2007-12-04 14:24:08

Il Papa nomina il prof. Antonio Paolucci direttore dei Musei Vaticani. Il direttore uscente, Francesco Buranelli, neo-segretario della Pontificia Commissione per i Beni culturali della Chiesa


Un complesso di una ricchezza storico-artistica inestimabile, con 500 anni di storia alle spalle e che lo scorso anno ha raggiunto la cifra-record di quattro milioni di visitatori. Sono i Musei Vaticani, alla cui direzione Benedetto XVI ha nominato il prof. Antonio Paolucci, che si è insediato ufficialmente oggi al posto del dott. Francesco Buranelli, nominato dal Papa segretario della Pontificia Commissione per i Beni culturali della Chiesa e ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia sacra. Il servizio di Alessandro De Carolis:RealAudioMP3


Una lunga e “fraterna” amicizia, rinsaldata da una reciproca stima professionale: sono i sentimenti che hanno accompagnato questa mattina il passaggio di consegne tra il direttore uscente e quello entrante dei Musei Vaticani. Direttore generale dei Musei da cinque anni, ma già direttore reggente da altri sei, il dott. Francesco Buranelli ha accolto nella Sala del Domenichino - una delle più celebri dei Musei, con grandi tele alle pareti, tra cui del Caravaggio - il neo-direttore, il prof. Antonio Paolucci, presentandolo ai responsabili dei vari settori del polo museale e rivolgendogli parole di grande apprezzamento, dicendosi certo che anche sotto la nuova direzione i Musei Vaticani manterranno “l’alto livello scientifico” che li colloca ai vertici del panorama internazionale. Da parte sua, il prof. Paolucci ha avuto parole di ringraziamento per Benedetto XVI, per il neo-cardinale Giovanni Lajolo, presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano - che ha introdotto la cerimonia - per il suo predecessore, ma anche per tutti i suoi nuovi collaboratori, salutati affabilmente come “cari colleghi”.

 
Un avvicendamento ad alto livello, considerata l’esperienza del prof. Paolucci, autorità di lungo corso nel campo della tutela dei patrimoni artistici e della loro divulgazione. Originario di Rimini, dov’è nato 68 anni fa, il neo-direttore dei Musei Vaticani inizia molto presto - fra i tesori della sua città d’adozione, Firenze - ad affinare le competenze sulle quali ha costruito una prestigiosa carriera. Laureato in Storia dell’Arte con Roberto Longhi, uno dei più noti storici dell’arte italiani del Novecento, e specializzato con Francesco Arcangeli, Paolucci entra nella carriera direttiva dei Beni culturali a 29 anni. Lavora come soprintendente a Venezia, poi a Verona, viene nominato direttore dell'Opificio delle Pietre Dure. Più tardi è chiamato come soprintendente per il Polo museale fiorentino e nominato direttore generale dei Beni culturali per la Toscana. A metà degli anni Novanta, è ministro per i Beni culturali nel governo di Lamberto Dini. Poi, dopo il drammatico terremoto che sconvolge l’Umbria e Assisi nel 1997, il prof. Paolucci viene chiamato, nelle vesti di commissario governativo, a un incarico di grande responsabilità: dirigere il cantiere che dovrà restituire all’originaria bellezza gli affreschi della Basilica di S. Francesco devastati dal sisma. Dieci anni di ricerche e lavori, 300 mila frammenti restaurati e ricollocati grazie al lavoro di decine di esperti, per un totale di circa 60 mila ore lavorative.

 
Accanto agli incarichi dirigenziali, il prof. Paolucci unisce un’intensa attività divulgativa: pubblica monografie su figure immortali dell’arte italiana - come Piero della Francesca, Michelangelo, Antoniazzo Romano, Luca Signorelli, Benvenuto Cellini - ma anche saggi su riviste specialistiche e libri sulla storia del restauro e della tutela del patrimonio artistico. Collabora con varie testate giornalistiche, tra le quali Il Sole 24 Ore, La Nazione, Repubblica e Avvenire. Le sue conoscenze nel settore gli valgono gli incarichi, a tutt’oggi ricoperti, di presidente del Comitato Scientifico per le mostre d'arte nelle Scuderie del Quirinale e di vicepresidente del Consiglio Superiore dei Beni culturali, nonché di consulente del sindaco per i musei civici di Firenze. Numerose anche le onorificenze ricevute: è accademico dei Lincei, Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana, Cavaliere della Legion d'Onore della Repubblica Francese, medaglia d'oro dei benemeriti della cultura.

 
Per i Musei Vaticani, il 2006 è stato un anno giubilare. Fu il Papa “mecenate”, Giulio II, ad accendere la scintilla di ciò che un giorno sarebbe assurto a livelli toccati, nel mondo, solo dal Louvre di Parigi, dal MOMA di New York o dal British Museum di Londra. Il complesso scultoreo del “Laocoonte”, dissotterrato nella campagna romana, fu il primo di una infinita serie di capolavori, tra i quali le Stanze di Raffaello e la Cappella Sistina del Michelagelo. Ma i Musei Vaticani annoverano al loro interno una serie di istituzioni tematiche, allestite nel corso dei secoli, arricchite da sempre nuove acquisizioni e dunque di fondamentale importanza scientifica oltre che artistica: si tratta dei Musei Egizio, Etrusco, delle Antichità Classiche, il Pio Cristiano, la Pinacoteca - con i capolavori di Caravaggio, Leonardo, Melozzo da Forlì, Raffaello, Tiziano - la Galleria degli Arazzi, il Missionario-Etnologico, quello Sacro, il Profano, lo Storico Vaticano, e il più recente, dedicato all'arte religiosa moderna, con opere di eminenti artisti del Novecento.







All the contents on this site are copyrighted ©.