2009-10-10 16:56:13

Intervento del Card. Leonardo SANDRI, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali


S. Em. R. Card. Leonardo SANDRI, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali (CITTÀ DEL VATICANO)



Rendo grazie al Signore che ci consente di avvicinare la Chiesa di Dio che è in Africa. Nella sua singolare varietà ecclesiale l'Africa annovera la Chiesa patriarcale di Alessandria dei Copti cattolici e la Chiesa Alessandrina Cattolica di rito ge'ez dell'Etiopia e dell'Eritrea. L'Egitto, insieme alla Chiesa latina, vanta la presenza delle comunità armena, caldea, greco-melchita, maronita e sira. Porgo il mio saluto ai confratelli orientali qui presenti, e lo estendo a tutti i pastori latini e orientali dell'Africa, spiritualmente uniti a questa assemblea a cominciare da Sua Beatitudine Antonios Naguib, Patriarca di Alessandria dei Copti Cattolici: li ringrazio tutti per le innumerevoli fatiche apostoliche. È una Chiesa in espansione. La valenza sociale della sua missione religiosa si misura sulla fedeltà a ciò che le è peculiare: salvare l'uomo integrale, la cui vocazione è ultraterrena. Il primo impulso da parte dei Vescovi, sacerdoti, religiosi e religiose e fedeli è quello di promuovere la riconciliazione grazie alla personale conversione perché Dio continui a compiere anche in Africa quella "divinizzazione" di tutti e di tutto messa in luce dai Padri Greci. Il Sinodo intende riproporre il "servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace". La proposta è urgente. La sua efficacia, però, si misurerà sempre dall'irrinunciabile visione teologica e pastorale che la accompagnerà. Senza alcun timore le Chiese in Africa, sentendosi in comunione col Successore di Pietro e con la Chiesa universale, continuino a confessare il nome santo di Cristo Dio, l'opera di salvezza che egli ha compiuto una volta per tutte e la cui grazia rifluisce su di noi perennemente, testimoniando che il vero nome della riconciliazione, della giustizia e della pace coincide con il nome di Gesù Cristo, il Crocifisso Risorto, datore di Spirito, Pietra angolare e Sposo della Chiesa. Solo in una forte coscienza cristologica ed ecclesiologica potrà procedere proficuamente la riflessione sinodale. Senza mai rinunciare ad essa dovranno essere compiuti i passi possibili per ridisegnare le strategie ecumeniche ed interreligiose più consone al progresso spirituale e sociale dell'Africa. Diversa è la situazione rispetto a quella del Sinodo del 1994, ma permangono gravi problemi del passato. È importantissimo che i cristiani d'Africa, pastori e fedeli, abbiano coscienza certa che l'Africa ha dato molto in sangue, sudore e lacrime, in testimonianza di fede, speranza e amore, che è quanto dire in risposta alla santità. Vorrei rilevare una particolarità etiope/eritreo: fra i Santi annoverati nel § 36 dell'Instrumentum Laboris non figura, infatti, Giustino De Jacobis (1800-1860), il Lazzarista che aveva capito l'importanza della liturgia ge'ez per il cristianesimo del Corno d'Africa e si era "inculturato" (cfr. § 73). L'Africa, infatti, non si deve stancare di lavorare per un'adeguata inculturazione del messaggio cristiano. E’ l'esortazione apostolica Orientale lumen a presentare le Chiese Orientali come "esempio autorevole" di "riuscita inculturazione" (O.L. cfr n. 7). Una sana ed equilibrata relazione tra la "Religione e Tradizione Africana" consentirà alla Chiesa di curare con la comunità civile le piaghe dell' Africa. Salute, educazione, sviluppo socio-economico, tutela dei diritti umani, guarigione della ferita del tribalismo, lotta all'emigrazione con programmi economici in loco che limitino la fuga dei giovani(§ 25; § 65); sfruttamento e neo-colonialismo (§§ 12, 64, 72, 140), analfabetismo (§ 31), corruzione (§ 57), situazione di soggezione delle donne, chiedono risposte di carità operosa e formazione a tutto campo (cfr. §§ 54, 60, 85,93,97, 111, 116, 123, 126-128, 129, 133-136). Si impongono la convivenza e la collaborazione sincera tra tutti i cattolici dei vari riti. Senza questa intesa si preclude il dialogo ecumenico, che dà forza ai cristiani nella difesa della libertà personale e comunitaria e nella professione pubblica della fede, permettendo alla Chiesa di essere libera e missionaria e all' Africa di essere una "società plurale". Lungi del costituire un ostacolo all'unità, inserite come sono nella situazione e nella mentalità locali, le Chiese orientali cattoliche possono “costruire ponti” (cfr. § 90) in vista della riconciliazione, della giustizia e della pace e dell'incontro con l'Islam già in atto in diversi Paesi. Questo è anche il mio augurio, mentre con le comunità di Etiopia ed Eritrea considero la portata simbolica di quel "lembo di terra africana" che possono vantare entro le mura vaticane: la Chiesa di Santo Stefano degli Abissini e il Pontificio Collegio Etiopico. Vedrei in essi un'immagine della Chiesa che, finito il Sinodo, si lancia con forza e speranza sulle strade della riconciliazione, della speranza e della pace in Africa, sentendosi con gioia "sub umbra Petri".








All the contents on this site are copyrighted ©.