2009-10-10 10:56:37

Intervento di Mons. Jean-Baptiste TIAMA, Vescovo di Sikasso (MALI)


S. E. R. Mons. Jean-Baptiste TIAMA, Vescovo di Sikasso, Presidente della Conferenza Episcopale (MALI)

La Chiesa in Mali opera a fianco di altri figli del paese affinché giunga ai malinesi quella pace profonda che tutti auspicano, malgrado le difficili situazioni che stanno affrontando.
Vivendo in un regime di democrazia, nel paese i governi politici si alternano bene e senza confronti armati. Talvolta però la democrazia è stata svilita da manipolazioni della costituzione e ribellioni armate. Nel nord del paese, le insurrezioni dei Tuareg hanno minacciato di compromettere la pace nazionale. Tuttavia, grazie a un attaccamento autentico al valore della pace, la perdita di vite umane è stata limitata. Le cerimonie simboliche della riconquista della pace hanno permesso di curare le ferite.
Nel 2003, con la loro lettera pastorale “E se riabilitassimo la politica!”, i vescovi hanno richiamato l’attenzione dei partiti politici sul loro compito di educare i militanti, di animare la scena politica e di essere subordinati al primato del servizio alla nazione e non degli interessi di parte delle coalizioni o dei loro membri.
Con un tasso di crescita del 5% nel 2008, il Mali sta attualmente accumulando ricchezza. Tuttavia la povertà imperversa ovunque, con i suoi corollari di corruzione e di malversazione; i poveri sembrano essere facile preda dell’ingiustizia. Anche la Chiesa ha sofferto per una disputa fondiaria.
La Chiesa è presente nell’ambito dell’educazione e della sanità attraverso i suoi organismi e le sue associazioni e il sostegno ai suoi partner nello sviluppo. Quest’anno, la Caritas del Mali celebra i suoi 50 anni. Sono numerosi gli aiuti urgenti e i programmi di promozione sociale ed economica che testimoniano il legame inscindibile tra fede e azione.
I leader religiosi (cattolici, protestanti e musulmani) hanno tratto vantaggio dal fatto che lo stato li invita agli incontri di riflessione sulle grandi questioni della società per creare “la sacra alleanza dei religiosi”. È un circolo di qualità, dove i leader delle comunità religiose, in caso di crisi, si scambiano vedute e decidono insieme le azioni per promuovere la pace tra le loro rispettive comunità, ma anche tra alcuni gruppi sociali e il governo. Oggi, il problema dell’AIDS rappresenta uno degli impegni della sacra alleanza.
Alcuni recenti movimenti sociali sorti a seguito di un nuovo codice delle persone e della famiglia hanno aperto un vasto cantiere di riflessione su legge, democrazia e valori culturali, specialmente religiosi.
 







All the contents on this site are copyrighted ©.