2007-10-03 15:36:31

"Maria nel dialogo ecumenico in Occidente" è il tema del XVI Simposio internazionale mariologico in corso a Roma


Un contributo all’approfondimento delle tematiche mariologiche, legate al dibattito ecumenico in Occidente con particolare attenzione alla ricezione in ambito cattolico. E’ l’obiettivo del XVI Simposio internazionale mariologico, organizzato dalla Pontificia Facoltà teologica Marianum sul tema “Maria nel dialogo ecumenico in Occidente”. Durante il summit, apertosi ieri, sono stati presi in considerazione vari documenti, tra cui quello di Dombes su Maria, e messi in luce importanti e nuove convergenze tra le varie Chiese. E’ quanto sottolinea, al microfono di Amedeo Lomonaco, il mariologo Stefano De Fiores, sacerdote monfortano:RealAudioMP3


R. - Maria non ci divide, non è argomento di separazione tra le varie Chiese: dobbiamo smettere di vedere Maria come Colei che porta la contraddizione dentro le varie Chiese. Dobbiamo, piuttosto, vedere in Lei un segno di unità.

 
D. - Quale è, in particolare, il posto della Beata Vergine Maria nel dialogo ecumenico in Occidente?

 
R. - Tanti documenti, sottoscrizioni di intesa, dicono che Maria deve essere onorata. Già nel 1937 ad Edimburgo, dopo l’intervento di Bulgakov, tutte le Chiese hanno aderito a questa convergenza nella lode di Maria. Oggi, i punti nodali sono l’accettazione dell’Immacolata Concezione e dell’Assunzione. Su questi dogmi, c’è un’apertura inattesa, perché nostri fratelli e sorelle evangelici, luterani e anglicani ci dicono: è vero che l’Immacolata Concezione, l’Assunzione, non sono nella Bibbia, ma non sono contro la Bibbia. Anzi, nel documento degli anglicani si dice che sono conformi alla Bibbia, cioè alla rivelazione fondamentale che Gesù Cristo è il Salvatore di tutti, quindi anche di sua Madre.

 
D. - Dunque, la devozione a Maria, quale contributo può dare nella continuazione del dialogo tra le Chiese?

 
R. - Maria è la persona relazionale a Dio e agli uomini. Maria ci deve aiutare nel recuperare questo grande fondamento dell’antropologia, che è urgente anche per il futuro del mondo. Per cui, guardando a Maria, le varie Chiese devono rafforzare il senso del dialogo ed il senso della relazionalità. Ma la grande difficoltà è che, mentre per la Chiesa cattolica non ci sono difficoltà per la rappresentatività, per le altre confessioni è invece difficile essere rappresentativi. questo rimane una grande problema. Quella della recezione è un secondo problema.

 
D. - Come si superano questi problemi?

 
R. - In Italia, si sono raccolti nell’Enchiridion, in vari volumi, questi dialoghi internazionali ecumenici. Questo è già un primo passo per far conoscere quello che si muove nel mondo intero. E' un passo per far conoscere queste intese che magari rappresentano delle novità per alcune comunità che non hanno trovato fino ad oggi punti d'accordo su vari argomenti, tra cui Maria. Si tratta di un lavoro di mediazione culturale per far arrivare al popolo questi stimoli, perché da questi scaturisca la vera recezione nella Chiesa di questi dialoghi. Sono dialoghi che aprono il cuore al desiderio di venire incontro alla unità, della quale ormai non possiamo fare a meno, anche per essere dei testimoni del Vangelo riconoscibili, fedeli con la testimonianza.







All the contents on this site are copyrighted ©.