2009-07-23 11:03:25

Mons. Migliore: la comunità internazionale protegga le popolazioni colpite da gravi violazioni dei diritti umani


La comunità internazionale ha la responsabilità, attraverso le Nazioni Unite, di proteggere le popolazioni degli Stati teatro di gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani: su questa tematica è incentrato il dibattito previsto oggi e domani all’Onu. Sul significato di questo incontro Amedeo Lomonaco ha intervistato mons. Celestino Migliore, osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite:RealAudioMP3

R. – Il dibattito interviene soprattutto dopo episodi di mancata protezione delle popolazioni verificatisi nell’arco di un anno in Georgia, Ossezia, Repubblica Democratica del Congo e Sri Lanka. La responsabilità di proteggere è diventata ormai un principio del diritto internazionale, ma alla prova dei fatti – quelli appena citati – non sembra aver prodotto ancora precise norme di condotta internazionale in materia.

 
D. – Si parla di sicurezza umana, d’intervento umanitario, di responsabilità di proteggere. C’è un’evoluzione, una differenza tra questi concetti?

 
R. – Sin dallo smantellamento dei regimi comunisti in Europa, il concetto di sicurezza mondiale si è gradualmente spostato dalle tradizionali preoccupazioni geopolitiche e strategiche verso nuove preoccupazioni aventi per oggetto l’individuo e la società. Sono così affiorati i concetti di sicurezza umana, d’intervento umanitario e di responsabilità di proteggere collegati da un comun denominatore: quello della protezione, che ha però una diversa valenza, umanitaria e giuridica. La responsabilità di proteggere va al di là della protezione dei civili in guerra, contemplata nel diritto internazionale umanitario. Tale responsabilità riguarda primariamente le popolazioni alle prese con atrocità di massa – quali il genocidio, crimini di guerra e crimini contro l’umanità – e proteggere i cittadini da queste tipologie di crimini spetta in primo luogo ai singoli Stati. Qualora un determinato Stato non dimostrasse la volontà e/o la capacità di assicurare tale protezione, la comunità internazionale deve sussidiariamente farsene carico, percorrendo le modalità pacifiche predisposte dal diritto internazionale. In casi estremi, poi, può avvalersi dell’uso della forza attraverso forme e dettami del capitolo 7 della carta dell’Onu.

 
D. – Oggi, poi, si parla sempre più spesso anche di “guerra di scelta” e di “guerra di necessità”…

 
R. – Queste sono le categorie che prendono piede nel discorrere sull’uso della forza per assicurare il rispetto dei diritti dell’uomo, ovvero sull’uso della forza intrapresa come scelta tra altre opzioni percorribili o come risposta necessaria, obbligata, che non ammette alternative. La terminologia suona un po’ troppo pragmatica, quasi cinica: la categoria della responsabilità di proteggere è ben più umana e si muove in un quadro valoriale molto più rassicurante. L’uso della forza non dovrebbe mai essere considerato al di fuori della primaria responsabilità dei governanti di assicurare la protezione di ogni loro cittadino.

 
D. – Il documento di lavoro è preparato dal presidente dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite e per questo dibattito dedica anche un paragrafo al discorso che il Papa ha tenuto all’Onu nel 2008. Il Santo Padre come ha affrontato, in quell’occasione, il tema della responsabilità di proteggere?

 
R. – La prospettiva nella quale si è posto il Papa nei suoi interventi all’Onu è essenzialmente quella del rapporto sovranità-responsabilità: la responsabilità di proteggere – ha detto il Papa - è la base morale per il diritto di un governo ad esercitare l’autorità. La sovranità, vista nell’ottica della protezione, ha aggiunto il Papa, esplicita meglio la duplice responsabilità che incombe su ogni Stato: la responsabilità esterna di rispettare la sovranità degli altri Stati ed una interna di garantire la dignità e i diritti di tutti gli individui nello Stato. Il rispetto della sovranità degli altri Stati – ha affermato Benedetto XVI - non consiste solo nel principio della non ingerenza ma, in positivo, rientra anche nel contesto delle categorie politiche della sussidiarietà, solidarietà e fraternità. E questa – ha spiegato - è anche una caratteristica che, per natura, appartiene alla famiglia, dove i membri più forti si prendono cura di quelli più deboli. L’Onu, sorvegliando in quale misura i governi corrispondono alla loro responsabilità di proteggere i loro cittadini, esercita quindi un servizio importante in nome della comunità internazionale.







All the contents on this site are copyrighted ©.