2008-12-23 12:36:17

Inaugurata a Roma la Mostra “Michelangelo giovane, il crocifisso ritrovato”


Inaugurata oggi a Roma, presso la Camera dei Deputati, la Mostra “Michelangelo giovane, il crocifisso ritrovato”. Al centro dell’iniziativa è il crocifisso ligneo attribuito dagli esperti al Buonarroti, mostrato al Santo Padre lo scorso 13 dicembre durante la visita all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede; l’opera resterà in mostra nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio fino al 23 gennaio prossimo. Presente all’inaugurazione anche il direttore dei Musei Vaticani, il prof. Antonio Paolucci che, al microfono di Antonella Palermo, commenta le incertezze sull’attribuzione dell’opera al grande artista rinascimentale:RealAudioMP3

R. - Si tratta, in ogni caso, di un’opera di grandissima qualità. Se non è di Michelangelo, di chi può essere? Una volta Federico Zeri, che fu il primo a conoscerla, fece una battuta che è rimasta proverbiale: “Se non è di Michelangelo e di Dio”.

 
D. - Come si esprime nella fattispecie questa altissima qualità?

 
R. - Si esprime in una conoscenza vertiginosamente perfetta, incredibilmente perfetta dell’anatomia umana. Noi sappiamo che il giovanissimo Michelangelo, a Firenze - quindi diciassettenne, diciottenne - frequentava, con il permesso del rettore, il convento agostiniano di Santo Spirito a Firenze, dove si praticava l’anatomia che era formalmente proibita. Ma Michelangelo - lo sappiamo da tutta la sua lunghissima produzione - aveva come unico ed esclusivo mezzo espressivo, il corpo umano. Non gli interessava nient’altro, non il paesaggio, non il contesto, ma la terribile eloquenza dell’anatomia umana. Quando c’è stata la visita formale del Papa, nell’ambasciata di Italia presso la Santa Sede, il Santo Padre si è fermato a lungo di fronte a questa scultura, parlava con me, con i miei colleghi intorno a lui, e non sarebbe mai andato via, sarebbe rimasto lì a discutere della spiritualità del corpo umano - di come Michelangelo lo ha affrontato - un tema che lui, da filosofo, da teologo, sente molto, quello cioè della valenza sacra che ha l’immagine dell’uomo fatto a sua immagine e somiglianza.

 
D. - Rispetto a tante altre rappresentazioni di Gesù crocifisso, perché questa la colpisce in modo particolare?

 
R. - Perché, se l’attribuzione è giusta - come io credo ma naturalmente non c’è la certezza - si tratterebbe della prima testimonianza conosciuta di un uomo, Michelangelo Buonarroti, che è stato un vero e proprio teologo cristiano, uno dei più grandi e lo dimostra la sua teologia attraverso il corpo umano. Pensiamo al Giudizio Universale della Sistina e non c’è chi non capisca questo ruolo terribilmente moderno, in un certo senso, di Michelangelo.







All the contents on this site are copyrighted ©.