2008-02-18 14:54:35

La Chiesa celebra la memoria liturgica del Beato Angelico, religioso domenicano e pittore: il commento di mons. Ravasi


In occasione dell’odierna festa liturgica del Beato Angelico, mons. Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura presiederà una Santa Messa alle 18 nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva, a Roma, dove è sepolto il grande pittore vissuto a cavallo tra il 1300 e il 1400. Il rito si svolge nell'ambito delle celebrazioni promosse dal Comitato Nazionale per il 550° anniversario della morte del religioso domenicano. Il servizio di Luca Pellegrini.RealAudioMP3


(canto)

 
La sua vita fu uno straordinario “canto a Dio”: un canto davanti agli angeli. Il Beato Angelico teneva come un tesoro profondo del suo cuore la gloria di Dio e la esprimeva nelle opere d’arte. Con queste parole Giovanni Paolo II ricorda il Beato Angelico quando, nel febbraio del 1984, lo proclamava patrono degli artisti. Un modello di vita capace di tradurre in colori l’eloquenza della parola di Dio ed esprimere una profonda, ininterrotta preghiera, aperta alla contemplazione del mistero. Uno “specchio di suprema armonia tra vita santa e forza creatrice”: così soleva riferirsi a lui il Vasari, per descrivere quell’ “indole celestiale” inimitabile. Per gli artisti di oggi, cosa rappresenta la figura del beato Angelico? Lo abbiamo chiesto a mons. Gianfranco Ravasi:

 
R. – Per l’arte rappresenta soprattutto, a mio avviso, due profili differenti che, però, si intrecciano anche tra di loro. Da un lato è sicuramente colui che interpreta le esigenze di una nuova interpretazione dell’arte cristiana, perchè in quell’epoca, nel Quattrocento, in quel periodo fiorentino in cui soprattutto dominava con la sua grandezza la figura di Masaccio, fra Angelico propone una nuova strada, una strada che ha un’altra caratteristica: se quella di Masaccio, forse, marcava maggiormente la potenza del realismo, la potenza della carne, dell’incarnazione, quindi la potenza della storia, l’Angelico invece si orientava verso una dimensione più trascendente, una dimensione più mistica, una dimensione più verticale. Questo è sicuramente un invito costante a far sì che ci sia la possibilità sempre di trovare nuove vie, nuove piste per esprimere il mistero cristiano. Dall’altra parte, però, gli studiosi fanno notare che il legame tra Beato Angelico e Masaccio è più vivo di quanto si immagini e, soprattutto, il suo legame è profondo con la tradizione, con la grande tradizione cristiana, che nell’arte vedeva in maniera particolare la dimensione della contemplazione. Ecco, in questa luce, dobbiamo dire che il Beato Angelico si rivela anche come un interprete della tradizione, della continuità, della spiritualità. Due elementi, quindi, a prima vista antitetici che si intrecciano.
 
D. - In quella stessa occasione il Pontefice chiedeva a tutti gli artisti il coraggio e la generosità di saper coniugare una coscienza artistica a quella umana e morale. Sono passati oltre vent’anni: ritiene che l’arte contemporanea sia capace di incarnare questa duplice dimensione?

 
R. - La situazione del mondo attuale, della cultura contemporanea... Se noi proviamo a sfogliare qualche rivista di arte contemporanea, ci accorgiamo subito inesorabilmente di un fenomeno: si ha quasi una sorta di analisi di un orizzonte che è sostanzialmente vuoto, di un orizzonte che è fatto di dispersione, che è fatto soltanto di fenomeni materici alcune volte, che è fatto di fenomeni che non hanno in sé stretto significato. E’ proprio la percezione dello sfaldamento, del disfacimento della nostra società. Ed è per questo che si cercano soprattutto dei segni, delle icone che siano fondamentalmente solo oggetti, realtà del quotidiano, che non hanno in sé una carica profonda di trascendenza. La trascendenza bisogna scoprirla attraverso un lungo percorso. Ecco, forse, l’appello che noi possiamo raccogliere è quello di tentare ancora di far sì che l’arte contemporanea, che si trova così dispersa, che si interessa dell’orizzonte soltanto, possa forse tentare anche di sfidare, come ha sempre fatto in passato - ed è questa la coscienza artistica - l’eterno e l’infinito, cioè cercare qualcosa che vada oltre questo orizzonte, nel quale continua la sua ricerca attuale.
 
D. - Lei afferma, dunque, che l’orizzonte dell’arte sacra contemporanea è vuoto e vi si nota anche una problematica assenza di senso: la Chiesa ha oggi gli strumenti per poterlo riempire?

 
R. - Questo è veramente un grande problema, un problema anche di linguaggio tra l’altro. Chiesa ed arte contemporanea hanno consumato ormai una sorta di divorzio. Hanno scelto strade differenti. Tanto è vero che spesso la Chiesa ha avuto, ha optato nella sua liturgia, per il ritorno di alcuni moduli, alcune forme del passato ripetute. Qualche passo nuovo è stato fatto, bisogna dire, attualmente, negli ultimi anni, nell’orizzonte dell’architettura. Per quanto riguarda l’arte, invece, questo non è ancora accaduto. Il dialogo non è stato ripreso, il filo che unisce questi due ambiti non è avvenuto. Dobbiamo cercare in tutti i modi di far sì che ci sia la possibilità, attraverso i nuovi linguaggi che sono quelli espressivi della cultura contemporanea, dell’arte contemporanea, di ritornare ancora ad offrire il grande arsenale iconografico e tematico, che è proprio della tradizione cristiana, perchè sarebbe estremamente produttivo.







All the contents on this site are copyrighted ©.