2010-01-31 10:01:28

Anno Sacerdotale: la testimonianza di un cappellano di bordo


Per la nostra rubrica dedicata all’Anno Sacerdotale oggi incontriamo un prete che ha fatto del mare la sua missione: è don Luca Centurioni, coordinatore degli 80 cappellani di bordo che hanno scelto di annunciare il Vangelo sulle rotte degli oceani, operando nel servizio dell'Apostolato del Mare italiano presso la Fondazione Migrantes della Cei. Don Centurioni è imbarcato da 7 anni, condividendo la vita della gente del mare, un popolo invisibile che lavora lontano dalla propria famiglia e dalla propria patria. Claudia Di Lorenzi lo ha intervistato:RealAudioMP3

R. – Il cappellano di bordo si occupa della cura pastorale degli equipaggi di bordo – gente di mare, marinai, operatori anche del settore alberghiero di una nave – e quindi il cappellano di bordo è piuttosto un cappellano del lavoro che un cappellano navigante per turismo.
 
D. - Ci racconta la sua giornata tipo...
 
R. – Su una nave, mediamente, ci sono circa mille persone di equipaggio e tutte sono sotto i 40 anni. Il cappellano va a visitare le cucine, le cabine, il ristorante, i vari laboratori meccanici o di servizio, di manutenzione della nave. Poi, nell’ufficio del cappellano molti ragazzi vengono per parlare, chiedere un consiglio e anche per organizzare alcune attività ricreative che si faranno durante le varie serate, proprio per socializzare. Quindi, il cappellano ha questo ruolo di umanizzatore dell’ambiente di lavoro a bordo di una nave.
 
D. – In che modo si occupa della cura pastorale dell’equipaggio?
 
R. – Là dove il cappellano può essere presente cerca di ricreare quella situazione almeno di piccola comunità navigante. Organizza tutte le settimane la Messa domenicale, cerca di fare degli incontri anche di formazione alla fede, cerca di vedere se qualcuno vuole fare un cammino di catechesi, cerca di costruire una fraternità tra i lavoratori e mantenere viva quella fede che uno ha portato da casa. Noi celebriamo quotidianamente per i passeggeri e la domenica anche per l’equipaggio. La cappella, poi, comunque, non chiude mai. Chi lo desidera va anche per un momento di preghiera e c’è anche il Tabernacolo con la custodia del Santissimo Sacramento.
 
D. – Dal punto di vista umano, quali difficoltà affronta l’equipaggio di una nave?
 
R. – Le maggiori difficoltà sono legate soprattutto alla lontananza dalla famiglia, al fatto di essere sempre e solo su una nave. Nei porti si è sempre degli stranieri, perché non è mai la tua nazione, quella dove la nave attracca. Questo fa sì che il marittimo sia sempre un po’ girovago, più che migrante.
 
D. – E quali difficoltà invece affrontano i cappellani di bordo?
 
R. – Le difficoltà sono quelle di essere lontani dal proprio ambito culturale, lontani dalla propria diocesi e soprattutto soli. Come sacerdoti facciamo fatica a condividere la nostra esperienza, anche con un altro sacerdote, perché non è sempre facile incontrarci né tra di noi, né a volte nei Paesi dove andiamo.
 
D. – Cosa la rende diverso da un missionario di terra?
 
R. – Io penso l’itineranza, che è legata al fatto di incontrare sempre persone diverse: sia i passeggeri che ovviamente vanno in crociera cambiano, sia anche l’equipaggio che, nell’arco di alcuni mesi, in realtà cambia quasi tutto. In questo modo, il nostro servizio, è ancor più privo di gratificazioni, perché non abbiamo il confronto con persone che rimangono con noi per molto tempo. Poi, però, funziona molto la regola di San Paolo: uno semina, un altro irriga e un terzo raccoglie.







All the contents on this site are copyrighted ©.