2006-06-22 16:29:57

Immigrazione islamica: la Chiesa chiede dialogo, mutuo rispetto e solidarietà


Dialogo, sollecitudine della Chiesa e rapporto tra Stati e libertà religiosa: sono parole chiave del Documento Finale pubblicato oggi dal Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, a seguito della XVII Plenaria che si è svolta dal 15 al 17 maggio scorso. Il servizio di Fausta Speranza: RealAudioMP3

**********
Il dato di partenza è che aumenta l’immigrazione dei musulmani verso i Paesi europei e il Nord America. La prima riflessione è che si incoraggia “una integrazione” che non significa assimilazione. E dunque, c’è subito una raccomandazione: “i cristiani devono essere solidali e aperti alla condivisione con gli immigrati musulmani”. Si tratta di conoscere meglio cultura e religione ma al tempo stesso il cristiano è sempre chiamato a testimoniare i propri valori cristiani, anche nella prospettiva di una nuova evangelizzazione. Ma a questo proposito c’è una significativa precisazione: la testimonianza sia sempre “rispettosa della libertà di coscienza e di religione”. E il documento invita i cristiani ad approfondire la loro identità di discepoli di Cristo, testimoniandola nella vita.

In definitiva, si ribadisce “la necessità del rispetto mutuo e della solidarietà umana, in un clima di pace”, per poi ricordare che la base deve essere “nella centralità della persona umana, della sua dignità e dei suoi diritti-doveri. “Naturalmente – si legge – i diritti umani e le libertà di ognuno vanno insieme con quelli delle altre persone”.

Il documento del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti approfondisce il tema del dialogo, raccomandando che sia autentico. Spiega che bisogna saper distinguere quello che le società che accolgono i migranti possono tollerare o no della cultura islamica, quel che va rispettato o condiviso, in relazione ai credenti di altre religioni”, aggiungendo che è aperta la possibilità di dare indicazioni, a tale riguardo, anche ai politici, per una giusta formulazione della legislazione civile, nel rispetto delle competenze di ciascuno.

Guardando alla situazione in alcuni Paesi a maggioranza islamica, viene ricordato che in Paesi a maggioranza islamica, risulta che cristiani e, generalmente, lavoratori immigrati poveri e senza vero potere contrattuale, sperimentano gravi difficoltà per il riconoscimento dei loro diritti umani. Questi ultimi, inoltre, hanno poca possibilità di far valere la loro causa in giustizia, poiché possono essere facilmente puniti o espulsi.

Si spendono parole di forte incoraggiamento ad assicurare nel concreto la sollecitudine della Chiesa nei vari settori della mobilità umana. In particolare, si parla di scuole e educazione per ribadire l’importanza di assicurare l’educazione delle nuove generazioni. Si legge che “la scuola ha un ruolo fondamentale per vincere il conflitto dell’ignoranza e dei pregiudizi e per conoscere correttamente e obiettivamente la religione altrui, con speciale attenzione alla libertà di coscienza e religione”. “Per i cristiani, - viene precisato - si provvederà a fornire la base di un discernimento evangelico dell’esperienza religiosa degli altri credenti e dei segni dei tempi”.

Tra le riflessioni a proposito del rapporto tra Stati e libertà religiosa, emerge la constatazione che “poiché molto spesso è lo Stato a dare “forma” all’Islam in una certa Nazione a maggioranza islamica, a organizzare il culto, a interpretarne lo spirito, a trasmetterne il patrimonio, dando alla società un carattere globalmente islamico, i non musulmani vi si sentono molto spesso cittadini di seconda classe”. Per gli immigrati cristiani la difficoltà è quindi ancora maggiore. Ma c’è anche l’espressione della soddisfazione nel constatare che “molti Stati a maggioranza islamica hanno stabilito relazioni diplomatiche con la Santa Sede, diventando con ciò più sensibili verso i diritti umani e mostrandosi desiderosi di un dialogo interculturale e interreligioso, in una cornice di sana pluralità.”

Infine, la considerazione sul ruolo dei media che si fa raccomandazione: “I mass media – si legge – possono anche offrire un importante contributo alla ‘formazione’ e purtroppo anche alla ‘deformazione’ di cristiani e musulmani”. Da qui l’invito a giornalisti e ad operatori ad assumersi le proprie responsabilità ricordando che “particolare importanza ad essi si riconosce nella creazione di un clima adatto di comprensione e di rispetto nell’informazione sui fenomeni religiosi”.
**********


=======ooo=======








All the contents on this site are copyrighted ©.