2007-08-22 08:44:17

Intervista di Giovanni Peduto sull'VIII Corso dei Simposi Rosminiani a Stresa


Bellezza, filosofia, poesia. Questo il titolo dell’ottavo corso dei “Simposi Rosminiani” che si tiene a Stresa, al Colle Rosmini, da questo pomeriggio a sabato prossimo, per celebrare sia il 50° di morte del poeta italiano Clemente Rebora, sia l’imminente beatificazione del filosofo Antonio Rosmini, che avverrà a Novara il 18 novembre. Tra i relatori che interverranno: Antonio Staglianò, Umberto Muratore, Pier Paolo Ottonello, Gianni Mussini, Vittorio Stella, Fabio Finotti, Nino Borsellino, Michael Schulz, Lubomir Zak, Luigi Razzano, Adriano Ardovino, Elio Matassi, Plinio Perilli, Timothy Christopher Verdon. Nel corso del convegno verrà dedicata una stele-ricordo a Rebora nei giardini del lungolago di Stresa. Circa 200 i partecipanti previsti. Il Centro Internazionale di Studi Rosminiani ha messo in palio 70 borse di studio per i giovani interessati al corso.
Giovanni Peduto ha chiesto a padre Umberto Muratore, direttore del Centro Internazionale di Studi Rosminiani e provinciale dei rosminiani italiani, di illustrarci le finalità del corso, a partire dal titolo:

R. - Quest’anno ricorrono due grandi eventi per il mondo rosminiano: il 50° di morte del poeta Clemente Rebora, noto per le sue raccolte di poesie Frammenti lirici e Canti dell’infermità; e l’imminente beatificazione del filosofo Antonio Rosmini, che avverrà a Novara, al Palazzo dello Sport, il 18 novembre prossimo. Abbiamo così voluto coniugare i due eventi unendo insieme la poesia dell’uno e la filosofia dell’altro sotto il segno comune della bellezza. Da qui il titolo: Bellezza, filosofia, poesia.

D. - Chi è stato Clemente Rebora?

R. - Clemente Rebora è un raro esempio di letterato della prima metà del Novecento. Nato al di fuori della cultura cattolica, visse fino a 45 anni nella tormentata ricerca di una scelta che desse senso globale alla vita. Finché un giorno, all’improvviso, capì che era Cristo il senso da lui cercato. Si convertì, si fece rosminiano e sacerdote, visse in totale nascondimento. Gli ultimi anni furono anni di purificazione attraverso il dolore fisico e spirituale che gli fecero toccare gli apici dell’esperienza mistica. Le sue poesie laiche cantano le lacerazioni cui va incontro l’anima lontana da Dio, mentre quelle religiose cantano il prezzo che bisogna pagare per crescere nella santità.

D. - Se nelle poesie di Rebora si coglie l’anelito alla santità, che cosa si può cogliere nelle opere filosofiche di Rosmini?

R. - Scopo del convegno è proprio dimostrare che poesia reboriana e filosofia rosminiana si incontrano nell’esprimere, o meglio nel cantare, l’esigenza battesimale della santità, unico fine comune della creatura intelligente. Sotto questo punto di vista, tutta la ricerca rosminiana non è altro che una “filosofia orante”, cioè una filosofia che dispone l’uomo ad accettare il dono della salvezza.

D. - Qual è il legame comune fra poesia, filosofia e bellezza?

R. - La bellezza, spiegano Rebora e Rosmini, quando si coglie nelle cose non è altro che il riverbero di un’altra bellezza, quella assoluta di Dio, il solo santo. Per cui, più l’uomo nel pensare e nell’agire si adegua alla volontà di Dio, più è in grado di salire alle sorgenti della bellezza, più diventa bello egli stesso. Cristo, dicevano i Padri della Chiesa, è il più bello di tutte le creature. E il santo, nella sua somiglianza a Cristo, partecipa della bellezza del Cristo.

D. – Ancora una domanda, padre Muratore: che significato ha, oggi, la beatificazione di Rosmini?

R. - Io vedo la beatificazione di Rosmini non tanto come un atto di giustizia e di riconoscimento dovuto, ma soprattutto come una promessa ed un segno per il futuro. Rosmini oggi può essere molto utile alle anime come maestro e testimone di una santità integrale, che porta verso Dio in modo compatto e senza lacerazioni, tutto l’uomo, cioè l’intelligenza, gli affetti, l’agire. La sua è una santità integrale, che non mortifica nulla e avanza con la consapevolezza di quello che fa. Frequentandolo si impara a pensare, ad amare, ad agire in grande. Una lezione alta e rara in un mondo globalizzato, dove la mancanza di valori solidi ha reso la società tutta liquida. In Rosmini ci sono, compendiati insieme, luce di verità e fuoco di carità. Insomma, la beatificazione di Rosmini è un segnale che la Chiesa dà a chi è in cerca di stimoli nuovi e convincenti per alimentare il suo amore per Dio e per il prossimo.








All the contents on this site are copyrighted ©.