2004-08-18 10:50:45

Come conciliare pace, giustizia e perdono?


Nuovo appuntamento della nostra rubrica settimanale, L'estate oasi dello spirito, dedicata agli insegnamenti del Papa in questo periodo estivo che impone ritmi meno pressanti e che lo stesso Giovanni Paolo II ha invitato a dedicare alla riflessione.
Rivolgendo uno sguardo all’attuale panorama internazionale dominato dall’aggravarsi della tensione in Iraq, dalle continue minacce terroristiche all’Occidente, dalla crisi mediorientale, dai molteplici conflitti civili che insanguinano numerose aree del Pianeta, pensiamo al richiamo, con forza, alla giustizia ed al perdono quali pilastri della vera pace.
Ma come pensare ad un’attuazione nel concreto delle parole di Giovanni Paolo II?
Dorotea Gambardella ha scelto due interlocutori.
Il primo è Lucio Caracciolo, direttore della rivista italiana di geopolitica, Limes:
R. – Nella realtà, purtroppo, la pace molto spesso risulta contraddittoria con la giustizia, o quantomeno con la giustizia così come viene percepita da almeno una delle parti in causa. Il problema della giustizia è che non si sa bene chi debba stabilirla, perché se si chiede alle parti in conflitto quale sia secondo loro la giustizia, evidentemente si otterrebbero risposte contraddittorie. Credo molto di più, invece, nella possibilità concreta del perdono, anche se applicare una categoria spirituale come questa alla realtà è ovviamente un’operazione non semplice. Come perdono, intendo la capacità di trasmettere le proprie visioni agli altri cercando di capire le ragioni altrui e quindi trovare un compromesso che possa portare dalla guerra alla pace.

D. – Ecco, proprio soffermandoci sul perdono: perché potrebbe essere utile ai fini sociali, perdonare?

R. – Perdonare è la base della convivenza. Senza capacità di perdono, a meno di non concepire la possibilità di essere assolutamente perfetti, il che non è di questo mondo, senza concepire il perdono non è possibile vivere insieme. Dovremmo vivere in una sorta di giungla in cui ciascuno odia l’altro, sia a livello individuale, sia a livello sociale. Quindi penso che questa categoria, intesa in senso ampio, sia una delle ragioni di fondamento della vita sociale.
Il secondo, per approfondire il significato profondo del perdono, è mons. Ignazio Sanna, teologo e pro-rettore della Pontificia Università Lateranense:

R. – Il Papa già dalla prima enciclica “Redemptor Hominis” ha insistito tantissimo sul rispetto della persona, perché in ogni persona c’è l’immagine di Dio e come tale si è proposto come una specie di sentinella di umanità. A suo tempo, Kant aveva scritto che tutto ciò che ha un prezzo può avere un equivalente; ciò che non ha un prezzo, ma ha una dignità, non ha un equivalente. Ecco, il Papa ha ricordato sempre che l’uomo è l’unica creatura che Dio ha voluto per se stesso, quindi ha una dignità unica. A partire da questa verità, allora, è bene che tutti difendano, rispettino questa unicità e questa dignità della persona umana. Ecco, se si tiene conto di questo, allora si arriva a capire il senso del perdono come una forma di rispetto nei confronti della dignità della persona e direi anche che il perdono va visto come una forma di gratuità. Penso che quello che manca nella società odierna è proprio il senso della gratuità, perché si pensa con la logica dei costi e dei ricavi. Anche quando uno riceve un regalo, la prima cosa che fa, pensa a come restituire questo regalo perché non vuole essere ‘donato’. Ora, nella prospettiva della fede, tutto è grazia, tutto è dono e il perdono è la forma più alta della gratuità!







All the contents on this site are copyrighted ©.