2009-06-13 15:37:02

La “Casa di Giorgia” gestita dai gesuiti a Roma per ridare speranza alle donne rifugiate


Aumentano in questo periodo a Roma le richieste ai centri di accoglienza. Tra queste strutture vi è anche la “Casa di Giorgia” cui si rivolgono le donne perseguitate che cercano asilo, rifugio politico o protezione internazionale per fuggire dai Paesi d’origine. La struttura legata al Centro Astalli, retto dai padri gesuiti, può accogliere fino a 36 donne, di cui 28 in convenzione con il Comune di Roma. Nel 2008 la maggioranza delle donne accolte proveniva dall’Africa. Di recente vi è la presenza anche di donne provenienti da Birmania, Tibet e Bangladesh, conseguenza del deterioramento della situazione politica e sociale di questi Paesi asiatici. Sull’attività della struttura, Anna Villani ha parlato con il padre gesuita Giovanni La Manna, responsabile del Centro Astalli:RealAudioMP3

R. – La richiesta e i bisogni sono superiori alla disponibilità che si ha per rispondere. Ci si sta organizzando, c’è una ristrutturazione, almeno guardando alla realtà locale, per rendere virtuoso il circuito di accoglienza, per dare maggiore disponibilità in un tempo ragionevole. L’unico modo, non avendo risorse per ampliare la rete, è quello di renderlo virtuoso, cioè che possa funzionare bene e offrire le opportunità necessarie per l’autonomia nei tempi giusti per prolungare la permanenza delle persone nei centri, quindi potenziando la scuola italiana, offrendo quante più opportunità formative e mettendo le persone in condizioni di essere autonome.
 
D. - Può riferirci di qualche caso in particolare che avete avuto modo di trattare presso il Centro?
 
R. – Abbiamo tante donne single con bambini, che dopo sei mesi, avendo avuto anche la fortuna di ricevere i permessi di soggiorno, si sono rese autonome. Poi ci sono donne che arrivano con esperienze piuttosto forti. La donna che è stata vittima di tortura impiega più tempo, perché si porta delle ferite visibili, anche se quelle che meritano maggiore attenzione sono quelle interiori, per cui bisogna prevedere l’accompagnamento psicologico e, in alcuni casi, diventa necessario un maggior tempo di permanenza e di accompagnamento nel centro per rimettere in piedi la persona.
 
D. - Mancano politiche di cooperazione, dunque?
 
R. – Siamo tutti d’accordo che sia importante non tanto il contrasto, che riteniamo inutile come misura per diminuire il numero di persone costrette a lasciare la propria terra, quanto il risolvere i problemi nei Paesi di provenienza. A parole siamo tutti d’accordo, però poi manca una volontà onesta di andare nei singoli Paesi per cercare di risolvere i problemi. Questo è dovuto anche al fatto che ci sono ancora troppi interessi economici nel tenere alcuni Paesi in situazioni di conflitto, in situazioni di instabilità politica.
 
D. – Il suo augurio, dunque, è quello che si possano risolvere questi conflitti nei Paesi di provenienza...
 
R. – La mia speranza è che la persona eritrea possa desiderare e decidere di viaggiare per turismo verso l’Italia e l’Europa, così come il ragazzo afghano, così come il ragazzo sudanese, e non sia costretta per motivi di persecuzione politica o per motivi di persecuzione religiosa. Contemporaneamente il mio augurio e la mia speranza sono che il lavoro iniziato, di dialogo e di lavoro fattivo, per rendere virtuoso il circuito di accoglienza, in particolare con il Comune di Roma, diventi sempre più un lavoro quotidiano, per dare una risposta in attesa di risolvere i conflitti nei Paesi di provenienza.







All the contents on this site are copyrighted ©.