognuna di esse egli dice: 'L'avete fatto a me'".

 
In Cristo viene spezzato il meccanismo del capro- espiatorio: è cioè Dio che si sacrifica, non l’uomo che offre sacrifici a Dio – ha spiegato il sacerdote francescano. "Il sacrificio di Gesù grida al mondo che la violenza è un residuo antico, una regressione a stadi primitivi e superati della storia umana e che la violenza è perdente".

 
"Gesù ha cambiato segno alla vittoria. Ha inaugurato un nuovo genere di vittoria che non consiste nel fare vittime, ma nel farsi vittima. 'Victor quia victima!', vincitore perché vittima, così Agostino definisce il Gesù della Croce".

 
Infine un pensiero è andato ai fratelli ebrei, che per esperienza sanno cosa vuol dire essere vittima della violenza collettiva: ricordando tra l’altro la coincidenza, quest’anno, tra la Pasqua ebraica e quella cristiana padre Cantalamessa ha letto il seguente passo di una lettera ricevuta da un amico ebreo in cui quest’ultimo esprime la propria solidarietà al Papa, oggetto di recenti attacchi:

 
"Dice: ‘Sto seguendo con disgusto l'attacco violento e concentrico contro la Chiesa, il Papa e tutti i fedeli da parte del mondo intero. L'uso dello stereotipo, il passaggio dalla responsabilità e colpa personale a quella collettiva mi ricordano gli aspetti più vergognosi dell'antisemitismo. Desidero pertanto esprimere a lei personalmente, al Papa e a tutta la Chiesa la mia solidarietà di ebreo del dialogo e di tutti coloro che nel mondo ebraico (e sono molti) condividono questi sentimenti di fratellanza. La nostra Pasqua e la vostra hanno indubbi elementi di alterità, ma vivono ambedue nella speranza messianica che sicuramente ci ricongiungerà nell'amore del Padre comune. Auguro perciò a lei e a tutti i cattolici Buona Pasqua’".







All the contents on this site are copyrighted ©.