GUADALAJARA, 3 mag. 06 – Don Javier Magdaleno, del Pontificio Consiglio per la Cultura,
ha presentato nei giorni scorsi a Gualajara tre importanti iniziative a sostegno del
cinema cattolico in Messico. Si comincerà con l’istituzione del Centro Superiore di
Produzione cinematografica a Guadalajara che, secondo le intenzioni del sacerdote,
avrà il ruolo strategico di dar vita a nuovi linguaggi ispirati ad una visione antropologica
cristiana. “Non proporremo unicamente pellicole religiose - ha precisato don Magdaleno
-. Il nostro ventaglio di proposte riguarderanno produzioni capaci si suscitare e
di sostenere riflessioni su temi precisi quali la speranza, il destino e la felicità
dell’uomo”. Il Centro aprirà i battenti a febbraio del prossimo anno e già sono arrivate
richieste di adesioni da parte di giovani palestinesi, siriani, libanesi, italiani,
argentini, peruviani e spagnoli. L’Istituto sarà diretto da Marina Spada, docente
di Tecniche dalla Ripresa Cinematografica a Milano. A novembre il secondo progetto.
Si tratta di una pubblicazione, sulla falsariga della più nota Rivista del Cinematografo
edita a Roma, curata dalla Sezione diocesana della pastorale della comunicazione.
A dirigerla è chiamato il padre Pedro Rodriguez Gonzalez, già responsabile del programma
ispanoamericano della Radio Vaticana. “Non solo rassegne cinematografiche o recensioni
su film di recente uscita, ma anche dibattiti e approfondimenti che aiutino a sviluppare
una cultura di settore che valorizzi le pellicole messicane, latinoamericane e che
difenda soprattutto la nostra identità culturale” ha detto il religioso. Ed infine
la terza iniziativa, ovvero l’edizione numero due del Festival internazionale del
cinema Terzo Millennio, in calendario dal 3 al 10 novembre prossimo, che vedrà protagonisti
proprio gli studenti dell’Istituto superiore di produzione cinematografica di Guadalajara. (Aci
- DIONISI)