2008-11-20 14:19:53

Congresso di Bangkok: la solidarietà della Chiesa ai migranti dell'Asia


Sviluppare un dialogo a tre livelli - con gli immigrati, con i poveri e con le varie culture e religioni - per “una migliore cura pastorale per i migranti e i rifugiati in Asia, all’alba del terzo millennio”. E proprio questi sono stati il titolo e lo scopo del primo Congresso asiatico di pastorale dei migranti, svoltosi di recente a Bangkok su iniziativa del competente dicastero pontificio, rappresentato in Thailandia dal presidente e dal segretario, il cardinale Renato Raffaele Martino e l’arcivescovo Agostino Marchetto. Sui contenuti del documento finale del Congresso, il servizio di Alessandro De Carolis:RealAudioMP3

Le rotte degli immigrati sono percorse ogni anno da 200 milioni di persone: gente che va in cerca di lavoro, giovani che aspirano a una migliore qualità dello studio, disperati in fuga da violenze di vario genere. Impossibile, per la Chiesa, non considerare questa massa umana “una nuova area profetica” cui riservare nuove attenzioni, tra solidarietà e pastorale. E’ questa l’idea e la base d’impegno sottoscritta nel documento conclusivo dai partecipanti al primo Congresso asiatico di pastorale per i migranti e gli itineranti. Dalla Cina all’India, dalle Filippine al Myanmar agli Emirati Arabi, i vescovi e gli esperti presenti a Bangkok, sede del Congresso, si sono trovati d’accordo nell’affrontare la questione migratoria all’interno di un “triplo dialogo”: con “i migranti e i rifugiati; con quanti sono poveri ed emarginati nelle società asiatiche; con il ricco mosaico di culture, lingue e le antiche tradizioni religiose dell'Asia”.

 
Tuttavia, poiché - si constata del documento - l’Asia è “una delle regioni del mondo più esposte alle conseguenze umane degradanti dei movimenti migratori”, ci sono almeno cinque elementi di preoccupazione da valutare e affrontare, a partire dalla “difesa dell'unità e del benessere familiare, alla promozione di alternative alle migrazioni forzate, agli aspetti positivi e negativi delle migrazioni a scopo di lavoro, alla gestione degli impatti di sviluppo delle migrazioni”, per finire con il dramma della “lotta al traffico degli esseri umani e la difesa delle vittime”. In questo caso, si osserva, l’azione di contrasto deve considerare la drammatica deriva delle “nuove schiavitù” che coinvolgono “milioni di migranti e rifugiati” e le loro famiglie”: bambini-soldato, vittime della prostituzione, gente costretta ai lavori forzati. Per arginare l’impatto di questo quadro di abusi, dovrebbero essere implementati, si ribadisce, “regimi di protezione relativi alla difesa dei diritti dei sopravvissuti al traffico mediante servizi che spaziano dall'assistenza psico-sociale all'aiuto legale e alla reintegrazione, soprattutto se le vittime collaborano per identificare i trafficanti”.

 
Da parte sua, la Chiesa - si legge nel testo - ha il dovere di “aprire coraggiosamente nuove vie per un cammino di speranza per quanti soffrono e sono disperati” e il fatto che i migranti siano “continuamente sfidati e messi in situazioni di rischio aumenta “il ruolo e la responsabilità della Chiesa di promuovere una cultura dell'accoglienza”. Inoltre, si legge ancora, la Chiesa stessa deve favorire la traduzione delle esperienze dei migranti in “una visione teologica”, da incarnare in “nuove risposte nei campi della specifica cura pastorale”. Come sempre, secondo il magistero vaticano sul tema, si insiste sul rapporto tra Chiesa d'origine e Chiesa di destinazione degli immigrati così come si sollecita la predisposizione di un ministero familiare per i migranti in entrambe le Chiese, in modo da “poter fornire una risposta efficace” ai bisogni di chi ha scelto o è stato costretto a integrarsi in un altro Paese.







All the contents on this site are copyrighted ©.