2010-03-02 12:59:00

La scuola italiana e l'aumento dei 5 in condotta, un fenomeno che chiama in causa gli esempi offerti dagli adulti. L'opinione di don Francesco Macrì


Nel primo quadrimestre di quest’anno, oltre 63 mila studenti italiani delle scuole medie e superiori hanno ricevuto un "5" in condotta. In aumento sono stati anche i voti negativi in alcune materie, in particolare la matematica. “Non è bello constatare così tante insufficienze, ma possono comunque essere recuperate nel secondo quadrimestre”, ha affermato il ministro dell’Istruzione, Maria Stella Gelmini, che ha sottolineato come per educare sia importante anche la valutazione del comportamento. Debora Donnini ha chiesto un'opinione a don Francesco Macrì, presidente della Fidae, una federazione che riunisce molte scuole cattoliche:RealAudioMP3

R. – Probabilmente, nella scuola si sente la necessità di riportare un certo ordine, inteso anzitutto come rispetto delle regole, per poter svolgere il proprio lavoro in maniera serena. Purtroppo, negli anni scorsi c’è stata una sorta di permissivismo per cui in parecchie circostanze si è creata l’impossibilità di svolgere il proprio lavoro. Immagino, quindi, che le scuole – in maniera del tutto indifferenziata – sentano la necessità di una maggiore disciplina e naturalmente qualunque forma "costrittiva" nei confronti dei ragazzi è finalizzata al loro bene e per cercare di metterli nelle condizioni di poter sviluppare tutte le loro potenzialità.
 
D. – Il Papa e il cardinale Ruini, in questi anni, hanno sottolineato il fatto che esista una "emergenza educativa". Cosa, a livello educativo, è stato dato meno o poco ai ragazzi di oggi?

 
R. – I ragazzi di oggi sono in qualche modo il riflesso della società degli adulti. Basta guardare i giornali, che sono pieni di dati di corruzione, di malaffare e via dicendo.

 
D. – Secondo lei, manca una educazione alla positività dei limiti, a valorizzarli, a capire l’importanza dell’autorità, di essere cioè limitati?

 
R. – I ragazzi di oggi difficilmente vengono educati al rispetto delle regole, proprio perché mancano spesso di forza le figure paterne: la figura del padre intesa come espressione del rispetto delle norme, dell’assunzione di responsabilità. E poi mancano tutte le altre figure, chiamiamole pure sempre "paterne": la famiglia nel suo ruolo tradizionale fino ad arrivare alle istituzioni sociali. Di fronte a questo scenario negativo delle istituzioni, i ragazzi – come per riflesso condizionato – assumono spesso comportamenti trasgressivi. Per cui, se noi vogliamo risolvere il problema dei ragazzi, dovremmo partire proprio dai problemi che pongono gli adulti.







All the contents on this site are copyrighted ©.