2009-11-28 14:16:25

Il Papa commemora i 25 anni della pace tra Argentina e Cile mediata da Papa Wojtyla: un esempio di come evitare la barbarie della guerra


Il Palazzo apostolico in Vaticano è stato teatro questa mattina di una importante cerimonia commemorativa. Ricevendo in udienza le presidenti di Argentina e Cile, Cristina Fernández de Kirchner e Michelle Bachelet, Benedetto XVI ha ricordato i 25 anni trascorsi dalla storica mediazione di Giovanni Paolo II che, nel 1978, riuscì a sventare tra i due Stati latinoamericani un conflitto armato per il controllo di una zona marittima australe del Sudamerica, strategica per il passaggio tra l’Oceano Atlantico e il Pacifico. I due capi di Stato si sono poi recati in preghiera sulla tomba di Papa Wojtyla e quindi nella Casina Pio IV, in Vaticano, per scoprire una targa commemorativa alla presenza del cardinale segretario di Stato, Tarcisio Bertone. La cronaca di Alessandro De Carolis:RealAudioMP3

Un braccio di mare a sud della Terra del Fuoco. Cento anni di contrasti, iniziati alla fine dell’Ottocento, tra due Paesi per stabilire a chi ne appartenesse la sovranità e poi la parola alle armi, considerate l’ultima opzione. Ma non andrà così tra Argentina e Cile nel 1978. I libri di storia oggi ricordano che il vero protagonista di una possibile guerra che si trasformò in pace fu il giovane e neoletto Pontefice, Giovanni Paolo II, il più tempestivo di tutti a sostituire l’arma della ragione all’irragionevolezza delle armi. Al cospetto di folte delegazioni dei due Stati latinomericani, ricevute in Sala Clementina poco prima delle 12, Benedetto XVI ha anzitutto ricordato il ruolo e i meriti giocati nella vicenda dal suo predecessore, che portarono nel 1984 alla firma di un documento ufficiale:

 
“El Tratado de Paz y de Amistad, y la mediación…
Il Trattato di Pace e Amicizia, e la mediazione che lo ha reso possibile, è indissolubilmente legato all'amata figura del Giovanni Paolo II che, mosso da sentimenti di affetto per quelle care nazioni e in linea con il suo lavoro instancabile come messaggero e artefice di pace, non ha esitato ad accettare il compito delicato e cruciale di essere un mediatore in questa disputa”.

 
Un compito, ha proseguito il Papa, che Giovanni Paolo II svolse con successo grazie alla collaborazione di varie personalità ecclesiali, prima fra tutte quella del cardinale Samoré, che “seguì - ha detto - tutte le vicissitudini dei negoziati lunghi e complessi”, e dell’allora cardinale segretario di Stato, Agostino Casaroli, oltre che degli esponenti dei due governi. Venticinque anni dopo, ha osservato Benedetto XVI, “possiamo constatare con soddisfazione” come questo evento storico abbia “contribuito positivamente a rafforzare” in due “Paesi fratelli” sentimenti “di fraternità e di una più forte cooperazione e integrazione”. Ma soprattutto, ha soggiunto, il Trattato di pace:

 
“…es un ejemplo luminoso de la fuerza…
è un esempio luminoso della forza dello spirito umano e del desiderio di pace contro la barbarie e l'irrazionalità della violenza e della guerra come mezzo per risolvere i contrasti (…) E' pertanto necessario perseverare in ogni momento con ferma volontà e fino alle ultime conseguenze nel tentativo di risolvere le controversie con un reale desiderio di dialogo e di accordo, attraverso pazienti negoziati e i necessari impegni, tenendo conto delle giuste rivendicazioni e dei legittimi interessi di tutti”.

 
Ciò è possibile, ha affermato il Papa, se chi è chiamato a servire i cittadini sia sostenuto “da forti convinzioni morali”, da serenità d’animo e dalla “costante ricerca del bene comune nazionale, regionale e mondiale”:

 
“La consecución de la paz, en efecto, requiere…
Il conseguimento della pace, in effetti, prevede la promozione di un’autentica cultura della vita, che rispetti la dignità umana nella sua pienezza, unita al rafforzamento della famiglia come cellula fondamentale della società. Richiede anche la lotta alla povertà e la corruzione, l'accesso a un'istruzione di qualità per tutti, un sostegno alla crescita economica, il consolidamento della democrazia e l'eliminazione della violenza e dello sfruttamento, in particolare contro le donne e i bambini”.

 
Lo scambio dei doni ha suggellato l’incontro con il Papa, quindi le due delegazioni sono scese nelle Grotte Vaticane per venerare la Tomba di Giovanni Paolo II. A loro, il cardinale Angelo Comastri, vicario del Papa per la Città del Vaticano, ha rivolto un breve discorso quindi le due presidenti hanno deposto una corona di fiori sulla tomba soffermandosi per qualche istante in raccoglimento. Tra le autorità religiose dei due Paesi presenti alla cerimonia spiccavano, per il Cile, il cardinale arcivescovo di Santiago, Francisco Javier Errazuriz, e il presidente dei vescovi cileni, il vescovo di Rancagua, Alejandro Goic, mentre per l’Argentina il vicepresidente della locale Conferenza dei episcopale, mons. José Maria Arancedo, arcivescovo di Sante Fe de la Vera Cruz.

 
Terminata la preghiera, le due delegazioni si sono trasferite nella Casina Pio IV, dove le presidenti de Kirchner e Bachelet, alla presenza del cardinale segretario di Stato, Tarcisio Bertone, hanno preso la parola per esprime la gratitudine dei loro Paesi per il dono della pace, specie nei riguardi di chi - come Giovanni Paolo II e il cardinale Samoré - lavorarono instancabilmente per raggiungerla. Una targa commemorativa del 25.mo dell’evento è stata scoperta nella Casina Pio IV, accompagnata dall'assicurazione da parte del cardinale Bertone che la Santa Sede continuerà "a offrire il suo contributo sincero e umile a tutto ciò che aiuti ad aumentare e consolidare i frutti del Trattato di Pace e di Amicizia", con "la speranza che il clima di collaborazione e di accordo raggiunto al sud si diffonda in tutto il continente e nel mondo”.







All the contents on this site are copyrighted ©.